Consiglio: montare una o due batterie? [pag. 2]

Guardiamarina
lucaer
Mi piace
- 11/53
due : ovviamente
Joker Boat 580 - Mercury 125 elpto -eco Eagle 320 df - gps Garmin 182
Navigare necesse est
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 12/53
Mettendo 2 batterie in parallelo, si raddoppia la capacità e rimane invariata la tensione. Viceversa in serie si raddopia la tensione e rimane
invariata la capacità. Esempio pratico 2 batterie con capacità di 60 Ah, in parallelo diventano 120 Ah e 12 V. In serie non è il caso perchè
diventerebbero 24 V. Pertanto se vuoi optare per 2 batterie, è bene che siano entrambe della medesima capacità, in quanto si ricaricano
in egual misura. L'alternatore non si danneggia in quanto lui eroga tutta la corrente di cui dispone, più di quella non ne da.
Certo che 2 batterie richiederanno più tempo per ricaricarsi. Esempio pratico se ho una sola batteria da 60 Ah carica al 80% e l'alternatore
arriva ad erogare 25 A, dei quali 10 servono al motore e 15 per la ricarica, in poco meno di 1 ora la porta al 100%, se sono due ci vorranno circa 2 ore.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 13/53
Ragazzi non scherzate con queste cose!!!! MAI E POI MAI mettere le due batterie in parallelo sempre sotto alternatore!!!! Se dovesse ercene una che per qualsiasi ragione (è più vecchia dell'altra, oppure ha un elemento rotto, oppure poca acqua) dovesse ricevere + carica dell'altra il rischio è grosso, anzi grossissimo!!! Quindi dato quando si va in mare si deve andare in maniera serena e per svagarsi, non facciamo cavolate, quindi due batterie??? ok, MA SOTTO CARICA UNA PER VOLTA!!! Utilizziamo un deviatore, con un indicatore di carica per ciascuno degli accumulatori in modo da avere sotto controllo la situazione, e gestiamo la quantità di energia in maniera sicura e precisa!!! Ciaooo
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 14/53
2 is megl che uan.... dice uno spot TV
Ma non sempre è così....
Se per un motivo " X" lo staccabaterie si dovesse guastare o staccare durante la navigazione , la corrente prodotta dal motore andrebbe a surriscaldare i fili che arrivano alla chiave di accensione fino a prendere fuoco ( vedi nei topic disavventure nautiche )
Inoltre incomiciano a vedersi dei piccoli pannelli solari sottili gommosi e leggeri buoni per una carica di mantenimento e con costi contenuti o i caricatori eolici che funzionano con un piccolo generatore e una piccola ventola.
Io non credo monterò mai la seconda batteria, per le mie esigenze una ma buona và bene.
Ciao e auguri a tutti.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 15/53
octopus112 ha scritto:
Ragazzi non scherzate con queste cose!!!! MAI E POI MAI mettere le due batterie in parallelo sempre sotto alternatore!!!!


ma questa tua affermazione, e' data da esperienza personale? ti comunico che e' una prassi comune, specialmente in grossi motori, se poi andiamo a vedere come sono configurate in una barca a vela, possiamo trovarci anche con 6-8 batterie tutte in parallelo. io ne avevo 4 da 100, e non mi risulta ci sia nessuna controindicazione. l'unica minima avvertenza e' quella di cercare batterie dello stesso lotto di fabbricazione.
ritornando al discorso iniziale ,nei nostri mezzi, e' meglio averle separate, ma puramente per un discorso di sicurezza Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 16/53
ossoduro ha scritto:

....
Se per un motivo " X" lo staccabaterie si dovesse guastare o staccare durante la navigazione , la corrente prodotta dal motore andrebbe a surriscaldare i fili che arrivano alla chiave di accensione fino a prendere fuoco ( vedi nei topic disavventure nautiche )
.


e come fa'??se stacchi lo staccabatterie,l'energia prodotta dal motore si ferma li',come fa ad andare verso il cruscotto? Question
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 17/53
Con 4 batterie da 100 secondo te che alternatore avevi montato per caricarle insieme ???
Io in un gozzo di 10 mt avevo 3 batterie da 100, ma con devio batterie in modo tale da caricarne una, due o tutte tre insieme a mia scelta.
Se nel motore cè un alternatore da 50, penso che lavorerà quasi sempre al max per tenerle cariche e prima o poi qualche problema si verificherà.
Se proprio seconda deve essere per me è meglio montare un parallelatore di carica che faccia da switch automatico tra le due batterie, in modo che carichi prima una e poi l'altra, ma mai insieme.
Poi ognuno di noi è libero di fare quello che vuole.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 19/53
Citazione:
quote="ossoduro"]Con 4 batterie da 100 secondo te che alternatore avevi montato per caricarle insieme ???


avevo un 80 con ripartitore per la batteria motore



Citazione:
Se nel motore cè un alternatore da 50, penso che lavorerà quasi sempre al max per tenerle cariche e prima o poi qualche problema si verificherà.


l'alternatore di una vela , e' ai primi posti come manutenzione e controlli

Citazione:
Se proprio seconda deve essere per me è meglio montare un parallelatore di carica che faccia da switch automatico tra le due batterie, in modo che carichi prima una e poi l'altra, ma mai insieme.
Poi ognuno di noi è libero di fare quello che vuole.


ripeto,in barche come le nostre,concordo Wink
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 20/53
ossoduro ha scritto:
https://www.gommonauti.it/ptopic2249_fumo_a_bordo.html
leggi ....leggi


Non so cosa sia successo al nostro amico, ma posso dirti che se non c'è un corto circuito questa cosa non può mai accadere.
Sailornet