Carburazione 4cv [pag. 2]

Sottocapo
Marino
Mi piace
- 11/51
Da queste foto mi pare che manchi anche il sistema di freno al tungsteno della farfalla del carburo. Rolling Eyes
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/51
Ora che me lo fai notare hai ragione! A volte non capisco se i concessionari si affidano sempre all'ingenuità dei clienti o sono proprio ignoranti anche loro!

Ma quel motore viene da un conce o da un privato?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
DevilOfSky (autore)
Mi piace
- 13/51
veniva da un privato..

Marino di cosa parli? dove dovrebbe essere?

per il filtro dell'aria sembra strano perchè anche sul libretto di manutenzione nelle raffigurazioni sembra esser cosi.. cioè senza filtro.. quella specie di "ventosa" si appoggia alla plastica di contenimento
Sottocapo
Marino
Mi piace
- 14/51
@DevilOfSky

Il sistema di convogliamento e miscelazione aria avviene tramite un impianto preceduto dal filtro messo in evidenza da VanBob. Questo convogliamento dell’aria può essere unidirezionale o bidirezionale e viene determinato dalle pressioni che si creano all’interno del carburatore, opportunamente regolate dalla flangia posta su perno diametrale assiale, denominata farfalla. Il movimento della farfalla, quando si registrano temperature a regime che non consentono un convogliamento bidirezionale del composto aria/miscela viene attivato frenando il convogliamento unidirezionale attraverso il sistema di freni al tungsteno della farfalla, che mi pare di non vedere nella foto!
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 15/51
Marino ha scritto:
...Questo convogliamento dell’aria può essere unidirezionale o bidirezionale...

E qui ti sbagli dove usualmente tutti sbagliano.
Attribuendo bidirezionalità al flusso aereo all'interno del convogliatore dell'aria il freno al tungsteno non potrebbe MAI funzionare correttamente.
Questo, prima di tutto, per le caratteristiche dielettriche del materiale stesso, che non permetterebbero all'aria di caricarsi elettrostaticamente per il trasporto delle molecole di carburante, eppoi, soprattutto, perchè se la bidirezionalità fosse effettivamente tale, andrebbe a perdersi completamente la definizione di "freno" ... prova a ragionarci un po': può essere un "freno" bidirezionale per definizione ? Discutiamone pure se vuoi.

Dalle foto, comunque, oltre al filtro dell'aria si sono tenuti anche quello. Come diavolo pretendi che quel povero motore possa rimanere in moto da solo ?
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/51
Mi dispiace ma io quoto marino!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
Marino
Mi piace
- 17/51
mauro70 ha scritto:
Marino ha scritto:
...Questo convogliamento dell’aria può essere unidirezionale o bidirezionale...

E qui ti sbagli dove usualmente tutti sbagliano.
Attribuendo bidirezionalità al flusso aereo all'interno del convogliatore dell'aria il freno al tungsteno non potrebbe MAI funzionare correttamente.
Questo, prima di tutto, per le caratteristiche dielettriche del materiale stesso, che non permetterebbero all'aria di caricarsi elettrostaticamente per il trasporto delle molecole di carburante, eppoi, soprattutto, perchè se la bidirezionalità fosse effettivamente tale, andrebbe a perdersi completamente la definizione di "freno" ... prova a ragionarci un po': può essere un "freno" bidirezionale per definizione ? Discutiamone pure se vuoi.

Dalle foto, comunque, oltre al filtro dell'aria si sono tenuti anche quello. Come diavolo pretendi che quel povero motore possa rimanere in moto da solo ?


Non voglio assolutamente accendere una polemica perchè voi sicuramente siete più esperti di me, però in meccanica sistematica la bidirezionalità non viene influenzata dal coefficiente dielettrico quindi la miscela aria/benzina non è alterata dalle caratteristiche dielettriche del materiale stesso come dice Mauro70. Dall'etimologia stessa della meccanica sistematica si deduce lapalissianamente che sistematicamente il flusso del composto aria/benzina che confluisce nel carburatore del fuoribordo 4cv di DevilOfSky trova il suo unico ostacolo nella depressione che si crea proprio per mancanza del freno al tungsteno nella farfalla. La dimostrazione di questa mia personalissima teoria sta proprio nel fatto che se DevilOfSky sostituisce con il suo pollice il pezzo mancante il motore funziona regolarmente perché il flusso riassume un regime bidirezionale.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 18/51
Prova ad accellerare col freno
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 19/51
comunque se la farfalla non è frenata come si deve, è ovvio che da luogo a buchi di carburazione, soprattutto se non monta la pompa benzina del tipo proporzionale retrocontrollato, il che dubito su un motore così piccolo.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
DevilOfSky (autore)
Mi piace
- 20/51
comunque c'è un motore praticamente identico al mio, a fianco del mio gommone.. domani vado a vedere com'è fatto sto filtro che mi mancherebbe..

per quanto riguarda questo sistema di freno al tungsteno non avendolo mai visto non ho ancora ben presente dove si trova..
Sailornet