Yamaha F40 (60) riduttore di giri, funziona? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 11/74
corbe ha scritto:
maurino ha scritto:
corbe ha scritto:
...300 giri dovrebbero ridurre parecchio la velocità di marcia...credo Rolling Eyes


ciao osservato speciale...

penso che 300 giri in meno ti diminuiscano la velocità di almeno 2 nodi ...penso

al minimo che velocità raggiungi ?

ciao


quel maledetto furgone non lo vogliono spostare da sotto casa e da qualche giorno anche il telefono fa degli strani rumori di fondo...sono da tutte le parti, ieri sera una berlina nera mi ha seguito fino sotto casa..... Laughing Laughing Laughing........

dai a parte le ca**ate....
con il mercury 40 cv 4 t a carburatori di prima facevo più o meno 2,5 nodi al minimo (che però se non sbaglio era più alto dei 750)


mitico...rivedo il pesciolino blu.... 8)
a detta del meccanico e di un amico che traina ...sembra di esser fermi...a un nodo...il motore sembra spento...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 12/74
corbe ha scritto:
mignon ha scritto:
Hai la possibilita tramite software di modificare i giri del motore con marcia inserita per usufruire dei nodi giusti per trainare...fino un massimo di 900g/min


quindi agisci dalla console? tramite cosa? un tasto sullo strumento dei giri in digitale?

Dunque è giusto...puoi ridurre il minimo dai 900 ai 600 giri/min....300 giri dovrebbero ridurre parecchio la velocità di marcia...credo Rolling Eyes


ma seinnesti solamente la marcia, quanti giri fa il motore e che velocità hai?
Bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Capitano di Corvetta
corbe (autore)
Mi piace
- 13/74
Malimo ha scritto:
corbe ha scritto:
mignon ha scritto:
Hai la possibilita tramite software di modificare i giri del motore con marcia inserita per usufruire dei nodi giusti per trainare...fino un massimo di 900g/min


quindi agisci dalla console? tramite cosa? un tasto sullo strumento dei giri in digitale?

Dunque è giusto...puoi ridurre il minimo dai 900 ai 600 giri/min....300 giri dovrebbero ridurre parecchio la velocità di marcia...credo Rolling Eyes


ma seinnesti solamente la marcia, quanti giri fa il motore e che velocità hai?
Bye
Felice


scusami, a chi è riferita la domanda? Rolling Eyes
"meglio una pessima giornata di pesca che un'ottima giornata di lavoro"



ZAR 43 (Alba), MERCURY 40/50, Gps LORENZ COMPACT 7 plus, eco LOWRANCE X 515 C DF
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 14/74
Era rivolta a te ma riguardando il topic ancora non hai il motore in questione.
Ho posto la domanda perchè il mio, a marcia innestata , sta sui 650 giri e velocità inferiore di poco al Knt, potendoci trainare.
bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Capitano di Corvetta
DaniSaver
Mi piace
- 15/74
ma questo riduttore di giri esiste anche per gli e tec? io col 90 a marcia inserita sono a 700 g/m , ma la velocita' e superiore ai due nodi,
Capitano di Corvetta
corbe (autore)
Mi piace
- 16/74
Malimo ha scritto:
Era rivolta a te ma riguardando il topic ancora non hai il motore in questione.
Ho posto la domanda perchè il mio, a marcia innestata , sta sui 650 giri e velocità inferiore di poco al Knt, potendoci trainare.
bye
Felice


no, lo Yama non l'ho ancora preso, ma con il mio mercury ero decisamente troppo veloce per trainare con il vivo e dovevo ricorrere all'ancora galleggiante (mai più!!!!)
Probabilmente la tua barca risulta meno facile da spingere rispetto al mio gommo e scivolando "meno" sull'acqua riesci a stare più basso di velocità. inoltre io con il mercury (forse perchè a carburatori) avevo un minimo più alto, credo intorno ai 900 giri/min....
Chiedo info sullo yama per sapere se mi servirà o meno l'ausilario. riuscire a trainare abbassando i giri del principale sarebbe il massimo, anche per un discorso di manovrabilità oltre che di costi.
"meglio una pessima giornata di pesca che un'ottima giornata di lavoro"



ZAR 43 (Alba), MERCURY 40/50, Gps LORENZ COMPACT 7 plus, eco LOWRANCE X 515 C DF
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 17/74
ciao corbe, ma sei sicuro che con due nodi sei troppo veloce?.............io l'ultimo dentice per l'immacolata, l'ho preso (con calamaro) a velocità maggiore.......senza problem!
Capitano di Corvetta
corbe (autore)
Mi piace
- 18/74
brio ha scritto:
ciao corbe, ma sei sicuro che con due nodi sei troppo veloce?.............io l'ultimo dentice per l'immacolata, l'ho preso (con calamaro) a velocità maggiore.......senza problem!


ciao Brio!
Con il calamaro a due nodi potrebbe andare bene, non ha problemi nel nuoto, solamente che se peschi fondo -50/70 magari con un pò di corrente non riesci a stare giù, nemmeno con il multifibra.....dovresti aumentare il piombo o continuare a fare virate strette.
Si può fare, ma certo sarebbe meglio potersi regolare la velocità. credo che poter avere una velocità al minimo tra il nodo e i due sarebbe il top per ovviare a tutte le situazioni di pesca ed esca.
"meglio una pessima giornata di pesca che un'ottima giornata di lavoro"



ZAR 43 (Alba), MERCURY 40/50, Gps LORENZ COMPACT 7 plus, eco LOWRANCE X 515 C DF
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 19/74
DaniSaver ha scritto:
ma questo riduttore di giri esiste anche per gli e tec? io col 90 a marcia inserita sono a 700 g/m , ma la velocita' e superiore ai due nodi,


Si esiste anche sugli etec
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 20/74
Cesinho ha scritto:
il mitico meccanico di zona ieri mi ha spiegato cos'è!
per il 100cv il range di valori giri dovrebbe essere da 900 a 550giri da gestire a piacimento..
per il 40-60 va da 600 a 900giri...
è ciò che manca al selva dorado...e sono 600€ di differenza sul prezzo...


Ciao Cesinho,
su quali informazioni si basa la tua asserzione sul dorado? Per quel che ne so e visto che il dorado è un gemello yamaha, anche su questo abbiamo il regolatore di giri. Quello che manca per farlo azionare, e rispondo a Corbe, è lo strumento multizunzione dal quale si interagisce con il motore. Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Sailornet