Ancoraggio....nuove regole? [pag. 3]

Guardiamarina
jamin65 (autore)
Mi piace
- 21/22
CK6 ha scritto:
Guarda jamin65 'mo mi ci hai fatto incaponì e l'hop trovato...
Ma dalla prossima fermati!
O almeno, da questa in poi, mi fermo io Sbellica

Dunque, vai qui:
https://www.guardiacostiera.it/servizi/normativa.cfm?sezione=diporto
e clicca sul punto 5°: "Direttive del Sig. Ministro in materia di controlli di sicurezza sulla navigazione da diporto"

Troverai, al punto 4, la seguente dicitura:
4) le autorità marittime provvedono a stabilire la distanza da costa, oltre il limite della
balneazione, entro la quale la navigazione da diporto dovrà svolgersi a velocità non
superiore a 10 nodi e, comunque, con gli scafi in dislocamento. Tale distanza viene indicata,
in linea di massima, in 500 metri dalle coste rocciose alte sul mare e in 1000 metri dalle
spiagge. In prossimità di coste ove non vi siano significative attività di balneazione potrà
essere consentito l’avvicinamento e l’ancoraggio di unità da diporto, purché sia osservata
ogni precauzione per evitare danni a terzi;

Il che significa che sono LE AUTORITA' MARITTIME a stabilire la distanza dalla costa per l'ancoraggio (leggi le varie ordinanze locali), e che quelle nazionali sono genericamente MOLTO più restrittive di quelle locali.

Per quanto riguarda poi il tuo esempio sulla barca a vela e maltempo a me sembra un estremo che non regge: in mare vige la regola del buonsenso. Dimostra che hai un problema e entri pure a Montecristo


Io ti ringrazio di cuore CK6, quell'articolo lo avevo letto anch'io, anche se di sfuggita, proprio perchè non da limitazioni all'ancoraggio se non con "precauzione per evitare danni a terzi", quindi non ti vieta l'ancoraggio....o no? UT
Se leggi anche tu attentamente i miei post, vedrai che ho sempre escluso le disposizioni locali della capitaneria.
Quel giorno, parlando con quelli della capitaneria, mi dissero che quei limiti erano a livello nazionale e più restrittive quelle locali, praticamente il contrario di ciò che hai scritto nelle tue considerazioni.
Per chi conosce la zona dove tengo ormeggiato il mio gommone, sa che ci sono tre aree protette:
zona "A" dove non puoi neanche pensare minimamente di metterci la prua;
zona "B" dove puoi utilizzare tale zona come canale di passaggio e ad una velocità non superiore ai 5 nodi
Zona "C" dove per pescare devi avere la licenza rilasciata dal comune.
Tali aree protette vanno all'incirca dal castello di Acicastello fino al faro di capomulini, oltre a tale faro finiscono le zone protette. Bene, nei giorni scorsi hanno elevato verbali a coloro che erano ancorati al di fuori di tali aree, rifcendosi alle disposizioni al livello nazionale UT

Comunque in questi giorni mi toglierò lo sfizio andando alla capitaneria locale chiedendo quali sono effettivamente tali disposizioni e vi farò sapere, però stavolta non a voce come è successo nei giorni scorsi, ma con carta alla mano.

Grazie ancora
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 22/22
jamin65 ha scritto:

Comunque in questi giorni mi toglierò lo sfizio andando alla capitaneria locale chiedendo quali sono effettivamente tali disposizioni

La prima "legge" da controllare sul luogo, sono le Ordinanze delle Capitanerie, altrimenti è come navigare alla cieca (pericoloso per sè, per gli altri e per il portafoglio...)
E' ovvio che ove vi sia una zona in cui la Capitaneria non ha disciplinato nulla, valgono le regole generali.
Racoomando solo di leggersi anche quelle più vecchiotte: a volte nessuno le ricorda o le nota e le si applicano per abitudine, ma sono fondamentali
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet