Proposta: immatricoliamo i natanti da diporto? [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 21/72
Come ho già scritto altre volte un camper da decine di migliaia di euro è da povero, un gommone da 10.000,00 è da ricco..... ma che cervelli che abbiamo in Italia, basta che qualcosa galleggi e sei sotto schiaffo di tutti (commercianti, fisco, riparatori, ecc)

ps: non ho nulla contro i camperisti, anzi...
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 22/72
roland ha scritto:
cominciamo a cospargerci l'ano di olio aglio e rosmarino...
lo spiedo e' pronto
le patate pure
....polli.

Ti sei dimenticato il limone in bocca... cosi te tocca sta pure zitto... Sbellica Sbellica

bobo ha scritto:
leggete bene: è solo un "redditometro"
ma se la spesa è irrisoria, se lo cacciano!
altro e diverso discorso sarebbe una nuova tassa diretta sul diporto, ma non è ciò di cui parla l'articolo

Bobo tu hai ragione, ma qui bisogna vedere alla lontana, se io ho un auto, magari pure storica, e acquisto un gommone di 20.000 euro... cosa ne deducono, che non m'interessa un auto di valore, oppure che sono un benestante.... perche ho il gommone Question quindi siamo considerati allo stesso livello di chi ha una natante come a detto Vanbob a 6 cifre.. Gia la nautica, da parte di venditori di accessori, era considerato un bene di lusso... basta vedere la differenza di quanto costa un moschettone inox, comprandolo da un semplice ferramenta... ecco qui, che io divento un evasore perche ho trovato il modo di spendere la meta... mentre famose ditte sono assolutamente inattaccabili, sebbene la vendita supera piu del doppio del loro acquisto...



JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 23/72
le targhe sui natanti secondo me sarebbero anche una bella idea, il problema è che siamo in Italia e che quindi sarebbero fatte in modo sbagliato per complicare la vita a tutti inutilmente.
Quindi una volta tanto che le cose sono semplici direi di lasciarle così come stanno.
Hey Ho let's go!
Guardiamarina
Lollipop
Mi piace
- 24/72
So di essere un po' controcorrente, sebbene non sia solo, ma non vedo la possibile immatricolazione dei natanti come una tragedia. E' ovvio che la politica, in perenne ricerca di consensi, parli più alla pancia che al cervello dei cittadini (e questo che il messaggio parta da sinistra, destra o dal centro), di conseguenza non mi stupisce che la leva sia di carattere fiscale. E' anche logico se ci pensate un po': se il messaggio fosse "immatricoliamo i natanti per aumentare la sicurezza in mare", considerando il numero fortunatamente esiguo nessuno si filerebbe la proposta. Dicendo che è per scovare l'evasore suona tutto in altra maniera.
Fa girare i preziosi lo so, ma il mondo della politica funziona così.
Però i vantaggi sarebbero superiori ai disagi se ci pensate bene. innanzitutto la sicurezza: è indiscutibile che i sistemi di controllo della velocità per strada abbiano ridotto considerevolmente i decessi per incidente. Il deterrente di una bella scoppola di multa fa leva su molti, sul sottoscritto per primo. E' ovvio che al riccone di turno è poca cosa pagare una salatissima multa, ma è efficacissima contro l'emulo dal portafoglio standard come potrei essere io.
Pensare che la sicurezza in mare debba essere garantita solo da un maggior pattugliamento a carico delle forze dell'ordine, è utopistico quanto il posto di lavoro sicuro. Non ci sono le risorse, punto (qualcuno potrebbe obiettare che ci sarebbero con una lotta concreta all'evasione fiscale, ma torneremmo al punto di partenza Wink .
Quanto alla questione fiscale, anche questa non mi scandalizza affatto. Quando mio figlio maggiore frequentava il nido comunale dove abbiamo la residenza, fui scelto per la commissione di controllo (una specie di organo del tutto inutile preposto solo alla convalida di quanto deciso da altri). Bene, dei tanti bambini solo per due veniva richiesta la retta intera, uno di questi era il mio. Eppure di belle macchine in parcheggio ne vedevo parecchie e la mia Kia Carens sfigurava parecchio.
E' la constatazione di un poveraccio (piccolo imprenditore che solo dopo tanti sacrifici è riuscito nei giorni scorsi ad estinguere il mutuo sulla casa), che per quanto possa essere irritata nulla toglie alla bontà di un'iniziativa atta a scoraggiare l'evasione.
D'altronde le statistiche sui redditi riportate anche solo pochi giorni fa sono imbarazzanti per una comunità. Poi, personalmente, di studi di settore, redditometri, accertamenti, avvisi, richieste di pezze giustificative, cartelle savie o pazze ne ho un'esperienza tale che apro quelle missive con una noncuranza ormai blasé.
Pago tutto, e quando non ce la faccio pago anche more ed interessi, ma non ho mai fatto alcun condono. Per cui vengano pure a vedere il perché ho un gommino da tre metri, non ho niente da temere.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 25/72
cala il 3, porta il 4 (e mezzo)
ma il discorso non cambia di una virgola e ti quoto!

