Verniciare compensato marino. [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 31/76
Il turapori Sayerlack 220 molto raramente si trova nei Brico. Più facilmente nei negozi specializzati.


Citazione:
ma impregnante è la stessa cosa di impermiabilizzante???


No. L'impregnante "nutre" il legno addentrandosi nelle fibre. La superficie resta permeabile e pronta ad assorbire ogni cosa.

per impermeabilizzare è necessario utilizzare vernici che creano una pellicola protettiva superficiale.
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 32/76
- Ultima modifica di ULTIMO1964 il 09/06/09 12:42, modificato 1 volta in totale
salve mi permetto di intervenire nel discorso
perchè mi sembra giusto precisare alcune cose
a titolo di consiglio (modded. sa di presa in giro. end of mod. Roland)

1 non usate mai il Flating non va bene e un materiale obsoleto ingiallisce si sfoglia e non protegge

2 prima di intervenire su una verniciatura vecchia valutate il tipo di materiale che era stato usato

3 la carteggiatura é essenziale nel momento in cui si vedono defogliazioni della vecchia vernice
o crepe poichè il solo sovvra posse altra vernice nuova non risolverebbe la cosa
anzi in alcuni casi può sbiancare o addirittura defogliare ( perchè rinviene la vecchia )

per carteggiare oltre al orbitale per chi vuole tenere la vena del legno univoca ci sono degli scarteggiatori a nastro ( tipo carrarmato ) ottimo quello della Bosch

usate vernici morbide ( ci sono vernici in commercio tipo gel o monocomponenti poliuretaniche ad alta protezione raggi uva)

io sconsiglio i catalizzati se non per lavori particolari pipo barche in legno che viene usate vernici poliesterine lucide

attenzione non usate fondi poliuretanici e vernici alla nitro l'uno non lega con l'altro

usate sempre fondi poliuretanici e vernici poliuretaniche che sono di solito date a spruzzo.

tutti gli impregnanti hanno un alto potere isolante dando più mani
se ne trova buoni presso Cartorama tipo SYNTILOR poliuretanico
e non serve dare finitura

sui paiolati ( ponti di coperta ) se avete le fughe ( correnti in gomma o sikaflex ) ricordate di pulirli subito da vernice e impregnanti potrebbero seccare e perdere la loro utilità di antisdrucciolevole
oltre che non asciugare ottimo il consiglio di passare a straccio

verniciature a base acqua ce ne sono di ottime tipo ICSAM o Veneziani MaxMayer consiglio sempre leggere attentamente le basi del prodotto se possibile fatevi dare la scheda e consigli sulla applicazione dal venditore

consiglio sempre Chiedere consiglio al venditore
fare prova su un pezzo prima di fare tutto
non abbiate fretta
preparare la base ben carteggiata da prima con carte di grana grossa a fine con carte grana fine
possibilmente seguire sempre la venatura del legno
evitate di toccare il pezzo con mani sporche di grasso o olio
ULTIMO1964
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 33/76
ULTIMO1964 ha scritto:
salve mi permetto di intervenire nel discorso
perchè mi sembra giusto precisare alcune cose
visto che è il mio lavoro.


Scusa, quali sono le "precisazioni" rispetto a quanto è stato scritto fino ad oggi in questo forum?

Inoltre:

1) con quale grana dovrebbe adoperare il "carrarmato" un neofita?
Poi glielo spieghi tu, dopo che ha mangiato mezzo pagliolato, che il carrarmato è un utensile che richiede molta esperienza per essere utilizzato nel migliore dei modi?

2) Perché la poliuretanica monocomponente dovrebbe essere chimicamente più indicata della bicomponente?


ULTIMO1964 ha scritto:
consiglio sempre Chiedere consiglio al venditore


Che parlerà bene esclusivamente dei prodotti di cui dispone in quel momento........ Rolling Eyes
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 34/76
Nicasta ha scritto:
ULTIMO1964 ha scritto:
salve mi permetto di intervenire nel discorso
perchè mi sembra giusto precisare alcune cose
visto che è il mio lavoro.


Scusa, quali sono le "precisazioni" rispetto a quanto è stato scritto fino ad oggi in questo forum?

Inoltre:

1) con quale grana dovrebbe adoperare il "carrarmato" un neofita?
Poi glielo spieghi tu, dopo che ha mangiato mezzo pagliolato, che il carrarmato è un utensile che richiede molta esperienza per essere utilizzato nel migliore dei modi?

2) Perché la poliuretanica monocomponente dovrebbe essere chimicamente più indicata della bicomponente?


