Proposta: immatricoliamo i natanti da diporto? [pag. 2]

Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 11/72
Per questioni di sicurezza della navigazione, sarei anche d'accordo.
Per quello che invece è il regime fiscale un po' meno. Che il natante possa costituire anche indicatore di reddito, ho seri dubbi,potrebbe invece essere l'ennesimo passepartout per qualche nuova gabella, visto che a registrazione segue elenco e con l'elenco puoi far partire un piano d'esazione, che guarda caso, verrebbe foraggiato da qualche fantasiosa tassa i cui proventi in surplus verrebbero devoluti per la sicurezza della navigazione degli eurodeputati, il ripristino dei fanali in disuso da vendere a pochi eletti ecc.
Per quello che mi riguarda, com lavoratore dipendente, l'eventuale accertamento sull'imponibile fiscale mi lascia totalmente indifferente, visto che posso dimostrare, anzi viene dimostrato, che pago fino all'ultima lira e, poi, che con la bagnarola in mio possesso potrei anche contare su qualche sussidio dai Beni culturali.
Il problema rimane sempre quello, ormai che il parco delle barche c'è ed è consolidato perchè non ricavarci qualche bel soldino ?Tanto chi ce l'ha se la tiene e paga chi non ce l'ha e l'acquista sa che deve pagare , visto che gli sfizi si pagano.
Quello che è tragico è che ci sono migliaia e migliaia di persone con redditi dichiarati da fame ed un tenore di vita, che io non riesco nemmeno a sognarmi, dopo una balla micidiale. C'è gente che può scaricare tutto e ridurre il reddito al limite dell'inconsistenza.E questo senza contare il non dichiarato.
Perchè quando c'è da pagare (tasse, ticket sanitario, scuola, università ed altro,) io sono sempre nella fascia massima di reddito e gente con ville, barche(non natanti), parco auto da almeno 80.000 euro l'una è sempre nella fascia di redito inferiore alla mia? Forse non mi so amministrare Sbellica Sbellica Sbellica Perchè tutte queste persone possono "avere in uso" una quantità di beni, mentre io ne devo per forza essere proprietario?
Qualcuno si lamentava, oggi sulla stampa, che ci sono troppe tasse, non ho capito se come numero o come importo.Fiscalmente le troppe tasse, come numero, fanno comodo, tanto che una semplificazione fiscale forse non fa comodo a nesuno.Poche tasse ineludibili e certe sull'importo fanno spavento, perchè riducono i margini di manovra.
Spesso, gli imprenditori piccoli confondono il patrimonio aziendale con quello personale.Aziende che producono scarponi da sci, impianti di risalita, dentiere hanno barche da centinaia di migliaia di euro come beni d'impresa e il loro mantenimento rientra nel passivo delle spese di rappresentanza.
Non c'è la voglia di andare a vedere a fondo in questi trucchi alla Silvan per sapere come stanno realmente le cose, anche perchè le sovrastrutture create sono così incasinate da rendere inattuabili controlli su larga scala ed andare alla fonte dei redditi occultati.Quindi spariamo nel mucchio che qualcosa esce e poi ricordiamoci che il contribuente vota e paradossalmente le categorie dei contribuenti sono abbastanza omogenee e nessuno vuole inimicarsele.
Yanez Guy with axe
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 12/72
yanez323 ha scritto:

Quello che è tragico è che ci sono migliaia e migliaia di persone con redditi dichiarati da fame ed un tenore di vita, che io non riesco nemmeno a sognarmi, dopo una balla micidiale. C'è gente che può scaricare tutto e ridurre il reddito al limite dell'inconsistenza.E questo senza contare il non dichiarato.
Perchè quando c'è da pagare (tasse, ticket sanitario, scuola, università ed altro,) io sono sempre nella fascia massima di reddito e gente con ville, barche(non natanti), parco auto da almeno 80.000 euro l'una è sempre nella fascia di redito inferiore alla mia? Forse non mi so amministrare Sbellica Sbellica Sbellica Perchè tutte queste persone possono "avere in uso" una quantità di beni, mentre io ne devo per forza essere proprietario?

Divertiti ad analizzare questa frase....
Citazione:
Siamo l'unico paese europeo che non prevede l'obbligo di immatricolazione per questi natanti da diporto, che possono costare da 5000 a 350.000 euro.

