VELOCITA' DI CROCIERA: come si stabilisce quella giusta? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
cucapetti (autore)
Mi piace
- 11/71
Quindi mi sembra di aver capito che non c'è una regola fissa se non quella del buon senso...
e di una qualche prova diretta.
In ogni caso stando, come nei vecchi contagiri delle auto verde-giallo-rosso, nella zona verde per risparmiare e il motore e la benza
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 12/71
Secondo me molti sbagliano perchè pensano solo ai motori.
Invece ho letto opinioni che condivido molto di più e che riguardano la soggettiva e sempre mutevole condizione generale di pesi, persone (anche il TIPO di persone!), mare, vento...
La velocità di crociera è definita dalla parola stessa: crociera, ossia piacevole andatura.
Un'incedere nè lento nè veloce... quello "giusto" a seconda del giudizio del comandante in rapporto alle sue preferenze, quelle dei suoi passeggeri e le caratteristiche intrinseche, ma anch'esse mutevoli, della propia imbarcazione.
Nemmeno potrebbe dirsi che per esempio sia un'andatura che si attesta dal "mezza forza" in su... Su un mezzo tipo i ranger asso che fa 45/50 nodi... se c'è mare e un bimbo piccolo a bordo la velocità di crociera quale sarà??? Meno di metà, di sicuro.
Per capirsi ancora, tornando ai motori, io penso che oggi ho un 40 cv che mi sviluppa 28 nodi, se domani prendessi la patente e montassi un 70 (ipotesi assurda, su Yanez affonderei!) svilupperei 35/38 nodi, ma in uguali condizioni terrei la medesima velocità.... il solito "giusto" incedere sui 18/22 nodi.
"Giusto" per me, che non amo scuotere troppo i miei passeggeri... Quando son da solo la velocità sale... sale... sale...
Pare RedBull.... e se c'è onda è pure meglio!
Wink
Ma questa è un'altra storia...
Utente allontanato
robertk64
Mi piace
- 13/71
Oltre al consumo orario e all'andatura , anche il calcolo del regresso può contribuire nel calcolo della velocità di crociera .
6.60 x 2.89 x 115
Capitano di Corvetta
cucapetti (autore)
Mi piace
- 14/71
robertk64 ha scritto:
Oltre al consumo orario e all'andatura , anche il calcolo del regresso può contribuire nel calcolo della velocità di crociera .

robert questa però non l'ho capita...ho visto cos'è il regresso o meglio cosa c'è scritto ma non ho la minima idea di cosa sia....spiegatemi meglio se potete.....grazie!!!!
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 15/71
cucapetti ha scritto:
ho visto cos'è il regresso o meglio cosa c'è scritto ma non ho la minima idea di cosa sia....spiegatemi meglio se potete.....grazie!!!!


E' meglio che tu apra un topic a parte, sicuramente riceverai risposte.
Qui è completamente fuori argomento.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 16/71
differenza tra velocità teorica dell'elica nell'acqua e velocità reale del gommone
(ti pareva, meglio aggiungere: OT !)
Scusa Max Smile
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 17/71
Io credo che per velocità di crociera si intenda semplicemente la velocità costante alla quale si svolge la navigazione.
Si può navigare ad una crociera lenta, media, veloce.
Altra cosa è stabilire quale è la velocità di crociera che offra il miglior rendimento.
Non credo, comunque, che per stabilire la miglior velocità di crociera ci siano regole fisse: la cosa non dipende solo dal gommone e dal motore, ma anche da elementi variabili da viaggio a viaggio: carico, condizioni del mare, ecc.
Nel mio caso, con il carico abituale di due persone e buone condizioni del mare, mi trovo decisamente bene quando navigo ad un regime compreso tra i 3200 ed i 4200 giri (circa), il che (se ricordo bene) si traduce in una velocità compresa tra i 18 ed i 26/27 nodi circa. Il motore canta che è una meraviglia, il battello si conduce molto facilmente, ed il consumo abbastanza contenuto.
In realtà, però, la velocità che preferisco si colloca tra i 18 ed i 20 nodi: preferisco andature anche "silenziose" e godermi il mare con tranquillità, piuttosto che correre.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Capitano di Corvetta
cucapetti (autore)
Mi piace
- 18/71
MaxM100 ha scritto:
cucapetti ha scritto:
ho visto cos'è il regresso o meglio cosa c'è scritto ma non ho la minima idea di cosa sia....spiegatemi meglio se potete.....grazie!!!!


E' meglio che tu apra un topic a parte, sicuramente riceverai risposte.
Qui è completamente fuori argomento.


Sicuramente lo farò ma qua intendevo riferito sempre alla velocità di crociera cioè in che modo influisce
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Tenente di Vascello
maitardi
Mi piace
- 19/71
- Ultima modifica di maitardi il 11/03/09 23:54, modificato 1 volta in totale
velocità di crociera secondo me lo dice la parola stessa (crociera) rilassante navigazione,piacevole per tutto l'equipaggio e consumi contenuti....la piacevole navighazione dipende dalla carena che si ha....facendo un ipotesi con un 6 mt potrebbe essere 20 kn mentre non potrebbe andare bene per un 7 mt che probabilmente avrebbe bisogno di qualche nodo in più...questo è solo quello che penso io.. Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
mar-co64 yamaha175 ellebi 1500
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 20/71
cucapetti ha scritto:

Sicuramente lo farò ma qua intendevo riferito sempre alla velocità di crociera cioè in che modo influisce


Influisce in modo variabile a seconda della velocità dello scafo.
A bassa velocità è più alto e diminuisce al crescere della velocità.
Il valore minimo normalmente si ottiene alla velocità massima.
fine OT
Sailornet