Barra di accoppiamento o di rinvio [pag. 3]

Comune di 1° Classe
Capitan Gino
Mi piace
- 21/73
Per Savix2,
ciao ragazzi mi sono appena iscritto perchè ho seguito anch'io la spendida idea di Savix2, il ponto è che come dice redtag la barra si piega nella curvatura.
Io ho trovato una soluzione alternativa ma esteticamente non è il massimo, avrei preferito avere la barra completamente libera, Savix2 tu hai riscontrato questa problematica?
Comune di 1° Classe
Capitan Gino
Mi piace
- 22/73
Ecco la mia modifica
re: Barra di accoppiamento o di rinvio
[/img]
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 23/73
Capitan Gino ha scritto:
Ecco la mia modifica
re: Barra di accoppiamento o di rinvio
[/img]


Da quanto noto hai utilizzato un reggi-barra che ti mantiene la barra?
in effetti essendo così lunga aumenti di parecchio il peso della stessa.
Comunque la tua è una soluzione. Thumb Up
Io da quando ho cambiato il motore ho accorciato ulteriormente la lunghezza della barra di rinvio, per un minor peso e sopratutto per un minor ingombro.
Non appena posso ti faccio un foto.
Comune di 1° Classe
Capitan Gino
Mi piace
- 24/73
Perfetto tante grazie
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 25/73
Ecco qui:

re: Barra di accoppiamento o di rinvio


Come puoi notare ho accorciato ulteriormente la barra per una questione di peso e di ingombro,
in più quando giravo tutto il motore(il principale) verso dritta, la barra toccava sulla calandra.
Per questo mi sono inventato questa soluzione semplice semplice.

re: Barra di accoppiamento o di rinvio
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 26/73
è possibile virare con il motore principale con il motore ausiliario bloccato in posizione centrale? mi è stato detto che funziona. se così si potrebbe evitare tutto questo. penso che si debba anticipare di molto la manovra, ma per la traina potrebbe essere una soluzione, non vi sembra???

p.s. posso anche aver detto una cavolata. mi è stata detta . quindi la cosa è chiaramente con il beneficio d' inventario
FRANCESCO DE BLASIO
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 27/73
Si ma se leggiamo il Topic dall'inizio..... Wink
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 28/73
Sono decisamente offtopic,e me ne scuso,ma ho notato che le barre inox arrugginiscono in entrambe le foto solo nella curvatura;ciò dipende dalla curvatura stessa che ne modifica in qualche modo le caratteristiche,oppure è dovuto magari alla morsa in cui è stata fissata per piegarla?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 29/73
Credo sia dovuto al fatto che la barra è rivestita con un tubo in PVC e questo fa si che in quel punto si va ad accumulare acqua.
in più la barra non è in 316 anche se molti la vendono per tale, quindi laa cosa potrebbe essere reputata normale.
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 30/73
Ciao Savix, complimenti davvero per l'idea! Smile
E' così bella che ... te la copio anch'io! Laughing

Una domanda: Per provare sul mio gommo devo fissare il pernetto a sfera sulla staffa frontale del mio Etec 90, che ha fori filettati credo da 3/8.
Mi sapresti dire che diametro ha la filettatura (e ovviam il dado) che fissano il perno a sfera?
Dalle foto il dado direi sia 8MA, viato che pare più piccolo della barra filettata, ma non sono sicuro.
Grazie!
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Sailornet