Motori entro fuoribordo pregi e difetti [pag. 2]

Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 11/74
Sul sito di vela e motore ci sono diversi articoli in merito...
riporto alcuni frammenti:

1:
Per sviluppare la stessa velocità di un fuoribordo bisogna ricorrere a motori entrobordo a benzina di potenza superiore di almeno il 40%. Con un entrobordo diesel è praticamente impossibile eguagliare le prestazioni di scatto e velocità dei motori benzina, mentre per raggiungere le stesse velocità occorre aumentare la potenza di un ulteriore 10-20 % per compensare la differenza di peso.

2:
I gruppi poppieri infatti assicurano che l’elica sia sempre posizionata con un’inclinazione di 0° rispetto all’asse longitudinale della barca, e quindi assicura una spinta assai vantaggiosa. Alcuni poi sono anche trimmabili, vale a dire hanno la possibilità di variare l’angolo di incidenza rispetto a quello della barca, quindi mantengono l’asse dell’elica con un’inclinazione ottimale anche quando la barca è in planata. Altri ancora possono installare la doppia elica controrotante che migliora sensibilmente il trasferimento di potenza e riduce l’effetto evolutivo nelle installazioni monomotore.

3:
Il limite dei gruppi poppieri è la maggior complessità del meccanismo di trasmissione della potenza all’elica. Non tanto perché siano delicati, o di difficile manutenzione. I problemi si verificano in particolare con i motori diesel che come si sa sono dotati di valori di coppia molto elevati
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Capitano di Corvetta
jacksely (autore)
Mi piace
- 12/74
Comunque per me rimane insuperabile un bel EB con trasmissione in linea d'asse per gli scafi plananti e una bella saildrive per le barchette a vela...

Ciao[/quote]

Anche sulla barca a vela il piedino sail drive non mi ha tenuto molto tranquillo, è pur sempre un bel buco anche se con lo yahnmar 40 che avevo sul GS 37 la cuffia di protezione era doppia. Ho sentito poi di gente che ha disassato il piede sail drive prendendo dentro cime di corpi morti e altre stranezze. Credo che anche per le barche a vela un bel motore centrale in dinette con un bell'asse e il suo premistoppa sia tecnicamente la soluzione migliore, naturalmente il motore sotto la scaletta consente un bel risparmio di spazio rispetto a quello in mezzo al quadrato.
jacksely
ambiente e turistico ricettivo
2° Capo
eurosub1
Mi piace
- 13/74
be se monti con un motore diesel un bel bravo three il problrma e' risolto non lo rompi mai
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 14/74
Vorrei dire anch'io la mia sugli EFB.
Ho comprato la barca usata circa 4 anni fa con due motori mercruser turbodisel piedi poppieri bravo due da lavoro.L'hò presa ad Agropoli con le cuffie rotte e ho navigato tranquillamente fino a Terracina senza problemi(l'acqua entra solo in navigazione e non a fiumi e ne filtra pochissima,quando è ferma non entra l'acqua),l'anno dopo uscendo da un canale con la bassa marea 50cm d'acqua (me so sbagliato a calcolà la marea) mi sono piantato all'uscita per tirarla ci sono voluti 3 barche e una diecina di persone,morale o rotto la campana sx e senza tirarla fuori mi sono immerso e con due semplici chiavi o tolto i pistoni tubi e pezzi rotti e ho tranquillamente fatto le ferie a ponza. Rientrato dalla stagione ho cambiato la campana(comprata usata ma nuova),ho fatto cambiare le cuffie e smontato i raiser(l'hò fatti costruire da un'artigino in acciaio inox,immortali). Adesso va tutto perfettamente se non fosse per il mio errore posso dire che i motori e i piedi poppieri non m'hanno mai dato problemi e non è vero che al rimessaggio ci sono barche con i piedi smontati per problemi,semplicemente stanno facendo il cambio cuffie o dell'olio(se vai al mio la mia barca e completamente montata e coperta pronta per la stagione).Ultima cosa volevo dire sicuramente per lavorare sui piedi per cuffie ecc bisogna tirare fuori la barca ma un fuoribordo da 150/200HP si riusce a smontarlo in acqua per fargli i lavori?
Certo ci sono sempre i prò e i contro ma alla fine se ci sono problemi sia per EFB o per FB so sempre mazzate Mad
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 15/74
- Ultima modifica di rickyps971 il 22/01/10 11:45, modificato 3 volte in totale
jacksely ha scritto:
Anche sulla barca a vela il piedino sail drive non mi ha tenuto molto tranquillo, è pur sempre un bel buco anche se con lo yahnmar 40 che avevo sul GS 37 la cuffia di protezione era doppia. Ho sentito poi di gente che ha disassato il piede sail drive prendendo dentro cime di corpi morti e altre stranezze. Credo che anche per le barche a vela un bel motore centrale in dinette con un bell'asse e il suo premistoppa sia tecnicamente la soluzione migliore, naturalmente il motore sotto la scaletta consente un bel risparmio di spazio rispetto a quello in mezzo al quadrato.

