Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti... [pag. 7]

Guardiamarina
Gulysan
Mi piace
- 61/94
al momento no, dovrei andare a ravenna ai primi di novembre, così faccio le fotografie e te le posto.

Ciao
Guly
Guardiamarina
Gulysan
Mi piace
- 62/94
Ciao claudio2702, eccomi a inviarti le foto, non son il massimo, ma come puoi notare la barca è in box e per tirarla fuori dovevo smontare mezzo box.

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...


Spero ti siano utili.
Ciao
Guly
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 63/94
Grazzie mille per le foto, a breve posterò anche le mie...purtroppo non sono potuto andare avanti con i lavori per via del maltempo...speriamo smetta i piovere...
Guardiamarina
Gulysan
Mi piace
- 64/94
Appena torno a ravenna, dove è ricoverata la belva, ne faccio altre.
Spero ti siano di aiuto.
Se necessiti di qualche dettaglio fammelo sapere.

Ciao
Guly
Comune di 1° Classe
mina vagante
Mi piace
- 65/94
Buonasera a tutti,chiedo subito scusa x eventuali errori ,ma sono nuovo del forum (è il mio primo intervento), sto restaurando una pilotina anni 80,e vorrei girarvi alcuni consigli datimi da un costruttore di scafi e già sperimentati con successo nel mio restauro in corso,per togliere abbastanza semplicemente e velocemente un antivegetativo su vetroresina, ho usato Biosvernimax, prodotto gel in barattolo di plastica azzurro del costo intorno ai 10 euro della Max Mayer ,ho steso il prodotto con un pennello , poi passate almeno 4 ore(prodotto u po lento ma molto efficace)dalla applicazione,ho raschiato con una spatolina e ripassato il gel in alcuni punti visto che gli strati erano più di uno,fatto questo per ripulire il tutto ho usato l'acetone consigliatomi perchè non intacca la vetroresina a differenza dei diluenti e comprato a litri in colorificio.
Risultato :mi sono meravigliato ho ritrovato jl fondo originale con addirittura il gelcoat ancora lucido.
Spero di essere stato utile
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 66/94
Grazie per il uggerimento, oggi vedo di inserire nuove foto, finalmente dopo un pò sono riuscito a dedicare un pò di tempo alla barchetta,...
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 67/94
Eccomi tornato..ebbene si, non ho rinunciato alla barca, ho solo messo da parte a causa del brutto tempo che ha fatto nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio...

dove eravamo rimasti?!...

ah si, devo ultimare la grattata sotto e poi si procede al gel coat...siete pronti ad essere sommersi dalle mie domande?

Saluti a tutti per il momento...
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 68/94
Ehy bentornato ! Ancora alle prese con il restauro...pensavo avessi abbandonato l'idea.
Io ho lasciato perdere ,ho lasciato la vecchia in permuta e ne ho presa una semi-nuova...
Comunque sono proprio curioso di vedere chi vincerà tra te e la barca...perchè ti avviso sin da ora che sarà dura ricordandomi delle condizioni . In ogni caso buon lavoro Wink
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 69/94
Ragazzi, la carteggiatura è finita, le toppe ovrebbero esser epronte, ieri sono stato a comprare vernice per fondo, gelcoat e vernice bicomponente finale (voglio fare un colore particolare e gelcoat non lo trovavo di questo colore).

Potreste dirmi per cortesia la procedura esatta da usare?

Per dare gelcoat pensavo di usare pistola con compressore, che ugello devo usare?! Ho pistola sia con serbatoio sopra che serbatoio sotto.

Grazie per i consigli che darete.
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 70/94
Proprio nessuno che riesca a darmi una dritta?
Sailornet