Candele con o senza elettrodo

Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 1/46
Salve a tutti, che problema potrei riscontrare montando candele con elettrodo su un motore a cui mi hanno sempre indicato di mettere quelle senza elettrodo?

potrei riscontrare un calo di potenza?
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 2/46
bribi00 ha scritto:
Salve a tutti, che problema potrei riscontrare montando candele con elettrodo su un motore a cui mi hanno sempre indicato di mettere quelle senza elettrodo?

potrei riscontrare un calo di potenza?


Ciao

dovresti spiegarti meglio in quanto tutte le candele hanno un elettrodo (anzi per meglio dire ne hanno due).
Se ci fai capire senzaltro una opinione te la si da' volentieri.
Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 3/46
Forse intende le candele a scarica superficiale.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 4/46
io intendo la classica candela che per fare la scintilla ha un elettrodo sporgente e quelle che non ha nessun elettrodo sporgente
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 5/46
bribi00 ha scritto:
io intendo la classica candela che per fare la scintilla ha un elettrodo sporgente e quelle che non ha nessun elettrodo sporgente


Allora ... l' elettrodo centrale, piu' o meno sporgente, e' presente in tutte le candele d' accensione, altrimenti non potrebbero funzionare.
La sporgenza piu' o meno accentuata dell' elettrodo centrale e' una delle caratteristiche che determinano il grado termico di una candela.
Per grado termico si intende un numero che rappresenta la capacita' che ha la candela di smaltire il calore che viene prodotto durante la combustione della miscela aria-benzina.
Cambiare a casaccio le candele di un motore senza considerare il grado termico puo' avere conseguenze disastrose (nel vero senso della parola).
Se la candela non riesce a smaltire adeguatamente il calore, nella camera di combustione si viene a creare un punto surriscaldato che puo' dare origine a fenomeni di autoaccensione e nei casi estremi forare (per fusione) il cielo dei pistoni.
Per ovviare a questi pericoli gni costruttore ha predisposto delle tabelle che illustrano l' intercambiabilita' delle candele in funzione del grado termico.
Morale della favola: metti le candele che ti pare (Bosch, Champion, NGK o quant' altro) ma verifica sempre che il grado termico sia quello prescritto dal costruttore del motore.
Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 6/46
io di grado termico ecc non e' che ne apisca tanto so solo che le candele me le ha cambiate il meccanico, di sua spontanea volonta senza dirgli niente e con quelle candele il motore stentava a partire si ingolfava facilmente, sostituito quelle parte al primo colpo.....ora dovrei solo verificare se e' cambiata la resa......dato che prima al massimo non voleva prendere giri e sembrava un motore diesel...........
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 7/46
...@bribi00.

Ascolta, io non capisco come sono fatte le candele senza elettrodo!!! Le uniche che conosco che non hanno l'elettrodo sono quelle che si accendono in chiesa!!!!!

Come si fa a generare la scintilla se non ci sono ALMENO 2 elettrodi (di massa)??
L'unica accortezza da avere è quella (come ti hanno già scritto) di rispettare la gradazione; e comunque attieniti ai consigli del costruttore.
Ciao
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 8/46
bribi00 ha scritto:
io di grado termico ecc non e' che ne apisca tanto so solo che le candele me le ha cambiate il meccanico, di sua spontanea volonta senza dirgli niente e con quelle candele il motore stentava a partire si ingolfava facilmente, sostituito quelle parte al primo colpo.....ora dovrei solo verificare se e' cambiata la resa......dato che prima al massimo non voleva prendere giri e sembrava un motore diesel...........



Se ho capito bene (ma non ne sono troppo sicuro) il motore funzionava male e una volta cambiate le candele adesso funziona bene.
Visto che la sostituzione l' ha fatta un meccanico e' ragionevola pensare che abbia rispettato il grado termico previsto dal costruttore (altrimenti piu' che un meccanico sarebbe un incosciente) quindi non preoccuparti piu' di tanto.
Tieni presente che magari le candele sbagliate erano quelle di prima, che ogni tanto alle candele deve essere fatta un minimo di manutenzione, e che le candele non sono eterne e si consumano quindi ad un certo punto devono essere sostituite .
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 9/46
octopus112 ha scritto:
...@bribi00.

Ascolta, io non capisco come sono fatte le candele senza elettrodo!!! Le uniche che conosco che non hanno l'elettrodo sono quelle che si accendono in chiesa!!!!!

Come si fa a generare la scintilla se non ci sono ALMENO 2 elettrodi (di massa)??
L'unica accortezza da avere è quella (come ti hanno già scritto) di rispettare la gradazione; e comunque attieniti ai consigli del costruttore.
Ciao


forse si riferisce alle candele "ad effetto di campo Torque Master"

re: Candele con o senza elettrodo


Io sapevo che venivavo usate sulle moto, ma non ho mai saputo sui motori marini
etiam capillum unum habet umbram suam
Sailornet