Citazione:
Per cui vengano pure a vedere il perché ho un gommino da tre metri, non ho niente da temere.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alalunga12
Mi piace
- 26/72
Quello che mi infastidisce, scusate, non è il concetto in sè stesso. E' il modo distorto in cui la realtà viene quotidianamente proposta, nel tentativo di renderla digeribile o addirittura miracolosamente risolutiva.
L'evasione fiscale, quella vera, è supportata da una branca della scienza delle finanze, sulla quale si inerpicano con la sicurezza di una guida jimalayiana, centinaia di consulenti pagati meglio di chirurghi plastici di fama mondiale. E che probabilmente ne sanno tanto , se non di più dell'impiegato delle Finanze.
Giustamente diceva qualcuno: ma sui redditi da lavoro dipendente, la' dove invece son tutti bravi, e dove, se fate bene i conti, spesso si risparmia pagando, piuttosto che cercando di dimostrare la propria ragione, che volete ancora spremere? Ma sapete che oltre a quello che ognuno di noi paga sulla propria busta paga, lo Stato fa pagare al datore di lavoro per ogni dipendente un contributo pari quasi allo stipendio stesso?
Se prendete alla fonte, volete lasciarci almeno ciò che resta a valle ?
E dimenticate, quanto paghiamo, al litro, in accise per benzina e carburanti vari ?
E i vari ticket di posteggio o di accesso a localita' marine e alle aree marine protette ?
Ma abbiamo idea di quanti soldi sono? A QUALCUNO DI QUESTI SIGNORI E' MAI VENUTA L'IDEA DI RENDERE CONTO PUBBLICAMENTE DI COME VENGONO SPESI QUESTI ( NOSTRI ) SOLDI?
Ma pensate veramente che si voglia combattere l'evasione fiscale, quella vera?
O che a qualcuno interessi veramente la sicurezza sul mare o sulle strade o sul lavoro?
Fa soltanto parte del mestiere ( sporco ) del politicante tuonare quando qualcuno di questi problemi torna tragicamente alla ribalta.....
Salvo poi legiferare ( scusate " decretare" ) con un'incompetenza raccapriciante, in tutti i campi.
No scusate, ma quello che mi dà veramente fastidio in questa classe dirigente, ben supportata dai media, è la convinzione di poter offendere l'intelligenza della gente.
E' vero, ogni popolo ha il governo che si merita..... non ne faccio una questione di fede politica o di partito... vorrei soltanto vivere in un paese dove i soldi che ogni mese lascio allo Stato dal mio stipendio, come milioni di altri italiani, fosse gestito per migliorare VERAMENTE il nostro Paese, dove hanno diritto di vivere dignitosamente i nostri figli e i nostri nipoti. .... Mi preoccupa che a forza di andare sempre meno a votare.. qualche volta qualcuno non pensi che in fondo non ce ne frega niente.... ma questa è un'altra storia!!! ( forse )
Guardiamarina
Lollipop
Mi piace
- 27/72
alalunga12 ha scritto:
Quello che mi infastidisce, scusate, non è il concetto in sè stesso. E' il modo distorto in cui la realtà viene quotidianamente proposta, nel tentativo di renderla digeribile o addirittura miracolosamente risolutiva.
L'evasione fiscale, quella vera, è supportata da una branca della scienza delle finanze, sulla quale si inerpicano con la sicurezza di una guida jimalayiana, centinaia di consulenti pagati meglio di chirurghi plastici di fama mondiale. E che probabilmente ne sanno tanto , se non di più dell'impiegato delle Finanze.
Giustamente diceva qualcuno: ma sui redditi da lavoro dipendente, la' dove invece son tutti bravi, e dove, se fate bene i conti, spesso si risparmia pagando, piuttosto che cercando di dimostrare la propria ragione, che volete ancora spremere? Ma sapete che oltre a quello che ognuno di noi paga sulla propria busta paga, lo Stato fa pagare al datore di lavoro per ogni dipendente un contributo pari quasi allo stipendio stesso?
Se prendete alla fonte, volete lasciarci almeno ciò che resta a valle ?
E dimenticate, quanto paghiamo, al litro, in accise per benzina e carburanti vari ?
E i vari ticket di posteggio o di accesso a localita' marine e alle aree marine protette ?
Ma abbiamo idea di quanti soldi sono? A QUALCUNO DI QUESTI SIGNORI E' MAI VENUTA L'IDEA DI RENDERE CONTO PUBBLICAMENTE DI COME VENGONO SPESI QUESTI ( NOSTRI ) SOLDI?
Ma pensate veramente che si voglia combattere l'evasione fiscale, quella vera?
O che a qualcuno interessi veramente la sicurezza sul mare o sulle strade o sul lavoro?
Fa soltanto parte del mestiere ( sporco ) del politicante tuonare quando qualcuno di questi problemi torna tragicamente alla ribalta.....
Salvo poi legiferare ( scusate " decretare" ) con un'incompetenza raccapriciante, in tutti i campi.
No scusate, ma quello che mi dà veramente fastidio in questa classe dirigente, ben supportata dai media, è la convinzione di poter offendere l'intelligenza della gente.
E' vero, ogni popolo ha il governo che si merita..... non ne faccio una questione di fede politica o di partito... vorrei soltanto vivere in un paese dove i soldi che ogni mese lascio allo Stato dal mio stipendio, come milioni di altri italiani, fosse gestito per migliorare VERAMENTE il nostro Paese, dove hanno diritto di vivere dignitosamente i nostri figli e i nostri nipoti. .... Mi preoccupa che a forza di andare sempre meno a votare.. qualche volta qualcuno non pensi che in fondo non ce ne frega niente.... ma questa è un'altra storia!!! ( forse )