ULTIMO1964 ha scritto:
consiglio sempre Chiedere consiglio al venditore


Che parlerà bene esclusivamente dei prodotti di cui dispone in quel momento........ Rolling Eyes


assolutamente hai ragione Nika
il mio era un generale riassunto comunque il fatto di usare un scarteggiatore a nastro ci vuole un po di pratica sono d'accordo ma sai anche tu ,che il compensato marino e lastrone dello stesso materiale e anche se va un po IN Terrasanta cosi si dice dalle mie parti quando si va oltre non pregiudica molto se uno ha buon senso di adoperarlo con parsimonia se invece e massello ce meno problema comunque consiglio 120 o 150 grossa fine 200 o 250
e finitura poi a mano .
In quanto a vernice catalizzata , ti dico perché ritengo meglio quella non!
perché il catalizzatore tira la vernice essiccandola troppo velocemente con il rischio che il legno non a la morbidezza elastomerica per le dilatazioni termiche
in oltre in questo periodo fa abbastanza caldo e chi non sa usare il catalizzato rischia di trovarsene meta da buttare perché indurito o fa grumi

come sai anche i carrozzieri per verniciare i paraurti in plastica delle vetture non usano la stessa vernice che usano per la carrozzeria ma usano una più elastica

in quanto al venditore anche qui hai ragione ma non posso certo sapere se il venditore e onesto o no per questo ho detto meglio farsi dare la scheda ( inteso scheda tecnica )

per altro quanto ho capito anche tu sei una persona del mestiere e non volevo certo mettermi a contraddire il tuo operato o i tuoi consigli che ritengo ottimi ,
il mio era un suggerimento !

non volevo fare ne essere un saggente o adornarmi di saggezza ,
per altro come già dissi una volta tutti abbiamo da imparare anche a 90 anni nessuno nasce saputone però come giusto replicare e giusto far onere delle mie considerazioni
PENSAVO DI FAR PARTE DI UN FORUM DI DISCUSSIONE NON DI ACCUSE

se la cosa ti ha disturbato ME NE SCUSO TANTO
le mie considerazioni sono solo a titolo personale ,
ognuno poi pratichi ciò che meglio vuole,
me ne scuso e mi tolgo subito dai ..... ciao e perdona me se ci ho messo becco
non succederà più
ULTIMO1964
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 35/76
ULTIMO1964 ha scritto:

il mio era un suggerimento !


Scusami ma, per chi legge, il tuo non appare certo un suggerimento, vista la premessa iniziale:

salve mi permetto di intervenire nel discorso
perchè mi sembra giusto precisare alcune cose
visto che è il mio lavoro.


ULTIMO 1964 ha scritto:

non volevo fare ne essere un saggente o adornarmi di saggezza ,


...allora hai esordito male e non ti sei riletto prima di inviare il post.Wink

ULTIMO1964 ha scritto:
per altro come già dissi una volta tutti abbiamo da imparare anche a 90 anni nessuno nasce saputone però come giusto replicare e giusto far onere delle mie considerazioni
PENSAVO DI FAR PARTE DI UN FORUM DI DISCUSSIONE NON DI ACCUSE


Concordo pienamente.
Ma continuo a pensare che tu non abbia riletto il tuo post prima di inviarlo. Il forum è "la discussione" per antonomasia. In un forum si scambiano opinioni, si chiedono e si danno consigli.
Quando un utente chiede un consiglio, io personalmente cerco di guidarlo passo per passo cercando di non intortarlo in una marea di nozioni. Soprattutto se mi accorgo che è inesperto nella materia.


ULTIMO1964 ha scritto:
se la cosa ti ha disturbato ME NE SCUSO TANTO
le mie considerazioni sono solo a titolo personale ,
ognuno poi pratichi ciò che meglio vuole,
me ne scuso e mi tolgo subito dai ..... ciao e perdona me se ci ho messo becco
non succederà più


A me personalmente il tuo intervento non mi disturba affatto. Wink
Ritenevo però doveroso far notare che le tue "precisazioni" erano "suggerimenti". Come del resto tu hai poi specificato nella replica.
Tenente di Vascello
zody
Mi piace
- 36/76
mezzomarinaio ha scritto:

Ma la levigatrice nn fa piccolissimi movimenti orbitali ellittici? mi risparmierei un po di fatica e avrei il lavoro uniforme

i movimenti orbitali ellittici li fa' si', occhio alla cartavetra che usi, se usi grana piu' grossa si vedono eccome i solchi.
OT
Per ora sto togliendo vecchia vetroresina su un gommone che mi sto restaurando ed uso la 16 che è per flex, è attaccata ad un foglio di cartavetrata per platorello. Mangia che è qualcosa di spaventoso ed i solchi sono paurosi.
chiuso OT
Per sverniciare lo specchio di poppa io ho usato la levigatrice a nastro che mangiava tanto, ma avevo completamente smontato lo specchio di poppa dell'eurovinil. il tuo non si puo' staccare perche' incollato.
Eurovinil 265 supermegarattoppato...
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 37/76
Nicasta ha scritto:
ULTIMO1964 ha scritto:

il mio era un suggerimento !


