VELOCITA' DI CROCIERA: come si stabilisce quella giusta? [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 41/71
Quoto Van e Daniele83.

Credo si difficile calcolarla sul campo (quanti tentativi servirebbero e quante puntate al distributore di benzina??), se non si hanno a priori i dati del costruttore.

La velocità di crociera la "senti" in rapporto alla barca e al motore ed elica di cui è dotata.
L'effettivo vantaggio in termini di velocità che ottieni rispetto al numero di giri che aumentano
I giri e la velocita che guadagni trimmando rispetto ad un numero di giri X costanti

Indispensabile comunque una donna a bordo! Se no che crociera è???? Sbellica Sbellica
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 42/71
robertk64 ha scritto:
Ciao van ,
ho preso i dati dal sito ufficiale Yamaha riguardo il mio motore , ho cercato un imbarcazione che poteva somigliare come dimensioni e stazza alla mia come prove fatte da Yamaha , ho rilevato i dati effettivi del mio gommone e li ho confrontati , sommati per differenza , il dato peggiore si discostava del 4 % tra le due prove , quindi presumo che ne io ne yamaha abbiamo fatto errori clamorosi ,
dalla tabella risulta come andatira ottimale quello al regime di 3500 e con una velocità di 20,5 nodi ...

è solo una teoria Wink


Allora non capisco cosa c'entri il regresso, in quella tabella a 3500 rpm non è il più basso (come era normale aspettarsi visto che il regresso minimo si ha al massimo di giri).
Nella tabella manca una colonna che indichi il rapporto consumo/percorrenza, c'è solo il consumo orario e la velocità, con questi 2 dati ce lo possiamo calcolare da soli e vedere se il regime di 3500 corrisponde a quanto dicevo prima.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 43/71
Mi correggo... l'ultima colonna propone la distanza percorsa con i 165 litri di carburante, nella linea blu dei 3500 rpm viene riportata la massima distanza percorsa quindi la velocità di crociera in quella tabella corrisponde al miglior rapporto consumo/distanza percorsa. Thumb Up
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
cucapetti (autore)
Mi piace
- 44/71
VanBob ha scritto:
A mio avviso la velocità di crociera dovrebbe essere quella in cui si ottiene il miglior rapporto consumo/distanza, quella che fa percorrere maggior distanza con minor consumo.
Non c'è una regola fissa che si basa sul numero di giri o sulla velocità, dipende dal mezzo, dal carico, dalle differenti condimeteo. Ad ogni condizione meteomarina può corrispondere una diversa velocità di crociera pur utilizzando lo stesso battello.

Quindi,correggetemi se sbaglio, tirando le somme:
tenendo conto di ciò che ha detto Van, della tabella riportata e sapendo che il motore ha la potenza max dichiarata a 6000 giri/min per abbreviare le cose basterebbe effettuare delle prove e riportare i dati di giri/min- velocità- distanza percorsa in una forbice di giri compresa tra i 2500 e i 4500 tenendo costanti quantità X di carburante e peso imbarcazione (ovviamente cercando di effettuare i test con le condizioni del mare più simili possibile) stabilendo poi, dati alla mano, qual è la più consona velocità da crociera da tenere
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 45/71
VanBob ha scritto:
robertk64 ha scritto:
Ciao van ,
ho preso i dati dal sito ufficiale Yamaha riguardo il mio motore , ho cercato un imbarcazione che poteva somigliare come dimensioni e stazza alla mia come prove fatte da Yamaha , ho rilevato i dati effettivi del mio gommone e li ho confrontati , sommati per differenza , il dato peggiore si discostava del 4 % tra le due prove , quindi presumo che ne io ne yamaha abbiamo fatto errori clamorosi ,
dalla tabella risulta come andatira ottimale quello al regime di 3500 e con una velocità di 20,5 nodi ...

è solo una teoria Wink


Allora non capisco cosa c'entri il regresso, in quella tabella a 3500 rpm non è il più basso (come era normale aspettarsi visto che il regresso minimo si ha al massimo di giri).
Nella tabella manca una colonna che indichi il rapporto consumo/percorrenza, c'è solo il consumo orario e la velocità, con questi 2 dati ce lo possiamo calcolare da soli e vedere se il regime di 3500 corrisponde a quanto dicevo prima.


