Macchioline grige tipo piccole bolle. Cosa'è accaduto? [pag. 12]

Guardiamarina
sparviero.76
Mi piace
- 111/228
mi ha risposto ora la italboats, non so se ridere o inc...., riporto integralmente quanto scrittomi

Egregio Sig....

il fastidioso problema da Lei riscontrato è da attribuire ad alcune creme solari che venendo e sopratutto rimanendo prolungatamente a contatto con il tessuto dei tubolari trasmigrano
all'interno di questo provocando una reazione chimica. Ciò si evince dal fatto che le macchie sono presenti in maggior quantità nella parte interna
dei tubolari e in corrispondenza del prendisole di prua. La rimozione delle macchie può essere effettuata con prodotti specifici come Murfit della ***rimosso***. Come prevenzione al problema
consigliamo vivamente di evitare il contatto del tessuto con qualsiasi crema solare e di non di lasciare i tubolari sporchi ed umidi (sopratutto a fine stagione) se coperti da teli in materiale
plastico poichè il calore dei raggi solari penetrando nel telo potrebbe provocare sul tessuto una reazione simile all'osmosi. Rimaniamo comunque convinti che il problema sia da attribuirsi
in percentuale maggiore ad alcune creme solari.

Sperando di aver dato adeguata risposta sulla problematica da Voi e da altri utenti riscontrata, e sicuri di aver fatto cosa gradita, distintamente salutiamo.

Italboats s.r.l.
Via M. Buonarroti, 29
20093 Cologno Monzese (MI)

offices 0039 (0)2.27.30.52.53
fax 0039 (0)2.27.30.61.20


web www.italboats.com
email
Robalo R265 powered by twins 25o verado
Tenente di Vascello
brux75
Mi piace
- 112/228
E con questo ti hanno liquidato...........
Il mondo subacqueo che passione!!!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 113/228
Già, adesso il tuo avvocato dovrà scrivere a nivea o bilboa...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 114/228
La risposta ha dell'incredibile...questo 3D riserva un mucchio di sorprese Rolling Eyes .
Pare impossibile che ciò accada per colpa delle creme solari...è come avere degli sci che si deformano al contatto della neve.

E se così fosse il mezzo sarebbe coperto dalla garanzia? o se due gnocche si stendono oleose o coperte di crema solare su mio tubolare bianco posso essere accusato di incauto uso del mezzo?


.ma come spendiamo una barcata di soldi per sentirsi dire queste cose? Questa estate sul mio gommo dovremmo essere tutti rossi paonazzi e bruciati dal sole Evil or Very Mad ? Nelle avvertenze d'uso c'è scritto qualcosa sulle creme solari?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 115/228
UT UT UT Non ho elementi tecnici per giudicare quanto da loro detto ma se fosse così....stiamo freschi.
Vista la risposta, a questo punto puoi agire anche nei confronti della italboats (la risposta è inequivocabile) in quanto nel manuale d'uso (almeno nei predator) non si fa riferimento a questa cosa che non poteva essere a noi nota altrimenti.
Avete notato il "da Voi e da altri utenti riscontrata".
E delle bollicine????
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 116/228
A me sembra che con quella risposta si siano esposti a inevitabili richieste di risarcimento, è logico quindi che termini con "sicuri di aver fatto cosa gradita". Smile


Mettiamo da parte le battute, il caso continuerà certamente a far discutere e non credo che il nostro buon sparviero si accontenti e temo (per la italboats) che altre persone si uniranno al coro.
Se n'è parlato in altri topic per casi analoghi, in cui si configura un difetto che limita l'utilizzo dell'oggetto. Non v'è traccia di avviso agli utilizzatori nel manuale d'uso nè in altra documentazione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 117/228
In un vecchi topic da me inserito nella sezione "per ridere un pò" facevo presente che alcuni tipi di olio solare e creme che lo contengono, possono danneggiare i tubolari. In fondo l'olio, anche quello da tavola, può avere una funzione di solvente e qundi poveri tubolari. Ma questa conclusione è arrivata da una brutta esperienza (anche se indiretta). Nessun produttore di gommoni ha mai evidenziato e vietato l'uso di creme, pertanto lo scarica barili, quando si tratta di correre ai ripari per i propri clienti, è il metodo più efficace. E pensare che quando si paga per ritirare un gommone, sorridiamo pure.... a questi scarica barili.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 118/228
andimar ha scritto:
In un vecchi topic da me inserito nella sezione "per ridere un pò" facevo presente che alcuni tipi di olio solare e creme che lo contengono, possono danneggiare i tubolari.


Ecco, "per ridere" mi sembra la sezione giusta per un tale concetto.
Qualora fosse tecnicamente dimostrato (e non lo è) che operare con creme solari può danneggiare i tubolari i produttori avrebbero avuto l'obbligo di metterne a conoscenza i clienti. Poichè questo non è avvenuto e poichè uno dei naturali utilizzi di un gommone è andare a sollazzarsi... lascio immaginare cosa farei io...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 119/228
andimar ha scritto:

Nessun produttore di gommoni ha mai evidenziato e vietato l'uso di creme, pertanto lo scarica barili, quando si tratta di correre ai ripari per i propri clienti, è il metodo più efficace. E pensare che quando si paga per ritirare un gommone, sorridiamo pure.... a questi scarica barili.


Era il giusto posto del topic e sembra che la pensiamo alla stessa maniera.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Comune di 1° Classe
selkie
Mi piace
- 120/228
ciao ragazzi,
novità, la italboats ha risposto, vi riporto integralmente la mail inviatami in data odierna: <<Egregio Sig.
scusandoci per il ritardo della nostra risposta Le riportiamo quanto segue:
il fastidioso problema da Lei riscontrato è da attribuire ad alcune creme solari che venendo e sopratutto rimanendo prolungatamente a contatto con il tessuto dei tubolari trasmigrano
all'interno di questo provocando una reazione chimica. Ciò si evince dal fatto che le macchie sono presenti in maggior quantità nella parte interna
dei tubolari e in corrispondenza del prendisole di prua. La rimozione delle macchie può essere effettuata con prodotti specifici come Murfit della ***rimosso***. Come prevenzione al problema
consigliamo vivamente di evitare il contatto del tessuto con qualsiasi crema solare e di non di lasciare i tubolari sporchi ed umidi (sopratutto a fine stagione) se coperti da teli in materiale
plastico poichè il calore dei raggi solari penetrando nel telo potrebbe provocare sul tessuto una reazione simile all'osmosi. Rimaniamo comunque convinti che il problema sia da attribuirsi
in percentuale maggiore ad alcune creme solari.

Sperando di aver dato adeguata risposta sulla problematica da Voi e da altri utenti riscontrata, e sicuri di aver fatto cosa gradita, distintamente salutiamo.>>

creme solare, ma se è tutto il tubolare ad essere colpito dalla "varicella" potrei capire se fosse comparsa nelle zone dove si appoggiano le schiene, verso prua....

e inoltre, secondo loro, uno in gommone non dovrebbe:
fare bagnare i tubolari, non lasciarlo in acqua, non fargli pèrendere spruzzi, meglio tenerlo al calduccio in garage con una copertina e la fasciacollo della nonna...
ma dico scherziamo??????????!!!!!!!!!!!!!!????????????????

ditemi voi.......
Sailornet