Verniciare compensato marino. [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 41/76
ULTIMO1964 ha scritto:
mistal ha scritto:
Le vernici poliuretaniche bicomponente non vanno usate sul legno se non dopo un trattamento specifico che blocchi il movimento delle fibre perchè essendo queste vernici molto dure e prive di elasticità si fessurerebbero in poco tempo lasciando infiltrare l'umidità che poi peggiora il danno. Per usare la venice poliuretanica sul legno massello è indispensabile impregnarlo con la resina epossidica e rivestirlo con del tessuto di vetro molto sottile( che rimane trasparente) così da realizzare un supporto duro e privo di movimenti delle fibre, sul compensato marino è possibile, visto che meno soggetto ai movimenti delle fibre per sua natura, evitare il tessuto ma è indispensabile un'impregnazione con resina epossidica. Solo dopo questi trattamenti è possibile utilizzare vernici poliuretaniche bicomponenti che sono studiate per supporti duri e privi di movimenti come la vetroresina e i metalli. in ogni caso le vernici poliuretaniche sia mono che bicomponenti devono essere utilizzate solo fondi poliuretanici e non sul turapori a base nitro tipo Sayerlack 220 perchè sono incompatibili.


grazie Mistral questo concorda con ciò che io avevo ( suggerito )


Ne siete sicuri? Ma sicuri al 100%? Rolling Eyes
Ci mettereste una mano sul fuoco?

Questi sono i prendisole dei miei ultimi 2 gommoni precedenti al Flyer che ho adesso.
Entrambi sono stati costruiti da me personalmente in compensato marino, poi ho dato tre mani di turapori alla nitro ( fondo carteggiabile, c'è scritto sulla confezione ) e rifiniti con vernice bicomponente poliuretanica da automobili data a spruzzo.
Resina epossidica e tessuto di vetro non li hanno nemmeno visti, non mi piace sprecare soldi, eppure non si sono create fessurazioni nemmeno dopo 5 anni ( quello rosso comprato nel 97 e venduto nel 2002, quello grigio comprato nel 2002 e venduto nel 2008 ) e non si sono manifestate incompatibilità tra fondo e vernice. Quando li ho venduti è bastato lavarli.

re: Verniciare compensato marino.


re: Verniciare compensato marino.
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 42/76
sul compensato marino è possibile, visto che meno soggetto ai movimenti delle fibre per sua natura
leggere bene quanto copiato

si stava parlando di pavimentazione in legno in generis per una persona che ha chiesto un consiglio
quindi inesperta di verniciatura

come si era stato detto che per barche tutte in legno si usa il poliestere catalizzato al 50X100 e anche al 100% accellerato
ma forse qualcuno non sa neppure cosa sia la verniciatura in poliestere o l'accelerante
viene data a spruzzo 2 anche tre mani e poi lucidata a rullo
oppure lucido diretto 1 sola mano che non viene rullato

poi se parliamo di verniciatura VELO o di verniciature a POLIMERI o a POLVERI figuriamoci ,
ho sentito gente che pensava che la verniciatura a fuoco fosse fatta sopra il caminetto.

il fatto che sia sconsigliato non vuol dire che non si possa fare tutto si può fare
certo voglio vedere un inesperto usare queste vernici
senza gabina di aspirazione
senza pompa wairless NON PARLO DI COMPRESSORINO E PISTOLA ma machina che pompa solo vernice
senza maschera (non la mascherina da un euro )
si intossica in due minuti
oltre che hai gravi danni ambientali
il mio bisnonno usava la ceralacca ad alcool ai suoi tempi
io, mio padre, mio nonno, spruzzavamo mobili in legno con prodotti del genere oggi sono stati sostituiti da nuovi prodotti più ecologici e meno dannosi alla salute

anche le carrozzerie stanno usando nuovi colori e vernici al acqua senza solventi e catalizzatore vedi la nuova 500 e su base al acqua eppure se piove non stinge ne diventa una multipla
Sbellica
comunque hai fatto un bel lavoro sui tuoi gommoni il grigio è sicuramente venuto meglio
con tutta la vernice che gli hai dato durerà almeno 20 anni

