Problema al maceratore [pag. 5]

Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 41/44
stefano1024 ha scritto:
e perchè il mio tubo si scarico è alto? è possibile che sia stato montato al contrario?


Montato al contrario, all'origine in cantiere, sembrerebbe
un'errore molto grossolano ma sempre possibile.

Ti e' possibile postare qualche immagine del Tuo impianto,
da varie prospettive ?
Sicuramente riusciremo meglio ad individuare eventuali errori Wink



Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Sottocapo di 1° Classe Scelto
stefano1024
Mi piace
- 42/44
errori Wink



Gianni[/quote]
Sarò breve, (spero). Comprata a maggio naturalmente non so cos'abbia fatto il proprietario precedente. Maceratore bloccato, smontato e pulito (non molto sporco, ma l'hanno usato). Poi l'ho usato spesso solo pompando acqua e facendolo andare, solo che scarica sott'acqua e non capisco niente. col rischio di farlo andare a vuoto. Poi ho montato un tubo trasparente prima del maceratore ed ho visto che tira bene, credo svuoti tutta l'acqua che pompo e ogni tanto passa qualche piccola schifezza. In porto mi han detto che probabilmente è stata ferma molto ed adesso con l'acqua dentro il Waste ed il movimento ondoso si sta sciogliendo quello che prima era secco, teoria probabile. Per cui sono più tranquillo, comunque faccio delle foto e le pubblico la sett. prox.
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 43/44
@Stefano1024,

Nel serbatoio Waste, aggiungo settimanalmente, una soluzione
disinfettante e ogni mese una soluzione che va lasciata
agire per 24 ore.
Il tutto per eliminare i batteri.

Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 44/44
Amici, come vi avevo detto in un post precedente, per evitare che il maceratore si bloccasse nuovamente, lo facvo funzionare periodicamente per qualche secondo.

Mi è capitato però che sono partito con mia moglie e siamo rimasti fuori una settimana. Al rientro: maceratore bloccato!!

La volta precedente avevo visto che il mio amico eletrauto lo sbloccava dandogli corrente al banco collegandolo direttamente ai due poli della batteria.
Allora cosa ho fatto? Senza smontare nulla ho collegato un cavetto al polo positivo della batteria e ho collegato l'altra estremità del cavetto al positivo del motore del maceratore: è partito subito!!
Rimesso un nuovo fusibile, ho quindi sbloccato il maceratore senza smontare nulla.

Credo che questo possa tornare utile anche a voi, dato che sto aggeggio si blocca spesso.

Ciao a tutti.
Sailornet