Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti... [pag. 4]

2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 31/94
E come promesso ecco le foto...spero in vostri consigli.

Ecco la toppa dietro allo scarico

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...


re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...


Ed ecco la "toppa" sotto

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...
Sottocapo
cirosoft
Mi piace
- 32/94
consiglio: ombrinali scarico da sostituire! (3euro)

assicurazioni: verifica la solidità di queste riparazioni che hai trovato... meglio ripassarci sù adesso che dopo.

ciao, buon lavoro
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 33/94
vi posto foto più dettagliate della toppa sotto grossa

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...


re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...


re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...


re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...


Resto in attesa di vostri lumi prima id procedere
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 34/94
Se la toppa di vetroresina regge ed è stata data sulla vetroresina nuda, rafforzala con altri 2 strati di mat . Se la toppa invece è stata applicata sulla vernice...scartavetra fino a raggiungere le vetroresina nuda dello scafo e applicala di nuovo...sto restaurando una barchetta in una situazione simile (solo nel pozzetto per fortuna) e dove la toppa di vetroresina è stata data direttamente sulla vernice si è completamente scollata pechè non riesce a far presa...potrebbe succedere la stessa cosa anche a te e dopo son c***i sulla chiglia ! Un altra cosa devo togliere tutta la vernice prima di un eventuale pitturata...da quello che vedo è tutta danneggiata.

Ah mi associo a cirosoft....i tappi di scolo della barca vanno cambiati subito...una volta che li hai sfilati controlla che non ci sia umidità nel foro....te l'ho dico perchè nella mia ci ho trovato una brutta sorpresina...buona parte del compensato marino che c'è all'interno ridotto in poltiglia Evil or Very Mad
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 35/94
Ciao e grazie dei consigli, però non ho capito due cose:

1) che intendi dire con 2 mani di mat sopra la vetroresina?

2) come faccio a capire quando ho tolto tutta la vernice e mi trovo alla vetroresina?

grazie


Secondo voi posso iniziare a sverniciare con sverniciatore ad aqua?!
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 36/94
claudio2702 ha scritto:
Ciao e grazie dei consigli, però non ho capito due cose:

1) che intendi dire con 2 mani di mat sopra la vetroresina?

2) come faccio a capire quando ho tolto tutta la vernice e mi trovo alla vetroresina?

grazie


Secondo voi posso iniziare a sverniciare con sverniciatore ad aqua?!



Guarda leggi questa discussione ...un pò di tempo fa ho fatto un lavoro molto simile sulla mia...che ancora è in progress Little thongue man https://www.gommonauti.it/ptopic19534_mat_vetroresina_tessuto_biassiale_nun_ce_sto_piu_a_capi_foto.html?highlight=

in quest'altra invece ho risposto io dopo essermi fatto le ossa :
https://www.gommonauti.it/ptopic20488_crepe_vtr.html?highlight=

Il mat è semplicemente un foglio di fibra di vetro...lo stesso che hanno utilizzato per fare le precedenti riparazioni sul tuo scafo...se non sai cos'è fai un giretto su ebay, ne trovi di diversi tipi ognuno con il suo utilizzo...se leggi la prima discussione capirai.


Per la seconda domanda io ho usato io ho usato a suo tempo uno sverniciatore neutro della baldini vernici (mi sono trovato bene...4 euro) Attenzione: i tempi indicati sulla confezione, normalmente 20 minuti non sono effettivi...infatti sulla vetroresina max dopo 5 minuti toglievo tutto...meglio scartavetrare un poco di più dopo che intaccare lo scafo con l'acido. La vetroresina dello scafo è trasparente...quando ci sei arrivato lo capisci subito..ma prima di arrivare alla vetroresina verifica se il gel coat...non mi chiedere come fare a capire qual'è Laughing ..se regge ancora in quel caso devi togliere solo le vecchie mani di vernice che c'erano prima..
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 37/94
Ok, grazie mille...ormai svernicio tutto il sotto, scartavetro bene e martedi arriva al negozio la fibra di vetro e poi la proviamo a rattoppare...

una domanda...una volta sverniciato il piu possibile e grattato, mi conviene ridare il gelcoat oppure no? oppure mi limito solo alla zona della toppa?
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 38/94
Per grattare posso usare questa?

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 39/94
claudio2702 ha scritto:
Per grattare posso usare questa?

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...


NOOOOOOOOOO.....ASSOLUTAMENTE NO !!!! QUELLA è UNA PIALLA ELETTRICA!!!! Mica devi lisciare un tronco....Per carità, rischi di danneggiare irreparabilmente la barca! Devi usare una levigatrice orbitale...oppure se hai tempo e pazienza fai come me , dopo averla sverniciata tanto olio di gomito e con carta da 100 l'ho fatta tutta a mano....ma è venuta liscia come un uovo...


Se vuoi usare un attrezzo elettrico usa la levigatrice orbitale :
re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...


La marca è casuale...è la prima che ho trovato su google immagini!
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 40/94
Avevo sbagliato immagine, comunque ho la levigatrice rotoorbitale, l'unica cosa è che quelle antivegetative sono reistentissime...mi ci sto spezzando la schiena e vengono via malissimo. Lo sverniciatore ad acqua della Vene---ni gli ha fatto un baffo, ho preso uno sverniciatore più potente ma anche quello fa fatica...boh...ora continuò un pò a sverniciare e grattare, poi ripristino le toppe, dò il gelcoat sulle toppe e poi penserei di passare alla veniciatura, secondo voi può andare bene così? grazie
Sailornet