Carburazione 4cv [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/51
Secondo me la farfalla deve essere frenata bidirezionalmente come dice Maurino.
Il flusso d'aria (di miscela) all'interno del collettore di aspirazione non è a velocita costante a causa dei momenti "morti" di aspirazione. Bene o male la miscela ha una sua propria massa e da questa deriva l'inerzia del flusso che non verrà "frenato" nel momento in cui le luci di aspirazione sono chiuse generando una vibrazione. Quindi abbiamo visto che il flusso nel collettore di aspirazione va avanti e indietro (bidirezionalmente) alla frequenza doppia del regime di rotazione del motore. Il freno al tungsteno serve quindi ad evitare che la farfalla "risuoni" generando vibrazioni indesiderate a quelle frequenze che alla lunga, imho, potrebbero generare la sua rottura improvvisa come succede al cristallo quando è sottoposto ad una vibrazione alla frequenza critica.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
Marino
Mi piace
- 22/51
DevilOfSky ha scritto:
comunque c'è un motore praticamente identico al mio, a fianco del mio gommone.. domani vado a vedere com'è fatto sto filtro che mi mancherebbe..

per quanto riguarda questo sistema di freno al tungsteno non avendolo mai visto non ho ancora ben presente dove si trova..


E' la migliore soluzione se non hai gli schemi dello spaccato di quel motore. Vai dal tuo vicino e chiedigli se cortesemente puoi smontargli un attimo il motore per verificare se i pezzi del tuo ci sono tutti. Ovviamente porta con te anche il tuo motore.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 23/51
DevilOfSky ha scritto:
per quanto riguarda questo sistema di freno al tungsteno non avendolo mai visto non ho ancora ben presente dove si trova..

Non preoccuparti di questo, il tuo vicino sarà sicuramente così cortese da indicarti dove si trova una volta che avrà il motore aperto sott'occhio. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 24/51
Marino ha scritto:
mauro70 ha scritto:
Marino ha scritto:
...Questo convogliamento dell’aria può essere unidirezionale o bidirezionale...

E qui ti sbagli dove usualmente tutti sbagliano.
Attribuendo bidirezionalità al flusso aereo all'interno del convogliatore dell'aria il freno al tungsteno non potrebbe MAI funzionare correttamente.
Questo, prima di tutto, per le caratteristiche dielettriche del materiale stesso, che non permetterebbero all'aria di caricarsi elettrostaticamente per il trasporto delle molecole di carburante, eppoi, soprattutto, perchè se la bidirezionalità fosse effettivamente tale, andrebbe a perdersi completamente la definizione di "freno" ... prova a ragionarci un po': può essere un "freno" bidirezionale per definizione ? Discutiamone pure se vuoi.

Dalle foto, comunque, oltre al filtro dell'aria si sono tenuti anche quello. Come diavolo pretendi che quel povero motore possa rimanere in moto da solo ?


Non voglio assolutamente accendere una polemica perchè voi sicuramente siete più esperti di me, però in meccanica sistematica la bidirezionalità non viene influenzata dal coefficiente dielettrico quindi la miscela aria/benzina non è alterata dalle caratteristiche dielettriche del materiale stesso come dice Mauro70. Dall'etimologia stessa della meccanica sistematica si deduce lapalissianamente che sistematicamente il flusso del composto aria/benzina che confluisce nel carburatore del fuoribordo 4cv di DevilOfSky trova il suo unico ostacolo nella depressione che si crea proprio per mancanza del freno al tungsteno nella farfalla. La dimostrazione di questa mia personalissima teoria sta proprio nel fatto che se DevilOfSky sostituisce con il suo pollice il pezzo mancante il motore funziona regolarmente perché il flusso riassume un regime bidirezionale.


Apparte che la meccanica sistematica studia concetti ben diversi da quelli di cui applicazione corrente. Tuttavia senza scendere in concetti che complicherebbero la comprensione delle'sposizione, cerchiamo di mantenerci sull'empirico evitando l'invocazione dei tomi di fisica quantistica.
Il freno al tungsteno rallenta il controriflusso di alimentazione che dalla camera di scoppio riverbera attraverso il condotto di aspirazione nel momento stesso in cui il motore passa attraverso la fase di evacuazione dei gas incombusti. E' proprio l'azione del freno ad opporsi alla BIdirezionalità. Senza freno il flusso diventa effettivamente bidirezionale ed il motore va male.
Col suo pollice (che se fosse al tungsteno potrebbe rimanere infilato nel carburo - scherzo naturalmente), DeviofSky compie una simulazione di quello che è effettivamente la funzione di questo apparato rendendo, di fatto, il flusso unidirezionale.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 25/51
VanBob ha scritto:
Secondo me la farfalla deve essere frenata bidirezionalmente come dice Maurino.

Scusa ma qui hai fatto un po' di casino Sbellica


Hai ragione... c'è una "U" di troppo, mi riferivo a Marino! Embarassed
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/51
Mauro scusa... ma a questo punto devi chiarire se parli della bidirezionalità del flusso o della capacità bidirezionale del freno! Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 27/51
mauro70 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Secondo me la farfalla deve essere frenata bidirezionalmente come dice Maurino.

Scusa ma qui hai fatto un po' di casino Sbellica


Hai ragione... c'è una "U" di troppo, mi riferivo a Marino! Embarassed
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 28/51
VanBob ha scritto:
Mauro scusa... ma a questo punto devi chiarire se parli della bidirezionalità del flusso o della capacità bidirezionale del freno! Rolling Eyes

Parlo della bidirezionalità del flusso che non può essere tale; concordo appieno, invece, sulla capacità del freno di agire in modo assolutamente bidirezionale... ci mancherebbe.
E su questo aggiungo che il sistema, normalmente, si avvale di un assieme di o-ring che, proprio come diceva Marino, lavorano in modo diametralmente assiale. E credo sia proprio il caso del motore di DevilofSky.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/51
Secondo me invece il lfusso è bidirezionale proprio a causa della compressione che si forma a luci chiuse in fase di scoppio. Il flusso, una volta compresso, tenderà a ritornare al suo volume naturale espandendosi e generando un flusso controdirezionale ed è proprio questo andirivieni ad elevate frequenze che bisogna smorzare con quel freno...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
Marino
Mi piace
- 30/51
VanBob ha scritto:
Secondo me invece il lfusso è bidirezionale proprio a causa della compressione che si forma a luci chiuse in fase di scoppio. Il flusso, una volta compresso, tenderà a ritornare al suo volume naturale espandendosi e generando un flusso controdirezionale ed è proprio questo andirivieni ad elevate frequenze che bisogna smorzare con quel freno...


Giusto VanBob!
Hai sintetizzato nel modo migliore i concetti che ho cercato di esprimere. Questo si che si chiama "parlare come si mangia". Laughing
Vorrei tanto avere anch'io la tua capacità di sintesi e di chiarezza ma purtroppo ho il cervello ubriaco di nozioni tecniche.
Sailornet