Durata motori entrobordo diesel [pag. 2]

Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 11/41
I vecchi motori diesel, aspirati e ad iniezione indiretta, avevano potenze specifiche modeste, però erano affidabili, al massimo richiedevano la revisione della pompa di iniezione meccanica. I diesel di ultima generazione, sono tutti ad iniezione diretta, sovralimentati e arrivano a regimi massimi di 4500 giri/min. controllati elettronicamente. sono molto più performanti dei precedenti, ma tutto ciò va a discapito dell'affidabilità nel tempo. Un 1.9 multijet arriva ad erogare 150 CV come un benzina.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 12/41
Mi riallaccio a quello scritto da Carter per dire che ha più che ragione. Aggiungo quello che mi ha detto il mio amico meccanico della yamar: fare girare più spesso possibile il motore avendo cura di portarlo piano piano su di temperatura e poi, una volta caldo, variandone i giri e facendolo infine girare almeno 3 minuti al minimo prima di spengerlo. Circa la durata mi ha detto che prima di andare a fare grossi interventi si parla di 4/5000 ore..quindi per la mia barchetta si potrebbe parlare di altri 20 anni .. Quando decisi di acquistarla, sempre seguendo il consiglio del mio amico, scelsi quella con 890 ore del "meccanico pompista" in pensione e unicoproprietario, al posto di quella con 320 ore dell'imbianchino di Pisa che aveva anche i trolley valve nonostante costasse 3000 euro in più e apparentemente avesse qualcosa in meno... ora che è inverno tutti i sabati ci faccio un giretto e se il mare non lo permette un mio amico riminese me l'accende un paio di volte alla settimana...per evitare che nel serbatoio si formi condensa lo tengo sempre pieno e ci butto pure un pò di benzina (circa 4/5 litri).... prima di natale la terrò fuori acqua per una settimana, gli laverò la carena e sostituirò gli zinchi, poi di nuovo ammollo in cerca di seppie, totani, calamari e fragolini. Ho messo anche un'immagine di Padre Pio... non sono molto credente, anzi, i miei amici romagnoli mi chiamano "magnaprit" ma penso che male non faccia ..

Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Sergente
houseboat (autore)
Mi piace
- 13/41
Ciao a tutti.
Vedo con piacere che la mia domanda iniziale ha stimolato una certa discussione.
E allora rilancio.
Che ne pensate dei motori "rigenerati" Question
O per meglio dire: meglio un diesel coccolato con 2000 ore di moto sulle spalle o un rigenerato di
ignota provenienza Question
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 14/41
Bella Jack,
dalla tua cura si evince la tua immensa passione per la nautica e la tua barca!! Wink
Così fanno coloro che non tengono bene la barca solo perchè altrimenti si svaluta, ma chi la AMA!!! Boo hoo!

Il fatto dell'utilizzo invernale, è una grande cosa, sia per i motori che per tutti gli impianti...
Invece la maggior parte degli armatori, quando va bene le coprono con dei tendaLONI invernali
e tanti saluti fino a Pasqua...
Nei primi 3/4 utilizzi di primavera si ritovano a snidare rogne a bizzeffe che si sono create con il tempo,
autoclavi che non pompano, manicotti secchi che scoppiano tipo bomba, serbatoi dell'acqua che puzzano tipo fogna,
motori che non partono e fumano tipo ciminiere, batterie a terra, ecc. ecc.
Altrimenti i poveri meccanici come potrebbero sopravvivere dopo il letargo invernale? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Comunque la vita di un Diesel è molto lunga se gli si dedicano le dovute attenzioni, come del resto descrive
più che correttamente comandante Jackely. Felice



Ciao da Patrizio.
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 15/41
Se per rigenerati si intende motori completamente revisionati, questi ritornano come nuovi. Le case madri dispongono di motori di rotazione, che all'occorrenza vanno a sostituire quello danneggiato, ad un costo inferiore di uno nuovo.
Ma nei diesel, più che gli organi strutturali, i quali hanno durate di qualche migliaio di ore, sono gli organi ausiliari che richiedono interventi. La turbina, la pompa iniezione, gli iniettori, questi non arrivano a fare 4/5000 ore ed i costi di revisione o sostituzione non sono bassi.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 16/41
houseboat ha scritto:
Ciao a tutti.
Vedo con piacere che la mia domanda iniziale ha stimolato una certa discussione.
E allora rilancio.
Che ne pensate dei motori "rigenerati" Question
O per meglio dire: meglio un diesel coccolato con 2000 ore di moto sulle spalle o un rigenerato di
ignota provenienza Question



Questa domanda non è chiara... Rolling Eyes
Se avessi una barca da rimotorizzare è ovvio che un rigenerato è "quasi" paragonabile al nuovo
quindi, assolutamente non paragonabile ad un usato per quanto esso sia stato trattato con i guanti...