Ciao


(breve O.T.)
Scusa, ma diverse barche a vela, anche piccole, hanno la trasmissione il linea d'asse, ma non hanno mica il motore in dinette (almeno non tutte).
Per esempio, il Beneteau 323 (meno di dieci metri) ha la trasmissione in linea d'asse ed il motore sotto la scaletta, come per i saildrive.
In ogni caso, anch'io penso che la trasmissione più "marina" e sicura sia la linea d'asse, ma, purtroppo, spesso bisogna fare i conti con le esigenze di spazio, silenziosità, etc. del diporto (e non solo del diporto).
(fine breve O.T.)
Per quello che mi risulta, la stragrande maggioranza di armatori di barche con piede poppiero ne lamenta la costosa manutenzione e la necessità di un'attenta manutenzione.
Però, tutto sommato, non mi risulta che uno Yamaha 250 fuoribordo di ultima generaziona possa essere "abbandonato a se stesso" per più stagioni o che la manutenzione la faccia la Caritas a costo zero...
L'aspetto più importante resta, come sempre, la sicurezza di navigazione e condivido che non sia la stessa cosa navigare sapendo di avere uno o due fori sotto al galleggiamento delle dimensioni sufficienti a farci passare dentro un ragazzino, pur con tutta la manutenzione del mondo e la sostituzione delle cuffie alle scadenze previste.
E' uno dei motivi per cui molti sono titubanti a passare, per esempio, agli IPS VOLVO PENTA (anche se Volvo dichiara che sono progettati per "sganciarsi" in modo predeterminato e tale da lasciare stagna la paratia).
Finchè va tutto bene, nessun problema. Ma se prendo dentro il cavo di una rete da pesca messa male, in velocità?
Fuoribordo: al limite spacco qualcosa sopra al galleggiamento; entrobordo linea d'asse: si sfila l'asse ed entra acqua da un buco di pochi cm. di diametro; entrofuoribordo: meglio non pensarci...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
eurosub1
Mi piace
- 16/74
concordo pienamente io ho il bravo tre da lavoro mai problemi
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 17/74
maxtitti ha scritto:
Vorrei dire anch'io la mia sugli EFB.
L'hò presa ad Agropoli con le cuffie rotte e ho navigato tranquillamente fino a Terracina senza problemi(l'acqua entra solo in navigazione e non a fiumi e ne filtra pochissima,quando è ferma non entra l'acqua),l'anno dopo uscendo da un canale con la bassa marea 50cm d'acqua (me so sbagliato a calcolà la marea) mi sono piantato all'uscita per tirarla ci sono voluti 3 barche e una diecina di persone, Mad


Immagino quale canale era...... pure io mi facevo i conti con l'alta marea.

Avevo i piedi volvo 280. L'acqua non entra per niente con la cuffia della trasmissione rotta, sia in navigazione sia quando è ferma.
In otto anni mai problemi, a parte la manutenzione ordinaria, anzi, nonostante la cuffia rotta durante la navigazione (in realtà era la fascetta che si era spezzata) la trasmissione non ne ha risentito.
A chi diceva che non si fida delle cuffie rispondo che io ho sempre usato cuffie commerciali, e ad occhio vedo improbabile la rottura. Sono molto spesse ed elastiche. Piuttosto le fascette.......

Ma adesso che son tornato al fuoribordo... sono contento di essere tornato a bestemmiare ogni volta che c'è da smontare un bullone.
Ho reso l'idea?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 18/74
Citazione:
te="maxtitti"]

.L'hò presa ad Agropoli con le cuffie rotte e ho navigato tranquillamente fino a Terracina senza problemi(l'acqua entra solo in navigazione e non a fiumi e ne filtra pochissima,quando è ferma non entra l'acqua),l'anno dopo uscendo da un canale con la bassa marea 50cm d'acqua (me so sbagliato a calcolà la marea) mi sono piantato all'uscita per tirarla ci sono voluti 3 barche e una diecina di persone,morale o rotto la campana sx e senza tirarla fuori mi sono immerso e con due semplici chiavi o tolto i pistoni tubi e pezzi rotti e ho tranquillamente fatto le ferie a ponza.



quindi per te' tutto questo e' un pregio a favore dell'efb?



Citazione:

Rientrato dalla stagione ho cambiato la campana(comprata usata ma nuova),ho fatto cambiare le cuffie e smontato i raiser(l'hò fatti costruire da un'artigino in acciaio inox,immortali). Adesso va tutto perfettamente se non fosse per il mio errore posso dire che i motori e i piedi poppieri non m'hanno mai dato problemi


sicuramente non te la sei cavata con 200 € anche qui' e' un pregio dell'efb?

