Pagliolo su gonfiabile [pag. 2]

2° Capo
salvatore500
Mi piace
- 11/51
3180francesco ha scritto:
Ciao Salvatò, volevo sapere come incastri le parti del pagliolo, avevi già dei lungheroni o li hai fatti tu? o usi qualche altra cosa? Perchè se seguo il tuo consiglio di non dividere il pagliolo, non so poi come incastrarlo e tenere le parti ferme tra loro.. In più stavo pensando di costruire anche un piccolo paramezzala in modo da rendere la chiglia ancora più rigida e così evitare delle probabili pieghe quando è in planata.. Che ne pensi? Ciao, grazie. Idea


Scusa per il ritardo... allora per gli incastri mi sono costruito delle guide in legno che tengono tutti i paglioli uniti e soprattutto aumentano la superficie di appoggio sui lati del gommone evitando degli sfregamenti.
Li ho ricavati da due listelli da 5 x 5 cm fresandoli all'interno e stondando i lati.

re: Pagliolo su gonfiabile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
3180francesco (autore)
Mi piace
- 12/51
Per cominciare auguri a tutti. Stavo pensando che forse non c'è nemmeno bisogno di usare i longheroni per tenere fermo il pagliolo, perchè come dice "Idea" una volta inserito e gonfiati i tubolari a pressione, non dovrebbe più muoversi. L'unica cosa è che non si può mettere un pagliolo intero perchè poi risulterebbe ingombrante nel trasporto, quindi bisognerebbe dividerli almeno in tre, la parte di prua e le due parti centrali e rivestire i bordi in gomma in modo aumentare la tenuta.. Brick wall
Sottocapo di 1° Classe Scelto
3180francesco (autore)
Mi piace
- 13/51
Salve a tutti, ho iniziato i lavori per la costruzione del pagliolo seguendo i vostri consigli. Innanzi tutto ho deciso di non dividerlo verticalmente ma di lasciare le due parti intere e ho visto che andavano precise ad incastro e non si muovono. Prima di fare la prova ho dovuto rendere più sottile i lati che si vanno ad infilare sotto i tubolari e tra il pagliolo gonfiabile e questi e poi una levigatura generale per eliminare tutte le parti ruvide che potevano graffiare il gommone, ora mi manca di passare l'impregnante e poi la vernice cerata. Mi sono servito di una piccola pialla e di una levigatrice orbitale. Devo dire che fino ad adesso non mi posso lamentare, solo una cosa, usando il multistrato marino ho notato alcuni picoli spazi vuoti dai lati, tra uno strato e l'altro, vorrei sapere se ci paso un pò di tucco risolvo il problema, o esiste un prodotto adatto? Grazie, alla prossima licenza penso di finire i lavori e poi vi faccio vedere tutte le foto.. Ciao
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 14/51
Imperfezioni ai lati?
Me ne fregherei... tre belle mani di flatting anche sui lati e via...
Anche perchè io sarei dell'idea di fargli dei bordi di gomma... quindi tra flatting, colla e gomma l'umido dove va????
Per le dimensioni dell'incavo tra pagliolo e tubolare non mi preoccuperei più di tanto: il tubolare è gomma gonfiata e si deforma naturalmente secondo necessità....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
3180francesco (autore)
Mi piace
- 15/51
Ciao "Bobo", secondo te che tipo di gomma dovrei usare per rivestire i bordi e di che spessore? Io penso molto sottile. E quale colla adatta ad unire legno e gomma? Ho parlato con mio zio che lavora in una grande ferramenta e mi diceva che non hanno vernice cerata ma impregnante cerato e flatting marino, quindi se io voglio verniciare il pagliolo di bianco, come devo fare? Prima uso il flatting marino come impregnante e per finire che tipo di vernice? Grazie.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 16/51
Aspetta, il flatting è quella superficiale.
SOTTO ci dai l'impregnante.
Io usai il NOCE (impregnante scuro), per scurire un pannello che montai come prendisole su Calimero (il mio vecchio gommo).
poi una volta ottenuta la gradazione di colore che ti piace, quando è bello asciutto ci dai sopra due (meglio tre) mani di coppale marina, altrimenti detta flatting.
Per la gomma aspetto altri che ti saprenno consigliare meglio di me...
Io cannibalizzerei un semplicissimo materassino da campeggio sottile (!) con un semplice mastice.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
3180francesco (autore)
Mi piace
- 17/51
Grazie, anche io avevo pensato ad un tipo di gomma del genere con mastice.. Ma l'impregnante c'è solo di colori tipo legno? Bianco non c'è, vero?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 18/51
e perchè no?
secondo me puoi chiedere una qualsiasi pittura per legno...
Ma scusa, le finestre delle case non sono in legno?
E sono tutte color "mogano"?
Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
3180francesco (autore)
Mi piace
- 19/51
Si ma se uso una qualsiasi vernice per legno non rischio che con l'acqua di mare poi se ne viene? Io mi ricordo che il legno si può dipingere usando un colorante che si chiama mordente, ma che non penso ci sia bianco e che si mette prima di passare il flatting, mentre una qualsiasi vernice dovrei metterla dopo con la possibilità che cade con il passare del tempo, o no? E se uso vernice nautica, quella per verniciare barche? Credo che bianca ci sia e non dovrebbe cadere.. Wall Bash
Sergente
markuzzo
Mi piace
- 20/51
ciao ragà e di nuovo buon anno...dunque, il flatting è la vernice marina per antonomasia, tuttavia in questi ultimi anni (dagli anni 80 mi sembra),esistono in commercio vernici a base uretanica mono e bicomponenti, (con catalizzatore), dette poliuretaniche,che di fatto hanno sostituito le vecchie lavorazioni, queste vernici creano una pellicola molto elastica e resistente, difatto vengono usate anche in ambiente marino...e ce ne sono di tutti i colori.Per le incollature io le realizzerei con colla a base resorcinica,(mi pare si scriva cosi), quella che uso io abitualmente perla lavorazione del legno poliuretanica anche lei è in classe D4, quindi resistente all'acqua, anzi nelle istruzioni riporta di inumidire le parti...attenzione però...và usata con molta cautela....spero di essere stato utile, ciao
Sailornet