Porta pazienza, ma l'immatricolazione dei natanti e l'opinione personale sulla qualità dei nostri politici sono due cose del tutto diverse.
Per carità, tutte le opinioni sono legittime ma affermare che la prima è iniqua sul presupposto della seconda è cosa assai poco sostenibile.

Ciao
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 28/72
Mettiamoci in testa una cosa : per la maggior parte della gente e per quelli che in barca ci vanno ospiti (poilitici?) la nautica e tutto quello che ne consegue è, indiscriminatamente, un lusso.
Byanonimo dice che al salone di Genova la piccola nautica ha il 30% in meno mentre quella di lusso un bel trend positivo, è normale se poi pensiamo a quante barche immatricolate sono intestate a persone fisiche, e non a società di comodo più o meno allocate in paradisi fiscali.
Per quanto riguarda il redditometro, forse i più vecchi se lo ricordano, qualche anno fa sui modelli, anche il 101, c'erano alcune voci : auto possedute, moto possedute, barche possedute, aeromobili posseduti, cavalli da corsa posseduti e c'era pure la tassa sui cani..........
Ovviamente i pensionati INPS erano gli unici a dichiarare tutto. Varenne era notoriamente di un impiegato del catasto di Poggio Bustone,che lo teneva nel posto macchina condominiale.
A parte le amenità fiscali, ribadisco il concetto, se è solo per motivi di maggior sicurezza l'immatricolazione, e solo l'immatricolazione, può andarmi bene ma un cambio di regime normativo e fiscale no!
Però l'idea di un registro dei natanti ha un costo per l'erario, e una volta istituito bisogna farlo rendere, vuoi come tassa di circolazione che come tassa di possesso. Non penso che, per il momento si inventino revisioni rina, ma con il tempo non si può sapere specie, se dopo una prima flessione del mercato, questi si dovesse riprendere.
Da ultimo, e qui mi ci gioco una bevuta di vino con chiunque accetti, ci sone i fervidi pensatori della CEE , che potrebbero decidere di armonizzare le normative e andando sempre più sul restrittivo, e quindi rendere obbligatoria la patente anche per i pedalò.Ne riparliamo nel giro di quattro o cinque anni.
Spero vivamente di perderla sta scommessa, sia per la cirrosi che per le innumerevoli fesserie che ci toccherà subire.
Yanez
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 29/72
Lollipop ha scritto:
So di essere un po' controcorrente, sebbene non sia solo, ma non vedo la possibile immatricolazione dei natanti come una tragedia. E' ovvio che la politica, in perenne ricerca di consensi, parli più alla pancia che al cervello dei cittadini (e questo che il messaggio parta da sinistra, destra o dal centro), di conseguenza non mi stupisce che la leva sia di carattere fiscale. E' anche logico se ci pensate un po': se il messaggio fosse "immatricoliamo i natanti per aumentare la sicurezza in mare", considerando il numero fortunatamente esiguo nessuno si filerebbe la proposta. Dicendo che è per scovare l'evasore suona tutto in altra maniera..