Citazione:

e non è vero che al rimessaggio ci sono barche con i piedi smontati per problemi,semplicemente stanno facendo il cambio cuffie o dell'olio(se vai al mio la mia barca e completamente montata e coperta pronta per la stagione).


e' il cane che si morde la coda!vero o non vero sono sempre smontati! pure qui' un pregio?


Citazione:
Ultima cosa volevo dire sicuramente per lavorare sui piedi per cuffie ecc bisogna tirare fuori la barca ma un fuoribordo da 150/200HP si riusce a smontarlo in acqua per fargli i lavori?


certo che no', ma l'fb non ha cuffie, cavi, cardani ,manicotti ecc ecc da controllare /sostituire ogni tot anni.

Citazione:

Certo ci sono sempre i prò e i contro ma alla fine se ci sono problemi sia per EFB o per FB so sempre mazzate Mad[/ UT


hai ragione, ma chissa' perche' le mazzate se le prendono sempre gli efb, e questo e' un dato di fatto Wink
2° Capo
eurosub1
Mi piace
- 19/74
scusate ma che tipo di manutenzione si fa allora ad un fuoribordo di esempio 250 cv????
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 20/74
alla prima domanda dico che non è ne un pregio ne un difetto,però il EFB anche i condizioni non ottimali di manutenzione o con rottura della campana ti consente di navigare senza tirare fuori la barca,stessa cosa se si rompe il trim a un FB e non c'è la possibilità di tirarla fuori si può smontare tranquillamente il trim e navigare.

Seconda domanda,sicuramente i raiser hai motori EFB vanno cambiati ogni 5/6 anni circa però basta avere un pò di furbizia portarli da un'artigiano e farseli fare in acciao inox con tanto di anodo per la corrosione e il problema raiser e risolto a vita certo non è una spesa da 200€ m'è costato circa 1000€ ma ora non ho più il problema.Per la campana ho speso circa altri 1000€ ma anche con un FB se sbatti e rompi il trim o il cavalletto(nei casi peggiori si stacca lo specchio di poppa,visto con i miei occhi proprio dove ho rotto la campana)oltre che non te la caveresti con 200€ ma forse neanche con 1000€. Nota dolente per i EFB sono le cuffie che vanno sostituite ogni 2 massimo 3 anni(non so il prezzo perchè ho fatto fare tutti i lavori assieme e non ricordo la spesa(comunque se continui a navigare con le cuffie vecchie non affondi di certo) sicuramente alla mia barca non cambiavano la cuffie da almeno 10 per come erano ridotte.

Alla terza domanda io tutti questi piedi smontati non li vedo,nel mio rimessaggio ci sono altri gommonauti,se loro leggono questo post posso dirti quanti motori EFB hanno il piede smontato nel rimessaggio(neanche uno),se qualcuno lo smonterà sicuramente a primavera per cambiare le cuffie.

Alla quarta domanda ti dico che oltre le cuffie non c'è nient'altro da sostituire con il tempo,scusa alla tua macchina quante volte cambi il cardano ho i cavi frizione o accelleratore? stessa cosa è per i piedi poppieri se la barca come la mia che ha 17 anni decido di cambiare il cavo del cambio quando sta a terra (l'inverno) non lo vedo come difetto dei motori EFB sicuramente come vecchiaia, poi nei piedi non ci sono manicotti da sostituire.

Alla quinta domanda dipende da cosa si rompe certo che se bruci una guarnizione della testata e devi tirare fuori il motore sicuramente spendi moltoooo di più che un FB,di buono c'è per esempio che se rompi la pompa dell'acqua me la smonto da solo vado all'autoricambi VM e me la cavo con poco,metti anche che io la girante c'è l'hò sul motore e non devo smontere il piede per cambiarla(non per i FB).Poi per le mazzate dei meccanici secondo me non c'è differenza dipende sempre dal meccanico che trovi e dal pezzo che rompi,per esempio quest'estate ho collegato male dei cavi all'alternatore(li stavo pulendo) e ho bruciato due cavi che vanno all'alternatore(2 cavi da 2 metri circa) per pigrizia e anche poco competente ho chiamato l'elettrauto per barche b'è m'hà sfilato 150€ cosa che se l'avessi fatto io con 2€ di cavo elettrico me la sarei cavata(questo mi serve da lezione).
Comunque prima di questa barca ho avuto un gommone e 3 barche con motori fuoribordo e anche la i meccanici non erano certo teneri,perciò concludendo se devo essere sincero(togliendo i danni che ho fatto io)per il momento l'uniche spese che ho avuto sui EFB sono le cuffie(i motori sono normalissimi turbodisel e la manutenzione olio filtri la faccio io) poi mai dire mai la sfiga è sempre inaguato
Sailornet