Yamaha F40 (60) riduttore di giri, funziona? [pag. 4]

Sergente
ZIO-CICCIO
Mi piace
- 32/74
Posto la mia esperienza:

Ho comprato i kit a giugno con il motore, usato fina ad oggi. Effettivanemte porta il minimo fino ai 500/600 giri facendomi ottenere la velocità desiderata di 1,2 nodi con l'elica originale.
Kit montato su Selva Dorado xs

Avevo qualche perplessità, come scritto, sul raffreddamento/lubrificazione, ma dopo circa 120 ore ( fatte per il 70% a traina a 1,2 nodi ) nessun problema da segnalare.

Contentissimo dell'acquisto. Smile

Saluti
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Trad. da una tavoletta Assira del 2000 a.c.
A 4000 anni di distanza condivido pienamente
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dr_Perchia
Mi piace
- 33/74
Domanda??? ....ma allora in definitiva......questo sistema di regolazione è fornito sugli Yamaha 40/60 (intendo 4 cilindri a iniezione) come scritto sul sito ufficiale............o ci vuole lo strumentino come per il Selva?????...https://www.yamaha-motor.it/products/marine/outboards/four_stroke/f60_f50.jsp
......scusatemi ma sono duro come i sassi!!!!!!! Embarassed Embarassed Embarassed
................Viva la topa!!!!!
Sergente
ZIO-CICCIO
Mi piace
- 34/74
Per yamaha non saprei, io ho selva ed il riduttore montato me lo ha spedito Selva. In ogni caso è identico allo stromento in foto.
Io credo che siano identici, comunque sul yamaha monterei lo strumento yamaha, anche per questioni attinenti la garanzia.

Saluti
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Trad. da una tavoletta Assira del 2000 a.c.
A 4000 anni di distanza condivido pienamente
Capitano di Fregata
big-gi
Mi piace
- 35/74
riprendo questo vecchio topic perchè sto valutando l'acquisto un gommone che monta un yama 40-60 4t del quale non conosco ancora l'ano di produzione...

mi interessava sapere da che anno questo sistema di "trolling valve" è presente sui motori yamaha per vedere se sarebbe applicabile anche sul motore sopra indicato o se devo indirizzarmi su un piccolo ausiliario...che sotto il fattore sicurezza forse sarebbe anche meglio...

mi interessava inoltre sapere i consumi orari a queste andature e se il motore produce tante vibrazioni...

grazie a tutti
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 36/74
Meglio se correggi la penultima parola della prima riga Sbellica


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 37/74
ti posso dire che il mio motore è un Yamaha 40/60 iniezione del 2010 e tramite lo strumento multifunzione, impostato sul numero dei giri, tieni premuto il tasto di destra per due secondi e poi inizi a diminuire i giri; come acceleri ritorna alla funzione normale. Per la traina è uno spettacolo, ma anche per navigare nelle calette con basso fondale.
Al minimo, 500 giri, non vibra, non fa fumo, e non si sente. Per quanto riguarda il consumo ho guardato lo strumento ed ho notato che è veramente irrisorio ma non mi ricordo con esattezza i l/ora.
Nel 2010 sapevo che il gemello Selva non aveva questa funzione e non si poteva aggiungere e ciò giustificava la differenza prezzo, oggi le cose potrebbero essere cambiate.
Cià
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sergente
ZIO-CICCIO
Mi piace
- 38/74
Lone...io ho comprato selva dorado xs nel 2010 e ho montato sempre nel 2010 strumentino aggiuntivo(120 eurini. sembra un pulsante del trim/flap con + e - .Imposta il minimo fino a 600 giri...usato tantissimo. Sono un trainista incallito, oggi il motore ha 300 e passa ore e va che è una meraviglia. A 600 giri , pero' , accusa qualche vibrazione , ma trascurabile. Consumi...praticamente inesistenti.
Avevo qualche dubbio sulla tenuta del motore a regimi troppo bassi...raffreddamento..parastrappi..ingranaggi del piede...fino ad oggi nessun problema.
Molto soddisfatto.

P.S. probabilmente sabato il mare è buono ( tirreno meridionale settore est ). Se tutto va bene..alle 5 sono in pesca..calamari e poi ce la giochiamo....... Smile


Ciao e viva il mare.

Saluti a tutti.
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Trad. da una tavoletta Assira del 2000 a.c.
A 4000 anni di distanza condivido pienamente
Sergente
ZIO-CICCIO
Mi piace
- 39/74
Spero di fare cosa gradita, segnalando che sono arrivato a 420 ore di funzionamento, piu' del 50% fatte in traina lenta....quindi sotto giri.....nessun problema da segnalare.

Ottimo motore.

Saluti dallo zio
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Trad. da una tavoletta Assira del 2000 a.c.
A 4000 anni di distanza condivido pienamente
Sergente
Fabbro_Filinus
Mi piace
- 40/74
ZIO-CICCIO una domanda:

Se acceleri dopo aver impostato il minimo da traina, al termine dell'accelerata il motore torna al minimo da te impostato o "l'impostazione" si annulla e ritorna ai classici 900rpm??

Grazie!
Sailornet