Aiuto scelta ecoscandaglio...

Sottocapo di 1° Classe Scelto
yani75 (autore)
Mi piace
- 1/10
Ho un gozzo di 6 mt, abito in costiera amalfitana e vorrei cambiare l'ecoscandaglio (vecchio di 13 anni) con uno moderno.
Ho letto centinaia di post su centinaia di forum e mi sono perso!

Vorrei spendere intorno ai 300 euri (ahimè) solo che tra tantissime marche non riesco proprio a decidere.

Ho letto nei vari post del Garmin, dell'Humminbird, del Lowrance, del Raymarine...
Certo, ognuno di noi ha diverse idee per quanto riguardano gli eco: c'è chi predilige una marca o l'altra, la grandezza dello schermo o la potenza.
Certo è che i modelli più economici (ma allo stesso tempo complessi) non garantiscono le stesse prestazioni dei modelli più costosi (cosa ovvia).

Le varie informazioni relative alle caratteristiche dei vari strumenti sono riuscito ad ottenerle solo grazie ad internet, visitando le home page dei produttori o giravagando, ma non ho mai avuito la possibilità di vedere il diretto funzionamento dei singoli apparati, la definizione "reale" dello schermo, le varie funzioni.

Scusate per la lunga premessa ma vorrei, se è possibile, avere sia un cosiglio da parte vostra sulla marca e modello dell'eco che cerco, sia la possibilità di vedere , tramite qualche foto, il reale funzionamneto dello stesso durante una battuta di pesca.

PS
Credo che sia cosa gradita a tutti avere a disposizione una serie di immagini relative ai vari eco in funzione (e casomai che marchino qualche bel pescione!)


Grazie in aticipo a tutti.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/10
Le marche più conosciute che tu stesso hai citato si equivalgono.
Poichè hai un udget limitato, ti suggerisco di procedere così:

stabilisci le profondità di lavoro dello strumento in modo da non acquistare potenze eccessive e esuberanti che poi non utilizzerai.

Stabilisci la dimensione del display (se non hai problemi di vista e di ingombro in plancia).

Se lo strumento che ti serve non è troppo potente (profondità di lavoro tra i 100 e i 150 metri) e non ha un display troppo grande troverai un buon eco a colori.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
yani75 (autore)
Mi piace
- 3/10
Esatto....
Penso che l'utilizzo si aggiri intorno ai 150 mt non di più visto che pesco a jigging e con il vivo.
Ma la definizione cmq deve essere buona...
Se le marche si equivalgono, quale mi convieni di più?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
yani75 (autore)
Mi piace
- 5/10
... lo preferirei a colori....
Utente allontanato
michele.cassinis
Mi piace
- 7/10
Ciao
non esistono scandagli equiparrabili ai Lowrance te lo posso garantire X67 c è poco costoso ma

molto superiore
a quanto in commercio sullo stesso prezzo
Capitano di Corvetta
corbe
Mi piace
- 8/10
FURUNO LS 4100, ottimo strumento anche se in b/n(credo il top se non vuoi superarei 350 euro), e poi, in futuro se vuoi passare al Furuno a colori cambi solo lo strumento e riutilizzi il trasduttore(ha gli stessi attacchi) e risparmi 200 e passa euro di trasduttore....!

facci sapere...
"meglio una pessima giornata di pesca che un'ottima giornata di lavoro"



ZAR 43 (Alba), MERCURY 40/50, Gps LORENZ COMPACT 7 plus, eco LOWRANCE X 515 C DF
Capitano di Corvetta
corbe
Mi piace
- 9/10
yani75 ha scritto:
Esatto....
Penso che l'utilizzo si aggiri intorno ai 150 mt non di più visto che pesco a jigging e con il vivo.
Ma la definizione cmq deve essere buona...
Se le marche si equivalgono, quale mi convieni di più?


a maggior ragione se è questo l'utilizzo che ne devi fare....
"meglio una pessima giornata di pesca che un'ottima giornata di lavoro"



ZAR 43 (Alba), MERCURY 40/50, Gps LORENZ COMPACT 7 plus, eco LOWRANCE X 515 C DF
Comune di 1° Classe
terremoto97
Mi piace
- 10/10
Buon anno , da pochissimo ho acquistato un gommone usato fornito di GPS chart plotter della standard horizon modello CP300 ma privo di manuale d'uso andato perso dal vecchio proprietario dal sito ho visto che grazie a lei è possibile scaricarlo . Cortesemente mi conferma che è ancora disponibile il download e che il manuale é in italiano . Sentiti ringraziamenti
Sailornet