Bisognerebbe capire i "dati effettivi" come sono stati rilevati, è fondamentale per dare valore ad una prova.
Yamaha nelle prove che pubblica lo scrive.

Il GPS scrivi in firma che non ce l'hai, nemmeno a Rab l'avevi, quindi la velocità come la rilevi? Con lo speedometro a lancetta?
Con quello è difficile riuscire a leggere "18,25" quando normalmente le scale degli speedometri vanno di 5 in 5, ammesso che siano attendibili.
Il consumo? Con un flussometro?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 46/71
cucapetti ha scritto:
VanBob ha scritto:
A mio avviso la velocità di crociera dovrebbe essere quella in cui si ottiene il miglior rapporto consumo/distanza, quella che fa percorrere maggior distanza con minor consumo.
Non c'è una regola fissa che si basa sul numero di giri o sulla velocità, dipende dal mezzo, dal carico, dalle differenti condimeteo. Ad ogni condizione meteomarina può corrispondere una diversa velocità di crociera pur utilizzando lo stesso battello.

Quindi,correggetemi se sbaglio, tirando le somme:
tenendo conto di ciò che ha detto Van, della tabella riportata e sapendo che il motore ha la potenza max dichiarata a 6000 giri/min per abbreviare le cose basterebbe effettuare delle prove e riportare i dati di giri/min- velocità- distanza percorsa in una forbice di giri compresa tra i 2500 e i 4500 tenendo costanti quantità X di carburante e peso imbarcazione (ovviamente cercando di effettuare i test con le condizioni del mare più simili possibile) stabilendo poi, dati alla mano, qual è la più consona velocità da crociera da tenere

Secondo me è così.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 47/71
cucapetti ha scritto:

Quindi,correggetemi se sbaglio, tirando le somme:
tenendo conto di ciò che ha detto Van, della tabella riportata e sapendo che il motore ha la potenza max dichiarata a 6000 giri/min per abbreviare le cose basterebbe effettuare delle prove e riportare i dati di giri/min- velocità- distanza percorsa in una forbice di giri compresa tra i 2500 e i 4500 tenendo costanti quantità X di carburante e peso imbarcazione (ovviamente cercando di effettuare i test con le condizioni del mare più simili possibile) stabilendo poi, dati alla mano, qual è la più consona velocità da crociera da tenere


Cuca, il tuo motore ha lo smartcraft? Da quello puoi rilevare il consumo istantaneo.
Dal GPS rilevi la velocità effettiva ai vari regimi motore.
Poi con un foglio excel ricavi i dati da confrontare per stabilire a che andatura hai la massima efficienza.
Però non è detto che sia quella più "comoda" per navigare. Wink
Capitano di Corvetta
cucapetti (autore)
Mi piace
- 48/71
Si ce l'ho ma al momento non ancora il GPS.....prossimo acquisto!
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 49/71
MaxM100 ha scritto:
Però non è detto che sia quella più "comoda" per navigare. Wink

Assolutamente da condividere, anche se la comodità è un dato soggettivo e alcuni troveranno più "comodo" andare in dislocamento piuttosto che in planata ma in quel caso non potremmo definirla "velocità di crociera".



MaxM100 ha scritto:
Bisognerebbe capire i "dati effettivi" come sono stati rilevati, è fondamentale per dare valore ad una prova.
Yamaha nelle prove che pubblica lo scrive.

Quella mi sembra una tabella di qualche pubblicazione, magari c'è scritto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
cucapetti (autore)
Mi piace
- 50/71
Penso che con l'esperienza la velocità di crociera diventi molto "soggettiva" basata su molteplici considerazioni personali, vedi consumi comodità pesi momentanei ecc, ma per un neofita come me con tutti questi consigli, suggerimenti, dati e quant'altro detto sia un buon inizio per capire come comportarsi Thumb Up
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Sailornet