Leggere ed interpretare la scia [pag. 6]

Sergente
max.fer78
Mi piace
- 51/86
bobo ha scritto:
si fa, si fa... il mio sporca come un cavallo che ha mangiato troppa biada sia a 12 nodi che a 24.....
Wink
Per esempio, vado ad intuito e posso sbagliare, la scia pulita è comunque in minima planata (10/12 nodi) su un gommone che non sta troppo appoppato, con motore montato abbastanza basso, o al limite al pari della carena....
il proprietario che dice, ho bevuto robaccia o ci ho dato?
Se ci ho dato poi vi dico da quali elementi ho tratto le mie conclusioni.
(non avevo letto che era una jacuzzi...)


La velocità è esatta si parla + o - di 12 nodi, e comunque in planata. Il motore è montato con la piastra anticavitazione a filo della carena e si tratta di navigazione in lago e non mare.
E' una barca, non gommone ed il motore è effettivamente 2 tempi gambo corto.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 52/86
il fatto che era una iacuzzi non l'avevo intuito, avevo pensato pero' (infatti) ad un gommo per nulla appoppato perchè non si vedevano le scie dei tubolari.
il fatto del motore non troppo alto l'avevo intuito dalla persistenza sott'acqua dello scarico all'elica ed anche dalla omogeneità e regolarità del pennacchio, dovuta ad assenza d'aria al suo interno (aria che invece immancabilmente vi si nota nelle eliche che lavorano un po' più in superficie)
la velocità doveva essere quella di minima planata data la vicinanza del pennacchio
Capitano di Fregata
Jumbe71
Mi piace
- 53/86
Oltre a tutte le cose correttissime che sono state evidenziate in questo topic; personalmente ritengo impossibile fare di tutta l'erba un fascio; mi spiego meglio, non possiamo paragonare le foto delle scie lasciate dai nostri motori, ogni gommone/jacuzzi ha un insieme di fattori che distingueranno ogni scia lasciata in planata: mi riferisco alla tipoligia di chiglia; alla presenza di pattini più o meno accentuati; alla pulizia della carena; all'elica montata (se è in alluminio o acciaio, e alla sua dimensione); al piede (lungo o corto); alla differenza che c'è tra tubolare e tubolare; alla distribuzione dei pesi a bordo; alla velocità in planata (c'è una bella differenza tra una scia lasciata da una planata da 15 nodi e una da 40 nodi) e magari alla scaletta dimenticata in acqua... Sbellica
Per quello che ho sempre saputo e testato, la scia deve effettivamente essere di forma conica e a pelo d'acqua, non zampillare verso l'alto; il flat del piede (regolato col trim) deve essere quasi a pelo d'acqua (2/3 dita sotto) e questo anche in virata piuttosto secca e comunque la controprova finale la si avrà quando a tutta manetta avremo una bella planata, una scia pulita e soprattutto (visto che nessuno ne ha ancora parlato) un contagiri che marca 5200/5500. Poi è questione anche un pò di "manico"... UT UT

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
2° Capo
dannis (autore)
Mi piace
- 54/86
OT
Ringrazio tutti coloro i quali stanno rendendo viva questa discussione esprimendo la propria opinione.
Forse come altri gommonauti, possiedo tanta passione ed esperienza zero (non ho ancora ritirato il mio primo gommetto), per cui questo Forum rappresenta per me la scuola e voi ne siete i maestri.
Grazie ancora.
FINE OT

Vi pongo ora una domanda.
Ho letto in un altro topic che sul gommone (senza pilotina) il timoniere è seduto sul tubolare destro, guidando con la mano sinistra e tenedosi con la destra, e l'eventuale compagno sta seduto sull'apposita panchetta di legno al centro del gommone. Tutto questo non dovrebbe generare uno squilibrio dei pesi evidenziato eventualmente dalla scia?
Grazie!
Capitano di Fregata
Jumbe71
Mi piace
- 55/86
dannis ha scritto:
il timoniere è seduto sul tubolare destro, guidando con la mano sinistra e tenedosi con la destra, e l'eventuale compagno sta seduto sull'apposita panchetta di legno al centro del gommone. Tutto questo non dovrebbe generare uno squilibrio dei pesi evidenziato eventualmente dalla scia?
Grazie!

...ovviamente il peso del timoniere, in questo caso, sbilancerà leggermente il gommone a destra (influendo su sta benedetta scia...); un pò come accade in quelle scene di film di marines, prima dello sbarco in Normandia.... Wink

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 56/86
se parli di uno smontabile la cosa è inavvertibile, perchè in navigazione immerge la poppa e tutta l'opera viva (che è assai piattina) poco o nulla e sta sostanzialmente sempre piatto in senso trasversale.
se invece ti riferisci ad un gommino open a chiglia rigida fino a 4 metri o poco più, allora la cosa potrebbe essere, ma in genere hanno tubolari assai immersi (anche in navigazione) e la notaresti comunque poco.
ho avuto sia l'uno che l'altro, e l'esperienza mi conferma quanto riportato
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 57/86
Yatar1963 ha scritto:
Espongo la mia esperienza: estate 2008, prima barca, entrofuoribordo con il piede poppiero nascosto alla vista dalla plancetta, indicatore del trim a massa e inutilizzabile.............
Sicchè, non mi restava che guardarla sta scia e fare un po' di prove!
Molte miglia e molte ore di moto dopo ho dedotto:
con trim negativo ....................
Con il giusto angolo di trim .....................
.......................................
Importante quindi verificare contestualmente più fattori: scia, giri, velocità e orizzonte, premesso che ogni barca naviga a modo suo.
Segnalo che la mia esigenza non era comunque quella di analizzare il centraggio del motore, ma ottimizzare planata, navigazione e consumi.
...............................


