Pagliolo su gonfiabile [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
3180francesco (autore)
Mi piace
- 21/51
Ciao "markuzzo" sei stato utilissimo, quindi se non ho capito male la vernice di cui parli tu sostituirebbe addirittura il flatting? Anche se per sicurezza io una passatina ce la farei comunque. Tu come procederesti?
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 22/51
Ciao francesco, le vernici che ti consiglia markuzzo possono anche sostituire il flating e sono coprenti, la tavola verrà di un bel colore (brillante o opaca a tua scelta), se invece preferisci lasciare le venature del legno a vista devi usare un mordente (ad acqua o ad alcol) che puoi reperire di che colore vuoi (lo usavo per fare le tavole da skateboard) e poi sopra darci il flating come consiglia bobo 2 o 3 mani.


ciao
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
3180francesco (autore)
Mi piace
- 23/51
Grazie, è proprio così che voglio far venire il pagliolo, di un bianco brillante, tipo la parte di poppa del gommone dove attacchiamo il motore, che sembra plastica piena mentre invece è legno. Non vorrei far vedere le venature, anche se pensandoci bene forse risulterebbe più bello.. Voi come lo fareste?
Sergente
markuzzo
Mi piace
- 24/51
Questa è la procedura che di solito adotto io:

1) carteggiatura dei pezzi fino grana n° 180
2)Colorazione del legno con mordente (se lo vuoi realizzare color legno)
3) applicazione di fondo poliuretanico con catalizzatore,(trasparente in caso di color legno, o colorato in caso di finitura a pastello), ovviamente con ugelloda 2,2.
4)carteggiatra del tutto con cartavetro, iniziandocon grana da 240e fiedo con grana 320.
5)applicazione di finitura con ugello da 1.8 di coore a scelta.



auguri di un buon lavoro
Sottocapo di 1° Classe Scelto
3180francesco (autore)
Mi piace
- 25/51
Aspetta aspetta.... ma dopo aver applicato tutto bisogna dinuovo carteggiare? questo non lo sapevo. Perchè? UT
Sergente
markuzzo
Mi piace
- 26/51
come sempre dimentico qualcosa...la lavorazione che ho elencato richiede l'pplicazione a spruzzo con reltivo compressore, se opti per quella a mano puoi usare li stessi prodotti..ma chiedi prima di acquistare, se la finitura la dai a pennello il poliuretanico ha la buona abitudine di "tirarsi"durante l'essiccazione, e questo inciderà sul risultato finale...occhio alle pennellate.


ciao Felice Felice Felice
Sottocapo di 1° Classe Scelto
3180francesco (autore)
Mi piace
- 27/51
ahh.. va bene, adesso ho le idee un po più chiare.. Sicuramente vernicerò a mano perchè non ho un compressore.. grazie.
Sergente
markuzzo
Mi piace
- 28/51
Dopo aver applicato il fondo, (che non è altro che stucco, ma fino), porti il materiale con un poro finale,(320) in modo tale che l'applicazione di smalto per la finitura non esalti le imperfezioni, perchè nella verniciatura lucida, (ed anche in quella opaca), dopo l'ultima mano applicata, anche una minima imperfezione viene notata.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
3180francesco (autore)
Mi piace
- 29/51
ritorno a non capirci niente... si può usare lo stucco sul legno? non cade o si spezza con il peso? o è uno stucco di particolare? E che cosa è il " poro" finale da 320? prayer scusami..
Sergente
markuzzo
Mi piace
- 30/51
ok....facciamo chiarezza, tu devi colorare il legno con finitura bianca...lo carteggi fino a grana di cartavetro da 180, poi passi lo stucco di fondo, (che comunmente chiamano vernice di fondo), una volta essiccato lo carteggi fino ad una grana di 320, solo alla fine passerai lo smalto di finitura...si come avrai probabilmente capito gli smalti sono due, uno di fondo carteggiabile, l'altro ,(nel tuo caso bianco e lucido) ,di finitura...

buon lavoro...e se hai altre domande vai tranquillo.
Sailornet