Scusami ma, per chi legge, il tuo non appare certo un suggerimento, vista la premessa iniziale:

salve mi permetto di intervenire nel discorso
perchè mi sembra giusto precisare alcune cose
visto che è il mio lavoro.


ULTIMO 1964 ha scritto:

non volevo fare ne essere un saggente o adornarmi di saggezza ,


...allora hai esordito male e non ti sei riletto prima di inviare il post.Wink

ULTIMO1964 ha scritto:
per altro come già dissi una volta tutti abbiamo da imparare anche a 90 anni nessuno nasce saputone però come giusto replicare e giusto far onere delle mie considerazioni
PENSAVO DI FAR PARTE DI UN FORUM DI DISCUSSIONE NON DI ACCUSE


Concordo pienamente.
Ma continuo a pensare che tu non abbia riletto il tuo post prima di inviarlo. Il forum è "la discussione" per antonomasia. In un forum si scambiano opinioni, si chiedono e si danno consigli.
Quando un utente chiede un consiglio, io personalmente cerco di guidarlo passo per passo cercando di non intortarlo in una marea di nozioni. Soprattutto se mi accorgo che è inesperto nella materia.


ULTIMO1964 ha scritto:
se la cosa ti ha disturbato ME NE SCUSO TANTO
le mie considerazioni sono solo a titolo personale ,
ognuno poi pratichi ciò che meglio vuole,
me ne scuso e mi tolgo subito dai ..... ciao e perdona me se ci ho messo becco
non succederà più


A me personalmente il tuo intervento non mi disturba affatto. Wink
Ritenevo però doveroso far notare che le tue "precisazioni" erano "suggerimenti". Come del resto tu hai poi specificato nella replica.



Concordo con te che forse nella foga mi sono lasciato prendere la mano da INESPERTO DI FORUM, non era mia intenzione creare ulteriori dubbi a chi ha sottoposto la domanda ,

d'altronde puoi valutare che maggior parte dei miei consigli sono fondati
il fatto di fare il falegname i non mi lesina da chiedere anche a mia volta dei consigli

vorrei che giudicasti un forum che ho aperto poco tempo fa
con tema
costruire un paiolato in tek per un gommone
e anche io ho chiesto aiuto perché per me il primo , poi ho scoperto che maggir parte dei lavori vengono fatti come per i comuni arredamenti
o comunque con gli stessi prodotti

ti ringrazio del chiarimento e mi scuso ancora
ULTIMO1964
2° Capo
mistal
Mi piace
- 38/76
Le vernici poliuretaniche bicomponente non vanno usate sul legno se non dopo un trattamento specifico che blocchi il movimento delle fibre perchè essendo queste vernici molto dure e prive di elasticità si fessurerebbero in poco tempo lasciando infiltrare l'umidità che poi peggiora il danno. Per usare la venice poliuretanica sul legno massello è indispensabile impregnarlo con la resina epossidica e rivestirlo con del tessuto di vetro molto sottile( che rimane trasparente) così da realizzare un supporto duro e privo di movimenti delle fibre, sul compensato marino è possibile, visto che meno soggetto ai movimenti delle fibre per sua natura, evitare il tessuto ma è indispensabile un'impregnazione con resina epossidica. Solo dopo questi trattamenti è possibile utilizzare vernici poliuretaniche bicomponenti che sono studiate per supporti duri e privi di movimenti come la vetroresina e i metalli. in ogni caso le vernici poliuretaniche sia mono che bicomponenti devono essere utilizzate solo fondi poliuretanici e non sul turapori a base nitro tipo Sayerlack 220 perchè sono incompatibili.
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 39/76
mistal ha scritto:
Le vernici poliuretaniche bicomponente non vanno usate sul legno se non dopo un trattamento specifico che blocchi il movimento delle fibre perchè essendo queste vernici molto dure e prive di elasticità si fessurerebbero in poco tempo lasciando infiltrare l'umidità che poi peggiora il danno. Per usare la venice poliuretanica sul legno massello è indispensabile impregnarlo con la resina epossidica e rivestirlo con del tessuto di vetro molto sottile( che rimane trasparente) così da realizzare un supporto duro e privo di movimenti delle fibre, sul compensato marino è possibile, visto che meno soggetto ai movimenti delle fibre per sua natura, evitare il tessuto ma è indispensabile un'impregnazione con resina epossidica. Solo dopo questi trattamenti è possibile utilizzare vernici poliuretaniche bicomponenti che sono studiate per supporti duri e privi di movimenti come la vetroresina e i metalli. in ogni caso le vernici poliuretaniche sia mono che bicomponenti devono essere utilizzate solo fondi poliuretanici e non sul turapori a base nitro tipo Sayerlack 220 perchè sono incompatibili.


grazie Mistral questo concorda con ciò che io avevo ( suggerito )
ULTIMO1964
2° Capo
mistal
Mi piace
- 40/76
Di niente Ultimo1964 è solo la realtà delle cose.
Sailornet