Selva PA 360 VIB+15HP [pag. 3]

Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 21/124
- Ultima modifica di sergiobrc il 01/11/08 16:15, modificato 1 volta in totale
Ciao Enrico,
In quelle condizioni non hai molta scelta, io pensavo di mettere il gommo in piedi sul portamoto, ma visto come sei combinato la soluzione migliore secondo me è prendere un bel cassone e stivare il tutto dentro ( motore, gommo rigorosamente a chiglia gonfiabile, e dotazioni).
Ho visto su di un giornale mi sembra una pubblicità e la cosa mia ha lasciato perplesso, ma premetto che non conosco il modello e le caratteristiche tecniche saranno sicuramente cineserie, di un gommo da ripiegare in una sacca a mo di winsurf UT
Io inizierei con qualcosa di usato e motore a 2 tempi giusto come dici tu per provare e poi vedi, poi l'appetito vien mangiando.
Calù
Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 22/124
sergiobrc ha scritto:
Ciao Enrico,
In quelle condizioni non hai molta scelta, io pensavo di mettere il gommo in piedi sul portamoto, ma visto come sei combinato la soluzione migliore secondo me è prendere un bel cassone e stivare il tutto dentro ( motore, gommo rigorosamente a chiglia gonfiabile, e dotazioni).
Ho visto su di un giornale mi sembra una pubblicità e la cosa mia ha lasciato perplesso, ma premetto che non conosco il modello e le caratteristiche tecniche saranno sicuramente cineserie, di un gommo da ripiegare in una sacca a mo di winsurf:shock:
Io inizierei con qualcosa di usato e motore a 2 tempi giusto come dici tu per provare e poi vedi, poi l'appetito vien mangiando.


Ti ringrazio Sergio , penso anche io di non avere altre soluzioni che un gommo da 40/60 kg in pregiato PVC (Plasticaccia Velina Cinese) Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica per un monta/smonta quotidiano e per lo stivaggio nel mio VelociCamperRaptor !! Thumb Up

Quindi penso ai SUN SELECTION 360, 380 o forse meglio per la relativa sicurezza il 420 che pesa appunto 60 kg ma in due dovremmo riuscire a movimentarlo abbastanza agevolmente.

Rimane il discorso sicurezza in merito al quale permangono i miei dubbi essendo a digiuno di esperienza in condizioni meteomare non opportune per un siffatto gommone o meglio siffatto canotto cinese.

Chiedo quindi gentilmente a chi ne sà di più al cambiare repentino delle condizioni del mare ce la porto in salvo la famiglia entro le 5/7 miglia e sempre sottocosta ????

Grazie anticipato per le risposte.

Bye Enrico
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 23/124
Trentad ha scritto:


Chiedo quindi gentilmente a chi ne sà di più al cambiare repentino delle condizioni del mare ce la porto in salvo la famiglia entro le 5/7 miglia e sempre sottocosta ????

Grazie anticipato per le risposte.

Bye Enrico


7 miglia NON è navigare sottocosta , e se butta a brutto la famiglia a casa ce la porti solo con l'aiuto di qualche santo.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 24/124
Dolcenera ha scritto:
Trentad ha scritto:


Chiedo quindi gentilmente a chi ne sà di più al cambiare repentino delle condizioni del mare ce la porto in salvo la famiglia entro le 5/7 miglia e sempre sottocosta ????

Grazie anticipato per le risposte.

Bye Enrico


7 miglia NON è navigare sottocosta , e se butta a brutto la famiglia a casa ce la porti solo con l'aiuto di qualche santo.


Chiedo scusa forse non mi sono spiegato bene 5/7 miglia di distanza dal punto di imbarco ma sempre "bordeggiando" sottocosta a meno di 1/2 miglio dalla costa, questo intendevo.

Quello che vorrei capire è in quale misura possa essere imprevedibile il mare o si riesce a capire e si ha un buon margine quando una giornata che era iniziata a mare calmo si trasforma in mare formato a tal punto da mettere a repentaglio la sicurezza del rientro a terra.

Insomma porto troppo rispetto per il mare e mi sto solo facendo paranoie assurde o mi posso godere il gommino ad aria pressata fatto con i teloni da camion cinese la prossima estate in Grecia ??

Bye Enrico
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 25/124
Io ho avuto un uno zodiac futura 4,20 che pesava circa 90 kg e per dire il vero, sempre navigando sottocosta mi sono allontanato anche per 10 -15 miglia ed ho incontrato al ritorno onde di circa 70 cm navigando con 4 adulti, una ragazza di 14 anni e una di 8, siamo riusci a tornare con calma ed un po di spavento.
Oggi il problema del 4,20 secondo me, è la motorizzazione, ci vuole un fuoribordo 25 cv 2 tempi (sempre per il discorso smontabili).
E' per questo che secondo me dovresti stare sotto i 4 metri con istallato un 15 cv (tipo il gommo di supercazzola) usato o nuovo.
Calù
Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 26/124
Ecco vedi questa è già una indicazione importante immagino tu sia partito con il bel tempo e ti sei trovato improvvisamente al ritorno con onde alte 70 cm con conseguenti spaventi del caso.

Ti è andata bene ma vedi io ho Emma che è ben più piccola (3 anni) della tua figlia minore e non vorrei si spaventasse troppo, ma al di là del fatto che si spaventi o meno volevo capire se c'è da rischiare seriamente nonostante un comportamento da "buon padre di famiglia" che sicuramente adotterei.