Per ignota provenienza cosa intendi????
Un motore Diesel da 500 Kg non è un trovatello e non te lo lasciano fuori dalla porta in un cestino
di vimini... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
(scusa ma non ho resistito alla battuta... Felice )


Mentre se hai un motore con 2000 ore e va bene, continua a fargli i tagliandi ed segui il libretto dei
tagliandi e dei controlli... Wink


Ciao da Patrizio.
Sergente
houseboat (autore)
Mi piace
- 17/41
Ciao
Ammetto di aver esagerato con "ignota provenienza" Smile
Intendevo dire che a parità di modello non tutti i rigenerati sono uguali. E che forse molto, sulla loro qualità, dipende da chi ci ha messo le mani. ?
Sbaglio ?
Sergente
davidino80
Mi piace
- 18/41
- Ultima modifica di davidino80 il 25/11/09 11:35, modificato 1 volta in totale
ciao ragazzi la durata di un buon motore entrobordo diesel marino è molto più lunga di quanto crediate.

A condizione che : la manutenzione venga fatta scrupolosamente,il motore venga usato secondo le direttive della casa costruttrice e il carico medio non sia superiore al 40 % della poteza massima(un motore in grado di sviluppare 100 cv deve essee utilizzato mediamente a 40cv).
Rispettando tutte queste condizioni si può tranquillamente arrivare a 8000 ore prima di una revisone completa.
Va da sè che se il carico medio è più alto la manutenzione non è fatta a dovere ,il motore non viene raffreddato adegutamente la vita in ore cala.
Nell'ipotesi di ottima manutenzione ed uno con carico del 75 % il motore dovrebbe comunqe resistere bene per almeno 5000 - 6000 ore.
In genere i motori ad impiego marino sono più longevi dei cugini terrestri propio in virtù del migliore raffredamento.
Se la manutenzione non è fatta bene il carico è del 100% il raffreddamento è scarso etc... Dopo 1000 ore rimane poco da salvare!

Attenzione qeste info provengono da fonti estremamente sicure.
Sergente
davidino80
Mi piace
- 19/41
houseboat ha scritto:
Ciao
Ammetto di aver esagerato con "ignota provenienza" Smile
Intendevo dire che a parità di modello non tutti i rigenerati sono uguali. E che forse molto, sulla loro qualità, dipende da chi ci ha messo le mani. ?
Sbaglio ?


Rispondendo alla tua domanda un entroboro ben curato con 2000 ore è senza duddio da preferire al rigenerato di ignota provenienza.
Non hai idea di che dani può aver subito un motore mal sfuttato, una rigenerazione completa per quanto sia ben fatta non riesce a porre rimedio a tutto ciò che migliaia di ore di abusi posono aver fatto.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 20/41
davidino80 ha scritto:
ciao ragazzi la durata di un buon motore entrobordo diesel marino è molto più lunga di quanto crediate.

A condizione che : la manutenzione venga fatta scrupolosamente,il motore venga usato secondo le direttive della casa costruttrice e il carico medio non sia superiore al 40 % della poteza massima(un motore in grado di sviluppare 100 cv deve essee utilizzato mediamente a 40cv).
Rispettando tutte queste condizioni si può tranquillamente arrivare a 8000 ore prima di una revisone completa.
Va da sè che se il carico medio è più alto la manutenzione non è fatta a dovere ,il motore non viene raffreddato adegutamente la vita in ore cala.
Nell'ipotesi di ottima manutenzione ed uno con carico del 75 % il motore dovrebbe comunqe resistere bene per almeno 5000 - 6000 ore.
In genere i motori ad impiego marino sono più longevi dei cugini terrestri propio in virtù del migliore raffredamento.
Se la manutenzione non è fatta bene il carico è del 100% il raffreddamento è scarso etc... Dopo 1000 ore rimane poco da salvare!

Attenzione qeste info provengono da fonti estremamente sicure.


a prescindere che tutti i motori possono andare al 100 %, occorre distinguere le categorie, e su cosa vanno a equipaggiare.
in base sempre alla categoria, le ore di funzionamento sono ben diverse, per farti un'esempio ho dei volvo che come primo intervento parlano di 10.000 revisione turbina e iniettori, e con carichi minimi del 20 % pena fumosita' e consumo olio.
non condivido il discorso longevita'/temperatura, leggiamo spesso di scambiatori intasati, motori che bollono ecc ecc, cosa che in ambito terrestre raramente si verifica.se poi ci mettiamo anche l'utilizzo saltuario, le lunghe soste invernali, purtroppo il motore ne soffre con le conseguenze del caso.
Sailornet