OTTIMO LAVORO
ULTIMO1964
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 43/76
HA una mano sul fuoco non ce la metto di sicuro ho già amputato un dito sulla sega circolare
mi basta Sbellica
ULTIMO1964
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 44/76
ULTIMO1964 ha scritto:
HA una mano sul fuoco non ce la metto di sicuro ho già amputato un dito sulla sega circolare
mi basta Sbellica


vedi qui quante e quali tipi di vernici usare https://www.icsam.it/it/products/
ULTIMO1964
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 45/76
ULTIMO1964 ha scritto:
sul compensato marino è possibile, visto che meno soggetto ai movimenti delle fibre per sua natura
leggere bene quanto copiato

si stava parlando di pavimentazione in legno in generis per una persona che ha chiesto un consiglio
quindi inesperta di verniciatura


leggere bene il titolo del Topic: "Verniciare compensato marino". Laughing
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 46/76
Sbellica a questo punto ritengo inutile discutere con chi non ascolta
ULTIMO1964
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 47/76
il fatto che sia sconsigliato non vuol dire che non si possa fare tutto si può fare
mi ripeto
qui ce il numero di una ditta che fa vernici da 60 anni https://www.icsam.it/it/products/
vedi il numero ICSAM SRL Via G. Martinelli, 57 20030 SENAGO (MI) Italy Tel. +39 02 99813230.
chiamate il CAPO CHIMICO Ing. sig Paolo una persona simpaticissima
e chiedeteglielo a lui se e meglio o no usare una vernice catalizzata su un compensato che va in acqua di mare
io la mano non ce la metto e voi?
Sbellica
ULTIMO1964
Sergente
mezzomarinaio
Mi piace
- 48/76
Ciao a tutti!!!
alla fine ho comprato:

Per il mio specchio di poppa:
Sestriere waxlak 3in1.effetto cera. Riporto ciò che leggo dietro il barattolo: "Vernice elastica, microporosa, antisfogliamento, effetto cera con filtri UV. Consente di realizzare 3 fasi:impregnatura,intermedio, finitura satinata. Protegge da muffe,funghi e tarme."...pare un prodotto utopico!!! Sbellica speriamo bene!!!

Per il pagliolo:
sottosmalto unigloss della Veneziani Eurogel;
Smalto grigio tortora della Veneziani Europa plx.

pensate abbia fatto le giuste scelte? mi son fatto consigliare da una ferramenta fornita.

Bloccatemi prima di farmi agire!!! ...come la pubblicità dell'algida Sbellica Laughing Sbellica

Posterò le foto a lavoro compiuto.Al momento potete veder più su le foto dello stato attuale.
I consigli son sempre graditi;)
Grazie.Giuseppe;)
2° Capo
mistal
Mi piace
- 49/76
@Nicasta le schede tecniche parlano chiaro il fatto che abbia resistito per anni non vuol dire che sia giusta l'applicazione fatta probabilmente il tuo gommone non è stato esposto al sole intenso per lunghi periodi che hanno portato il legno sottostante a fare grandi movimenti. Le vernici come tutti i prodotti in commercio sono studiate per un uso specifico è danno i risultati migliori solo se ci si attiene a quanto spesificato nelle schede tecniche.

@ Mezzomarinaio la vernice Setriere waxlak non mi sembra sia per un uso marino anche perchè è microporosa pertanto può lasciare entrare umidità negli strati sottostanti con conseguente sfogliamento e danni al legno sembra più destinata ad un uso generale esterno io non la userei. Se poi vuoi fare come Nicasta prova se va vene buon per te ciao.
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 50/76
mistal ha scritto:
@Nicasta le schede tecniche parlano chiaro il fatto che abbia resistito per anni non vuol dire che sia giusta l'applicazione fatta probabilmente il tuo gommone non è stato esposto al sole intenso per lunghi periodi che hanno portato il legno sottostante a fare grandi movimenti. Le vernici come tutti i prodotti in commercio sono studiate per un uso specifico è danno i risultati migliori solo se ci si attiene a quanto spesificato nelle schede tecniche.


Probabilmente questo post era riferito a MaxM100 e non a me.

Comunque le schede tecniche parlano appunto chiaro: il fondo nitro è sovravverniciabile con la poliuretanica.
O più specificatamente "non è incompatibile" come prima asserito.

Penso che sulla qualità dei prodotti Amonn non ci siano dubbi.

re: Verniciare compensato marino.



o anche questo:

re: Verniciare compensato marino.
Sailornet