Come se quelli da 5.000 possano essere paragonati a quelli da 6 cifre....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 13/72
VanBob ha scritto:
Una bella Confused notizia..... Immatricoliamo i natanti da diporto

Ne vogliamo parlare?


se l'immatricolazione non implicasse automaticamente una tassa di stazionamento o similari, la cosa mi vedrebbe d'accordo in quanto sarebbe un aiuto alla sicurezza (la mia ha già una targa, che non implica alcuna tassa, per circolare in laguna veneta).
Se poi questa immatricolazione (esente tasse) fosse utilizzata per accertamenti fiscali, anche qui, non ci vedo nulla di male.
Quoto Yanez sul fatto che molti non hanno la barca di proprietà ma è in usufrutto e qui non so come potrebbero risolvere la questione, ma non è la mia materia.
Temo però che sia semplicemente un metodo per tassare indiscriminatamente tutti i possessori, anche chi come ma ha una barca di 20 anni con un serbatoio di 22 litri che uso 20 volte all'anno se va molto bene e che mi costa 100 euro all'anno di manutenzione.
Se po la tassa mi costasse più della manutenzione cosa fanno? controlli sulle tasse che pago e mi tassano la tassa perché è diventata essa stessa un lusso? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Mi sa che torno al kayak Sbellica
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 14/72
rimaniamo tranquilli, e conserviamo le ricevute!!!!
costa di più un ombrellone in versilia o riviera che l'acquisto e la mantenzione e la benza per 10 anni di gommo di quasi la maggior parte di noi!!!!
se lo fanno giuro che mi metto a far ricorsi con il vecchio ciclostile.....
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 15/72
VanBob ha scritto:
yanez323 ha scritto:

Quello che è tragico è che ci sono migliaia e migliaia di persone con redditi dichiarati da fame ed un tenore di vita, che io non riesco nemmeno a sognarmi, dopo una balla micidiale. C'è gente che può scaricare tutto e ridurre il reddito al limite dell'inconsistenza.E questo senza contare il non dichiarato.
Perchè quando c'è da pagare (tasse, ticket sanitario, scuola, università ed altro,) io sono sempre nella fascia massima di reddito e gente con ville, barche(non natanti), parco auto da almeno 80.000 euro l'una è sempre nella fascia di redito inferiore alla mia? Forse non mi so amministrare Sbellica Sbellica Sbellica Perchè tutte queste persone possono "avere in uso" una quantità di beni, mentre io ne devo per forza essere proprietario?

Divertiti ad analizzare questa frase....
Citazione:
Siamo l'unico paese europeo che non prevede l'obbligo di immatricolazione per questi natanti da diporto, che possono costare da 5000 a 350.000 euro.

Come se quelli da 5.000 possano essere paragonati a quelli da 6 cifre....



....c'è poco da analizzare!!!
siamo possessori di una barca?..allora siamo benestanti e non importa se questa costa 5000 o 350000, importa soltanto che la possiedi.stop! quindi siamo considerati tutti allo stesso livello Evil or Very Mad
..attualmente, senza gommone.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 16/72
cominciamo a cospargerci l'ano di olio aglio e rosmarino...
lo spiedo e' pronto
le patate pure
....polli.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 17/72
leggete bene: è solo un "redditometro"
ma se la spesa è irrisoria, se lo cacciano!
altro e diverso discorso sarebbe una nuova tassa diretta sul diporto, ma non è ciò di cui parla l'articolo
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 18/72
Ma il redditometro di chi?????? Di quei poveretti che acquistano un gommone usato???

Andassero a redditomisurare le aziende che hanno intestati i natanti a 6 cifre e li scaricano dal bilancio!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 19/72
ovvio,
in fondo, ci riguarda poco.
ma pronti ai ricorsi...
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 20/72
alalunga12 ha scritto:
Ma visto che, un decennio fa circa, fino a sei mt, prima non erano considerati oggetti di lusso, perchè non torniamo a quelle regole?
Twisted Evil Twisted Evil
E i tanto sventolati vantaggi per i cantieri dove andrebbero? Twisted Evil Rolling Eyes Twisted Evil Rolling Eyes

E tutti i natantoni che fine farebbero? Laughing Laughing Laughing

Vedrete che fra qualche mese non se ne parlerà più.....

Siamo alle solite. Popolo di Santi , poeti e navigatori....
ma in quanto a politici .......
Sbellica Sbellica Sbellica


L'immatricolazione dei natanti è solo un passo necessario ed obbligatorio per arrivare a QUESTA

purtroppo, come all'epoca segnalai, gli autori di questa bella baggianata di legge, che avevano già previsto di creare un bell'archivio dei natanti pronti da spremere con revisioni obbligatorie biennali, barcavelox bugiardi etc etc... NON SAPEVANO che i natanti non hanno targa nè proprietario registrato!.

Io resto della mia idea. La targa () almeno nell'idea dei nostri (poco) Onorevoli serve solo per risparmiar organico e fatica nei controlli: la si annota stando lontani e si manda la contravvenzione a casa..

Se poi la barca non è la tua o l'infrazione non c'è, lo devi DIMOSTRARE TU.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet