Consiglio: montare una o due batterie? [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 21/53
Scusate un attimo il mio motore, con un optional, supporta la ricarica di due batterie contempoaneamente
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 22/53
savix2 ha scritto:
ossoduro ha scritto:
https://www.gommonauti.it/ptopic2249_fumo_a_bordo.html
leggi ....leggi


Non so cosa sia successo al nostro amico, ma posso dirti che se non c'è un corto circuito questa cosa non può mai accadere.


concordo!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 23/53
misterpin ha scritto:
Scusate un attimo il mio motore, con un optional, supporta la ricarica di due batterie contempoaneamente


detto cosi' non vuol dire nulla!
forse volevi dire che il tuo motore , ha la seconda uscita di corrente per caricare la seconda batteria!in modo da tenerle sempre separate
giusto?
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 24/53
Esatto ho in mano il depliant del motore dove c'è scritto

Sistema di ricarica contemporanea di due batterie
Rende possibile la ricarica contemporanea di 2 batterie avendo a disposizione l'energia necessaria per avviare il motore anche dopo lunghi periodi a bassi regimi.

Dallo schema sembra abbia una doppia uscita negativa una da attaccare al negativo della prima batteria e una al positivo della seconda
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 25/53
Quindi lo state confermando voi che ci deve essere un circuito che gestisce la carica delle due batterie!! Su un normale gommone che monta un normale motore è da escludere assolutamente montare 2 batterie in parallelo continuamente sotto carica a meno che non si utilizzi come ripeto o un ripartitore di carica, o + semplicemente un deviatore manuale!!!
Sulle barche a vela, (per rispondere a isla) puoi montare anche 1000000000000000000000000000000 di batterie ma se è presente un motore ausiliario da 40 CV come fa l'alternatore a caricarle tutte insieme???
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 26/53
misterpin ha scritto:

Dallo schema sembra abbia una doppia uscita negativa una da attaccare al negativo della prima batteria e una al positivo della seconda


Guardalo meglio quello schema Wink

Dal motore escono i due cavi principali, positivo e negativo, che servono alla messa in moto.
All'interno della calandra, vicino a dove entra il fascio di cavi, c'è un connettore collegato ad un cavetto rosso ( 4 o 6 mm di sezione ).
Collegando a quel connettore un cavetto che la Yamaha vende come accessorio ottieni il positivo per caricare la seconda batteria.
Il negativo della seconda batteria lo devi collegare al negativo della batteria principale.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 27/53
octopus112 ha scritto:
Quindi lo state confermando voi che ci deve essere un circuito che gestisce la carica delle due batterie!! Su un normale gommone che monta un normale motore è da escludere assolutamente montare 2 batterie in parallelo continuamente sotto carica a meno che non si utilizzi come ripeto o un ripartitore di carica, o + semplicemente un deviatore manuale!!!


Che differenza c'è tra montare due batterie uguali in parallelo oppure una sola di capacità pari alla somma delle due? Rolling Eyes

Comunque la seconda uscita di cui parla Misterpin serve a ricaricare la seconda batteria quando si creano due circuiti completamente indipendenti, uno per il motore e l'altro per i servizi Wink
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 30/53
Si ma è la solita politica di mercato ma probabilmente è valido anche per il 100. Tu dici che lo hai fatto da te??? Spiega se non è un segreto. In conclusione ho detto al mio concessionario di montare la seconda batteria. Che accorgimenti e come deve funzionare il tutto perchè io non abbia problemi e cosa devo controllare per vedere se il lavoro è stato fatto a regola d'arte cioè come deve essere fatto un impianto a doppia batteria (deviatori, staccabatteria, collegamenti vari etc). prayer
Sailornet