Problema carrello Ellebi 1252 [pag. 2]

Tenente di Vascello
stancac (autore)
Mi piace
- 11/61
[quote="isla"]con quel sistema di fermaprua, l'unica modifica e' tagliare il tubolare che sostiene il verricelllo

Ed andare più indietro con l'argano prolungando la piastra?
Four Winns V258 Volvo Penta 5.7 320 HP
Manò 20 cabin Mercury 90 hp 4t
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 12/61
ciao
come ben hai detto non voglio cambiare carrello.
se fai il confronto nella pag personale di steffano5665 lui ha una barca piu piccola e piu leggera della tua e ha un carrello più grande del tuo. addirittura ha avuto dei problemi.
comunque bilanciarei ben i pesi , controllo il peso sul gancio , che sia secondo il manuale.
e per non fare sfiorare il cavo con il fermo prua , e tirare tutto in avanti puoi fare così. foto
re: Problema carrello Ellebi 1252

abassare il verricello e mettere una puleggia sopra in asse col fermo prua.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 13/61
[quote="stancac"]
isla ha scritto:
con quel sistema di fermaprua, l'unica modifica e' tagliare il tubolare che sostiene il verricelllo

Ed andare più indietro con l'argano prolungando la piastra?


puoi fare anche cosi', ma risolvi solo uno dei tuoi probblemi
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 14/61
Per quanto riguarda il problema del peso sul gancio io ho risolto spostando l'asse ruote più indietro di qualche centimetro.
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Tenente di Vascello
stancac (autore)
Mi piace
- 15/61
ropanda ha scritto:
ciao
come ben hai detto non voglio cambiare carrello.
se fai il confronto nella pag personale di steffano5665 lui ha una barca piu piccola e piu leggera della tua e ha un carrello più grande del tuo. addirittura ha avuto dei problemi.
comunque bilanciarei ben i pesi , controllo il peso sul gancio , che sia secondo il manuale.
e per non fare sfiorare il cavo con il fermo prua , e tirare tutto in avanti puoi fare così. foto

abassare il verricello e mettere una puleggia sopra in asse col fermo prua.


La portata dei 2 carrelli è la stessa:1500 kg...i problemi che ho sono evidenti e la distribuzione dei pesi non c'entra.Ripeto non posso nè cambiare nè auto,nè barca,nè carrello.
Dovrei vedere qualche esempio per le modifiche da apportare
Four Winns V258 Volvo Penta 5.7 320 HP
Manò 20 cabin Mercury 90 hp 4t
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 16/61
io ragionerei di questa maniera:
cosi comè adesso non puoi circolare, viaggiare a 70km/h e un pericolo, e anche sei fuori norma perche carichi troppo il carrello.
tanto vale modificare in lunghezza e spostare il asse , trovare un bilancio giusto, del carrello, ma essere sicuro nella strada Wink
Tenente di Vascello
stancac (autore)
Mi piace
- 17/61
ropanda ha scritto:
io ragionerei di questa maniera:
cosi comè adesso non puoi circolare, viaggiare a 70km/h e un pericolo, e anche sei fuori norma perche carichi troppo il carrello.
tanto vale modificare in lunghezza e spostare il asse , trovare un bilancio giusto, del carrello, ma essere sicuro nella strada Wink


Ciao Ropanda,non sono per niente fuori norma,viaggiare a 70 km/h è scomodo non pericoloso;con la modifica che mi proponi (non ho nemmeno capito cosa intendi per spostare l'asse) sarei fuori norma.Quando venite al lago di nuovo?
Four Winns V258 Volvo Penta 5.7 320 HP
Manò 20 cabin Mercury 90 hp 4t
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 18/61
Scusa ma se non ho letto male il tuo invece è un problema di pesi mal distribuiti sul carrello. Dicevi che quando è sganciato ti si alza e che non riesci a caricare debitamente il gancio. Se non puoi cambiare carrello, nè barca a questo punto ti conviene gestire diversamente i pesi, specie quelli interni alla barca; caricala molto a prua per il viaggio, sposta pesi in avanti e può darsi che se pur sbilanciata ti bilanci un po' di più gli equilibri del carrello migliorando il confort di guida. Se poi non se già fuori carico di portata del carrello, pensa anche ad un' eventuale zavorra da applicare nella parte anteriore. Un amico semplicemente spostando avanti le ruote di scorta ha risolto, in parte dei problemi. Per i camionisti lascia che facciano tanto anche se vai ad 80 ce li hai addosso ugualmente, per superarli devi avere almeno 85-90 km/h
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 19/61
CK6 ha scritto:
Per quanto riguarda il problema del peso sul gancio io ho risolto spostando l'asse ruote più indietro di qualche centimetro.




Scusa ma come fai a spostare l'asse ruote ????
a quel carrello è saldato e poi gli ammortizzatori ??????
Tenente di Vascello
stancac (autore)
Mi piace
- 20/61
Alex9 ha scritto:
Scusa ma se non ho letto male il tuo invece è un problema di pesi mal distribuiti sul carrello. Dicevi che quando è sganciato ti si alza e che non riesci a caricare debitamente il gancio. Se non puoi cambiare carrello, nè barca a questo punto ti conviene gestire diversamente i pesi, specie quelli interni alla barca; caricala molto a prua per il viaggio, sposta pesi in avanti e può darsi che se pur sbilanciata ti bilanci un po' di più gli equilibri del carrello migliorando il confort di guida. Se poi non se già fuori carico di portata del carrello, pensa anche ad un' eventuale zavorra da applicare nella parte anteriore. Un amico semplicemente spostando avanti le ruote di scorta ha risolto, in parte dei problemi. Per i camionisti lascia che facciano tanto anche se vai ad 80 ce li hai addosso ugualmente, per superarli devi avere almeno 85-90 km/h


Ciao,non è un problema di pesi,o meglio è una conseguenza perchè il fermo prua rompe i c.....non facendomi avanzare la barca come vorrei
Four Winns V258 Volvo Penta 5.7 320 HP
Manò 20 cabin Mercury 90 hp 4t
Sailornet