Il fatto è che non ci crederebbe nessuno perchè il tema "sicurezza" ultimamente è stato citato a sproposito in tutte le salse per far passare le peggiori porcherie.

Così come prima di lui son stati sfruttati i termini:

Terrorismo: altri quattro anni di Bush e non saremmo neppure liberi di tossire senza passare per "potenziali destabilizzatori... ma era per il nostro bene...

Privacy: ovvero liberi di non essere spiati. Poi però, mentre tu non puoi sapere se tuo figlo ha marinato la scuola o no, non si sa bene come mai nelle banche dati di banche e assicurazioni trovi anche quante volte sei andato dal medico di base l'anno scorso e cosa ti ha prescritto.

"ecologia" (ovvero: buttiamo l'esistente creando una montagna di rifiuti per ricomprare la stessa cosa che consuma lo 0,001% in meno ...e ributtarla l'anno prossimo )

"pace"
: chi non ricorda i pistolotti sulla necessità della "guerra preventiva"? Dove sono oggi gli eroi del "viva Bush"?

Famiglia: due anni fa si faceva tutto in nome della famiglia... anche impedire di crearsene una a chi la voleva "diversa"

Oggi le parole d'ordine sono due: Sicurezza &Ripresa ... e chissà perchè, ogni volta che le sento in bocca ad un plolitico mi sento meno sicuro e più povero..

Tornando al tema: chiaro che sarebbe necessario trovare il modo di rendere riconoscibili tutte le barche, almeno quelle plananti e quindi potenzialmente in grado di scappare velocemente dopo un ipotetico reato... ma non è quello che passa per le menti bacate della Casta,
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
Lollipop
Mi piace
- 30/72
Dolcenera ha scritto:

Il fatto è che non ci crederebbe nessuno perchè il tema "sicurezza" ultimamente è stato citato a sproposito in tutte le salse per far passare le peggiori porcherie.

Così come prima di lui son stati sfruttati i termini:

Terrorismo: altri quattro anni di Bush e non saremmo neppure liberi di tossire senza passare per "potenziali destabilizzatori... ma era per il nostro bene...

Privacy: ovvero liberi di non essere spiati. Poi però, mentre tu non puoi sapere se tuo figlo ha marinato la scuola o no, non si sa bene come mai nelle banche dati di banche e assicurazioni trovi anche quante volte sei andato dal medico di base l'anno scorso e cosa ti ha prescritto.

"ecologia" (ovvero: buttiamo l'esistente creando una montagna di rifiuti per ricomprare la stessa cosa che consuma lo 0,001% in meno ...e ributtarla l'anno prossimo )

"pace"
: chi non ricorda i pistolotti sulla necessità della "guerra preventiva"? Dove sono oggi gli eroi del "viva Bush"?

Famiglia: due anni fa si faceva tutto in nome della famiglia... anche impedire di crearsene una a chi la voleva "diversa"

Oggi le parole d'ordine sono due: Sicurezza &Ripresa ... e chissà perchè, ogni volta che le sento in bocca ad un plolitico mi sento meno sicuro e più povero..

A rischio dell'OT desidero risponderti. Un paese con uno dei più alti debiti pubblici al mondo, dove l'ingerenza politica e la logica del consenso continuano a svuotare le casse dello stato, dove un governo per abbattere lo scalone maroni ha affermato che questo sarebbe stato coperto dalla lotta all'evasione mentre ha solo alzato le aliquote INPS per autonomi e precari e il suo successivo ha pensato solo ad alzare a sua volta, vuoi che rinunci ad una possibile entrata erariale? Mettiamoci il cuore in pace: arriveranno a tassare anche i natanti, fosse solo per l'ombra provocata dallo specchio di poppa.
Ma con la dietrologia purtroppo si va poco lontano. A chi campa con questo settore, cioè i cantieri, e coloro che ci si divertono, i gommonauti, converrà far sentire la propria voce senza però andare sull'aventino, perché come si sa chi non c'è ha sempre torto.
Citazione:

Tornando al tema: chiaro che sarebbe necessario trovare il modo di rendere riconoscibili tutte le barche, almeno quelle plananti e quindi potenzialmente in grado di scappare velocemente dopo un ipotetico reato...


A me sembra già qualcosa


PS: trovo assai meglio l'autodisciplina che farsi disciplinare dagli altri.
Sailornet