Se ho ben capito anche tu hai cominciato ad osservare più a fondo la scia quando hai avuto l'indicatore di trim fuori uso.
Bene, leggendo questi post mi convinco che, anche se gli strumenti funzionano, sia comunque utile affinare questa osservazione perché si possono trarre utili informazioni per ottimizzare la navigazione.
Mi eserciterò e poi, se imparo qualche cosa, o mi vengono dubbi, riferirò.
Topic davvero interessante!
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 58/86
Yatar1963 ha scritto:
Espongo la mia esperienza: estate 2008, prima barca, entrofuoribordo con il piede poppiero nascosto alla vista dalla plancetta, indicatore del trim a massa e inutilizzabile. Esperienza nautica 0,2 (in una scala da 1 a 10).

Unica fonte il "guru" del programma specializzato su Sky, che regolarmente sentenzia "si stacca la scia, la barca entra in planata".
Sicchè, non mi restava che guardarla sta scia e fare un po' di prove!

Molte miglia e molte ore di moto dopo ho dedotto:
con trim negativo t'accorgi anche senza guardare la scia perchè la barca "insacca nell'onda".
Con il giusto angolo di trim + (piede verso l'alto, per capirci) in planata la scia effettivamente "stacca" (ovvero si allontana il "cono").
Come capire se l'angolo è quello giusto?
Un po' di prove: se è giusto, una leggera trimmata lo stacca ulteriormente, i giri aumentano di un 5-6%, guadagni qualche nodo, "il cono" si stacca ancora un po', ma l'orizzonte sta al posto suo (non vedi il cielo all'improvviso)
Se è sbagliato, una eccessiva trimmata allontana il cono e abbassa l'orizzonte (alzi la prua, la poppa affonda e se la barca è leggera ti fa l'effetto impennata), aumentano i giri ma non la velocità e se insisti troppo il "cono" si riavvicina (fino all'effetto fontana che può degenerare in cavitazione), diminuisce quindi la velocità e la prua si abbassa.

Importante quindi verificare contestualmente più fattori: scia, giri, velocità e orizzonte, premesso che ogni barca naviga a modo suo.
Segnalo che la mia esigenza non era comunque quella di analizzare il centraggio del motore, ma ottimizzare planata, navigazione e consumi.

Opinioni, consigli, critiche e suggerimenti dei più esperti saranno indubbiamente utili.
Quoto Van sull'importanza di questo topic e, come tale, da mantenere in.... scia!

10 e lode Thumb Up
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 59/86
In effetti l'idicatore del trim fuori uso è un ottimo incentivo..... Sbellica
Non è il massimo navigare senza sapere se il piede sta su, giù o andato a farsi un giro Embarassed

Senza dimenticare che ho comunque attinto informazioni su Gommonauti e particolarmente sul topic delle eliche postato da Donno, sui flap, ecc.
L'osservazione anche degli altri naviganti aiuta (ivi compresi barcaroli e gommonauti che navigano imperterriti impennati di 25 gradi!!)

Ma anche una vecchia esperienza nel volo a vela mi ha aiutato.
Bisogna "guardare fuori": l'orizzonte resta sempre un rifermento fondamentale.
Non puoi navigare costantemente voltato all'indietro a guardare la scia.

E' comunque giusto nonchè doveroso impegnarsi nel conoscere la propria barca.
Quest'anno (aggiustato l'indicatore del trim) voglio cercare di imparare l'interazione di trim e flap: soprattutto per una miglior planata e per la navigazione con mare di poppa.
Credo che anche questo sia un argomento utile da affrontare, magari aprendo un apposito topic
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
Jumbe71
Mi piace
- 60/86
Yatar1963 ha scritto:
Bisogna "guardare fuori": l'orizzonte resta sempre un rifermento fondamentale.
Non puoi navigare costantemente voltato all'indietro a guardare la scia.
E' comunque giusto nonchè doveroso impegnarsi nel conoscere la propria barca.
Quest'anno (aggiustato l'indicatore del trim) voglio cercare di imparare l'interazione di trim e flap: soprattutto per una miglior planata e per la navigazione con mare di poppa.
Credo che anche questo sia un argomento utile da affrontare, magari aprendo un apposito topic

BRAVO, quoto al 100%!!!! Thumb Up

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Sailornet