Verniciare compensato marino. [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 11/76
Ulisse ha scritto:
Preziosissimo. Grazieeeeeeeee Felice Felice Felice


Di niente! Thumb Up

...ovviamente ho tralasciato tutte le fasi dove devi operare con la carta abrasiva perché ricalcano quelle del post precedente.

Unica raccomandazione: la carta abrasiva deve essere passata solo nel senso della venatura. Se vai di traverso solchi il legno (anche se può non sembrarti) ed i microsolchi verranno messi in risalto dall'impregnatura e "fissati" dal turapori e dalle verniciature successive. Bruttissimi da vedersi! Sad
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 12/76
Nicasta ha scritto:
Unica raccomandazione: la carta abrasiva deve essere passata solo nel senso della venatura. Se vai di traverso solchi il legno (anche se può non sembrarti) ed i microsolchi verranno messi in risalto dall'impregnatura e "fissati" dal turapori e dalle verniciature successive. Bruttissimi da vedersi! Sad


Thumb Up Thanks Ottima spiegazione, grazie, tornerà utile.
Ciao, Massimo
Comune di 1° Classe
150Vmax
Mi piace
- 13/76
Ragazzi devo verniciare del compensato marino per il prendisole del joker.

Ho letto sul forum: fai da te - Vernicare del compensato marino del 04/05/07, come si realizza ed è abbastanza chiaro.
Vorrei invece sapere lo spessore a lavoro ultimato dopo avere dato due mani di turapori e tre mani di vernice poliuretanica bicomponente.

grazie
Utente allontanato
Capitano-Rofe
Mi piace
- 14/76
nicasta io devo riverniciare la mia barca senza tirare il tutto a legno

re: Verniciare compensato marino.


basta passare con la carta abrasiva bagnata con acqua e poi verniciare?
Comune di 1° Classe
150Vmax
Mi piace
- 15/76
Scusatemi, Crying or Very sad forse mi sono espresso in maniera poco chiara.

Il mio quesito è sapere qual'è lo spessore a lavoro finito della vernice poliuretanica bicomponente (2 mm; 5mm Ect…), visto che devo far combaciare lo sportello di chiusura del gavone, con il prendisole.

Grazie


150Vmax ha scritto:
Ragazzi devo verniciare del compensato marino per il prendisole del joker.

Ho letto sul forum: fai da te - Vernicare del compensato marino del 04/05/07, come si realizza ed è abbastanza chiaro.
Vorrei invece sapere lo spessore a lavoro ultimato dopo avere dato due mani di turapori e tre mani di vernice poliuretanica bicomponente.

grazie
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 16/76
Per riverniciare la barca, bisognerebbe sapere che tipo di finitura è stata data.
Se è flatting, occorrerebbe ripulire il tutto. Se invece è vernice poliuretanica, può bastare una scartavetraa non molto grossa, una sgrassata con diluente nitro e poi ripassare la poliuretanica.

Per il pannello con turapori e sovrapposizione di vernice, ad occhio siamo nell'ordine di qualche decimo di millimetro.
Non si supera comunque il millimetro.
Però la poliuretanica la devi "stendere" per bene.
Utente allontanato
Capitano-Rofe
Mi piace
- 17/76
la poliuretanica sarebbe quella bicomponente?
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 18/76
Capitano-Rofe ha scritto:
la poliuretanica sarebbe quella bicomponente?


chiedo scusa, sto mischiando barca e pannello nelle risposte Embarassed

ho cancellato il post.
Allora: la poliuretanica è la bicomponente. Potrebbe essere anche bicomponente epossidica, ma il procedimento è lo stessp.

Il flatting è quello che "sfoglia"
Utente allontanato
Capitano-Rofe
Mi piace
- 19/76
cmq l'ultima volta me l'hanno verniciata con una vernice normale penso della veneziani nn 2 componenti... xò qust'anno volevo vernicirla io
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 20/76
Capitano-Rofe ha scritto:
cmq l'ultima volta me l'hanno verniciata con una vernice normale penso della veneziani nn 2 componenti... xò qust'anno volevo vernicirla io


Verifica se presenta sfogliature, soprattutto nelle parti più scure maggiormente sottoposte ai raggi solari.
Potrebbero esserci anche "ragnatele" superficiali anziché sfogliature.
Se così fosse, è flatting.
Sailornet