Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti... [pag. 6]

2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 51/94
Ciao, allego qualche altra foto per sapere se sto andando bene...creodo di aver raggiunto la vetroresina ed ho rinforzato la vecchia toppa...

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...

re: Inizio fai da te...chiedo consigli e suggerimenti...
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 52/94
Si quella è la vetroresina...adesso devi decidere se usare prodotti epossidici oppure poliesteri. In ogni caso per quanto riguarda le toppe che hai messo non meno di 2 strati e pareggia i bordi e le imperfezioni con stucco vetroresina oppure resina +microsfere/microballons in percenteuale del 30% max per ottenere lo stucco tu stesso. Comunque continua a togliere più arancione che puoi.
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 53/94
Senti, voglio dare il gelcoat e dopo vernice, avrei pensato due mani di gelcoat e dopo due mani di vernice biomponente.

Lo stucco per fare le stuccature lo ho già preso, ora metterò secondo strato di mat e dopo farò le dovute stuccature.

Per quanto riguarda il gelcoat potresti suggerirmi te/voi, quale è quello piu semplice da dare? utilizzerò il compressore per darlo a spruzzo, e per questo volevo domandarvi se serve la pistola con serbatorio sopra o sotto la pistola stessa?!

Grazie
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 54/94
Sul gelcoat a spruzzo e la verniciatura non manuale non so darti aiuto...ma se usi la funzione cerca ci sono un sacco di discussioni. Per quanto riguarda il restauro strutturale quando avrai bisogno chiedi pure(e visto l'ultimo acquisto mi sa di si Laughing . ciao Thumb Up
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 55/94
Una ultima domanda, io pensavo di portare a vetroresina solo la zona che si immerge, mentre la zona sopra acqua la carterei e basta togliendogli il lucido, dici possa andare bene?

Grazie
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 56/94
claudio2702 ha scritto:
Una ultima domanda, io pensavo di portare a vetroresina solo la zona che si immerge, mentre la zona sopra acqua la carterei e basta togliendogli il lucido, dici possa andare bene?

Grazie


No oramai fossi in te toglierei tutto...innanzitutto perchè il gelcoat sulla vernice non puoi darlo e dovresti separare la zona sopra acqua (opera morta) ancora con vernice da quella già portata a vetroresina. Poi anche l'estetica vuole la sua parte, vuoi mettere uno scafo lucido e compatto con uno che presenta scalini segno di precedente vernice? Buon lavoro Thumb Up
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 57/94
Le toppe che sto sistemando, una volta che la resina si è asciutta, posos dare sopra il gelcoat o devo stuccare?!
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 58/94
Se le toppe ti sono venute lisce e conformi al resto dello scafo al max per fare il perfezionista devi mettere un pò di stucco nei bordi della toppa per mascherarla e appianarla rispetto a tutto il resto...se invece hai avvallamenti ,piccoli buchetti, imperfezioni nella resina stucca solo su quelle e carteggia...oltre che lisciare i bordi come già detto prima per un risultato migliore...dopo gelcoat...oppure primer e vernice bicomponente...
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Guardiamarina
Gulysan
Mi piace
- 59/94
Complimenti per il nuovo mezzo, la mia è identica alla tua. 4,5 mt, motorizzata con un jhonson 25Gt 2t portato a 35.
Va come un treno sul mare forza olio, ma con un pò di onda sbatte da far paura.......
Gran prendisole e sicurezza in mare. Se non erro è una idrocantieri Sipla.

Ciao
2° Capo
claudio2702 (autore)
Mi piace
- 60/94
Gulysan avresti foto della tua per vedere come è messa a nuovo?! Grazie
Sailornet