Regolazione miscelatore Tohatsu 40 mega

Fabioscirocco (autore)

- 1/4
Buonasera, possiedo un motore Tohatsu mega 40 del 93 (M25D 40cv). Durante una prova il motore scendeva di giri e si spegneva., notavo non faceva fumo. Ho fatto una seconda prova facendo la miscela nel serbatoio, il motore andava bene, ma dopo 1 min circ al massimo di giri si limitava e partiva un cicalino, forse problema di temperatura che spero di aver risolto con sostituzione pompa acqua. Decido cmq di spurgare e controllare l'impianto dell'olio.
Tolgo tutto l'olio dal serbatoio, pulisco filtro olio e metto olio nuovo, riempio il sistema aiutandomi con una siringa, spurgo aria tramite vite sul miscelatore e poi provo a scollegare il tubo di mandata del miscelatore ed accendere il motore, noto che esce molto lentamente, non so se è normale, scollego l'astina che regola l'apertura del miscelatore che è collegata all'acceleratore, dunque più si accelera e più dovrebbe aumentare l'olio. Noto che abbassandola tutta, cioè quando l'acceleratore è al massimo gocciola lentamente, quando è al minimo è come se non uscisse olio. Chiedo consiglio ad un addetto del cantiere, mi dice che l'astina che regola l'apertura del miscelatore è regolabile, e dunque svitandola di qualche giro aumentavo la quantità di olio. Adesso mi chiedo come si fa a capire la giusta regolazione dell'astina? Adesso sembra che il miscelatore funzioni e che l'olio fluisca, visto anche che il motore fa fumo. Ma come faccio a capire a che percentuale sono? Come devo regolare l'astina? adesso risulta svitata di alcuni giri, non ricordo com'era in partenza visto che il tizio che mi ha consigliato l'ha svitata mentre me lo diceva.
Grazie
Tolgo tutto l'olio dal serbatoio, pulisco filtro olio e metto olio nuovo, riempio il sistema aiutandomi con una siringa, spurgo aria tramite vite sul miscelatore e poi provo a scollegare il tubo di mandata del miscelatore ed accendere il motore, noto che esce molto lentamente, non so se è normale, scollego l'astina che regola l'apertura del miscelatore che è collegata all'acceleratore, dunque più si accelera e più dovrebbe aumentare l'olio. Noto che abbassandola tutta, cioè quando l'acceleratore è al massimo gocciola lentamente, quando è al minimo è come se non uscisse olio. Chiedo consiglio ad un addetto del cantiere, mi dice che l'astina che regola l'apertura del miscelatore è regolabile, e dunque svitandola di qualche giro aumentavo la quantità di olio. Adesso mi chiedo come si fa a capire la giusta regolazione dell'astina? Adesso sembra che il miscelatore funzioni e che l'olio fluisca, visto anche che il motore fa fumo. Ma come faccio a capire a che percentuale sono? Come devo regolare l'astina? adesso risulta svitata di alcuni giri, non ricordo com'era in partenza visto che il tizio che mi ha consigliato l'ha svitata mentre me lo diceva.
Grazie

USSnautilus20

- 2/4
- Ultima modifica di USSnautilus20 il 24/06/24 13:41, modificato 2 volte in totale
Allora i miscelatori in genere rilasciano veramente poco olio mentre lavorano, il fatto che al minimo non vedi bene se esce olio é quasi normale, dovresti provare a lasciare il motore al minimo qualche minuto con la miscela nel serbatoio, il miscelatore staccato e mettere un bicchiere sotto il tubicino e vedere se piano piano esce olio, comunque io per esperienza personale escluderei il miscelatore, spesso si fallano senza che ti accorgi portando alla grippata del motore io ho fatto lo stesso su tutti i miei motori nautici e su tutte le moto in mio possesso, navighi più tranquillo e con meno problemi 


lupo_alberrto

- 3/4
Il Tohatsu è uno di quei motori sul quale il miscelatore non da noie. Sui 737 era buona norma bypassarlo appena uscito dal concessionario

USSnautilus20

- 4/4
Io lo farei per sicurezza, non si sa mai, per farti un esempio ho una Beta RR 300 del 2020 che é a miscela, aveva il “super miscelatore elettronico” super affidabile, un bel giorno fece una bolla d’aria e addio 1000€ di danni.
Da allora ci ho messo una croce sopra.
Da allora ci ho messo una croce sopra.

Argomenti correlati