Evinrude 15 cv

Sottocapo di 1° Classe Scelto
marcomnaco2002 (autore)
Mi piace
- 1/12
ciao a tutti ho un evinrude 15 cv abbastanza datato, l'ultima volta che sono uscito con il mio gommoncino, sono rimasto in mare perchè il motore dopo aver messo in moto una decina di volte in quella stessa mattina, non ha più voluto saperne di ripartire, e quindi mi son dovuto far rimorchiare. una volta a terra sono andato da un meccanico con il quale siamo riusciti a farlo partire ma il motore faceva uno strano tintinnio e quindi il meccanico mi ha detto "buttalo" perchè molto probabilmente la miscela che hai usato era povera di olio e quindi il motore è andato. siccome ho fatto per qualche tempo il meccanico però di auto, sono ando a casa e ho smontato la testata per vedere lo stato dei cilindri i quali mi sono sembrati abbastanza in buono stato. adesso se è possibile avrei bisono di qualche vostro consigio per cercare di recuperarlo, ringrazio tutti anticipatamente e a presto.
Tenente di Vascello
serginetor
Mi piace
- 2/12
sembra banale, ma hai controllato il livello dell'olio motore?
CHI NON HA MAI SBAGLIATO NON HA MAI FATTO NULLA
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marcomnaco2002 (autore)
Mi piace
- 3/12
non ha olio motore, è a miscela
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marcomnaco2002 (autore)
Mi piace
- 4/12
ho contattato un meccanico, mi ha detto che la testata tiene la compressione, ma che il mtore ha preso acqua, non so che cosa abbia voluto dire, comunque mi ha detto che si sono rotti i cuscinetti interni del gambo, ma..., rimango comunque in attesa di vostri consigli ciao a presto
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 5/12
marcomnaco2002 ha scritto:
ho contattato un meccanico, mi ha detto che la testata tiene la compressione, ma che il mtore ha preso acqua, non so che cosa abbia voluto dire, comunque mi ha detto che si sono rotti i cuscinetti interni del gambo, ma..., rimango comunque in attesa di vostri consigli ciao a presto



Ciao

fatti spiegare meglio dal meccanico, i cuscinetti rotti non c' entrano nulla con il motore che non parte....
Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marcomnaco2002 (autore)
Mi piace
- 6/12
credo anche io che i cuscintti non implicano la partenza, forse credo che sia meglio cambiare meccanico visto che qesto mi ha già frgato dei soldi dicendomi di aver cambiato la centralina. ciao a presto
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 7/12
Beh, intanto leggendo il tuo racconto vorrei precisare che il tuo meccanico non ha detto "vieni da me che te lo riparo" (e poi ti faccio il conto), ma ha detto di buttarlo. Quindi non mi sembra in malafede non ricavando alcun beneficio dal consiglio.
Se il motore ha dei cuscinetti rotti o malmessi nel gambo ... forse nell'uscita albero motore del gambo, e questo potrebbe avere danneggiato i paraoli del carter-pompa, che se perde la tenuta ermetica non riesce più a far compiere perfettamente il "lavaggio" del ciclo del 2t, quindi la combustione è insufficiente e da qui la difficoltà di avviamento. Ovviamente sto cercando di individuare una ipotesi, mica so se il problema è veramente quello.
Però, se hai fatto il meccanico, i cuscinetti li sai smontare. Dunque ti consiglio, per prima cosa, di smontare il gambo in modo da vedere se riesci ad estrarre l'albero di trasmissione che va all'elica dall'accoppiamento con l'albero motore. Questo perché se non riesci a sfilare quello, allora difficilmente riesci a proseguire con le altre operazioni e forse ti conviene valutare seriamente il consiglio del meccanico.
Se invece ci riesci, calma e pazienza e divertiti a smontare tutto il motore, compreso il banco motore che, essendo un 2t, non è particolarmente difficile anche se è bicilindrico. Io non sono un meccanico ma l'ho fatto con successo in un selva 15 hp. Se faccio il conto delle ore ... ci ho rimesso, però mo sono divertito. Cambi cuscinetti, paraoli, guarnizioni, etc. ... insomma lo rifai nuovo.
Se però queste operazioni le fai fare ad un meccanico, probabilmente ci spendi più che comperarne un usato in buone condizioni.
Wink
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 8/12
sono d'accordo con quanto ha appena detto fongio.
magari se riesci a trovare l'esploso del motore riuscirai rimetterlo in funzione più velocemente e senza intoppi.
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 9/12
Il motore non solo i cilindri e i pistoni. Ci sono le bielle, le bronzine ecc. Senza olio o con entrata di acqua sono quelle che vanno a farsi friggere. Smonta tutto e verifica....
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marcomnaco2002 (autore)
Mi piace
- 10/12
il motore l'ho già smontato e sembra non presentare problemi, in quanto non ci sono segni particolari che lascino presupporre danneggiamenti sia alle bielle sia ai pistoni nonchè ai cilindri, quindi penso che procederò come sonsigliatomi da fongio a smontare il gambo per controllare i cuscinetti. purtroppo però questo lavoro dovrò farlo il mese prossimo in quanto ora impegnato con il lavoro. sicuramente farei prima a comprarne uno usato in buone condizioni, ma è giusto il piacere di riuscire ad aggiustarlo da me. spero di riuscirci e spero che anche voi mi sosterrete. ciao a tutti
Sailornet