Poi c'è da dire che il tuo gommo di allora era più grande (420) di un 360 e il doppio più pesante e magari con un bel 521 più leggero del 15 4t e pompato per esempio a 30 cavallucci marini eppure hai avuto le tue belle gatte da pelare sicuramente sei anche più esperto di mare di quanto lo sia io.

Vedi questa è la sensazione che mi danno questi gommoni VIB meravigliosi a terra ma troppo leggeri in mare , poi penso a quelli che osano sfidare le onde con i gommini da 2 metri o poco più e mi dico ma allora sei paranoico ???


Boh ??? dove sta la verità ??

Enrico
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 27/124
Trentad ha scritto:
Chiedo scusa forse non mi sono spiegato bene 5/7 miglia di distanza dal punto di imbarco ma sempre "bordeggiando" sottocosta a meno di 1/2 miglio dalla costa, questo intendevo.


Non è detto che navigare sottocosta sia sempre la cosa più sicura, specialmente con il mare un pò formato.

Trentad ha scritto:
Ecco vedi questa è già una indicazione importante immagino tu sia partito con il bel tempo e ti sei trovato improvvisamente al ritorno con onde alte 70 cm con conseguenti spaventi del caso.

Ti è andata bene ma vedi io ho Emma che è ben più piccola (3 anni) della tua figlia minore e non vorrei si spaventasse troppo, ma al di là del fatto che si spaventi o meno volevo capire se c'è da rischiare seriamente nonostante un comportamento da "buon padre di famiglia" che sicuramente adotterei.

Poi c'è da dire che il tuo gommo di allora era più grande (420) di un 360 e il doppio più pesante e magari con un bel 521 più leggero del 15 4t e pompato per esempio a 30 cavallucci marini eppure hai avuto le tue belle gatte da pelare sicuramente sei anche più esperto di mare di quanto lo sia io.

Vedi questa è la sensazione che mi danno questi gommoni VIB meravigliosi a terra ma troppo leggeri in mare , poi penso a quelli che osano sfidare le onde con i gommini da 2 metri o poco più e mi dico ma allora sei paranoico ???


Boh ??? dove sta la verità ??

Enrico


E' difficile dire dove sta la verita!! Smile
I consigli che ti posso dare sono:
Controlla sempre e con attenzioni le previsioni meteomarine
Cerca di capire i limiti del tuo gommo e della tua famiglia!e...vedrai che divertimento!!
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 28/124
Il motore era un semplice mercuri da 25 cv puri con un peso di circa 47 kg quanto il peso di 15 honda, è per questo che posso dirti in tutta serenità di acquistare un piccolo gommo "serio", va bene anche 3,50 magari usato.
Sono uscito una volta con un conoscente che aveva un Pirelli Laros 3,50 vecchissimo, sul piatto non c'era storia era migliore il mio, ma ti posso dire che sul formato sbatteva meno del mio zodiac.
Non so se hai visto il flayer in vendita da 4,15 qui sul forum (non ricordo il nome) è veramente fatto bene, e la cosa più importante che quando cominci a vedere qualche ochetta vuol dire che è ora di tornare a casa ed al più presto. Wink
Calù
2° Capo
Paolinooo
Mi piace
- 29/124
sergiobrc ha scritto:
Paolinooo ha scritto:
Oserei dirti pure che non naviga poi così male perchè, nella mia piccola esperienza, naviga molto meglio di quicksilver 340 airdeck e di yam 300 s (unici termini di paragone che ho in quanto sono gli unici due gommini che ho posseduto prima dell'honda!). Il test è poi veritiero perchè i gommoni li ho testati tutti al lago di Lecco con la breva che sale nel pomeriggio, ovviamente in anni diversi. .... ti dovresti poi comprare il motore e per montarlo e smontarlo ogni giorno...ragazzi ...non credo che faccia per te! Buon acquisto, ciao Paolinooo.


Ah Paolì, ma che che stai a dì. Sbellica
Affermi che non sono male e che naviga meglio il T38 degli altri che hai avuto, non è perchè negli anni hai aumentato la lunghezza?
Poi dici che deve comprare il motore e che per montarlo e smontarlo ogni giorno... , ma se acquista un package non acquista il motore che deve smontare e montare ogni giorno?


Riguardo alle lunghezze hai ragione, forse naviga meglio perchè appunto più lungo! Riguardo poi al discorso motore mi sono accorto di essermi espresso proprio male...con quello che ho scritto intendevo dire che, oltre al costo del gommone nuovo in hypalon, avrebbe poi dovuto comprare il motore! E poi che in ogni caso avrebbe dovuto montare e smontare il gommone ogni giorno e la cosa mi pareva poco agevole con un gommone con il paramezzale in legno. Dico ciò perchè nel primo post lui ha scritto che ha intenzione di montare e smontae il gommo tutti i giorni per 2 settimane! Non c'è dubbio che un marsea cl 35 o un marschall navighino meglio, però io ho consigliato quel gommo per la praticità assoluta del monta smonta (senza alcuno saforzo appunto).

@ Trentad
Pensaci bene prima di buttarti sul Selva 420 vib...a parer mio è molto meglio il 360 vib. Innanzitutto perchè sul 360 pui montare motori a gambo corto, mentre sul 420 kotori a gambo lungo che quindi pesano di più e ti occuperebbero più spazio sul camper. Altro dato importantissimo che ti consiglio di tenere in considerazione è il peso. Il 420 vib pesa si 61 kg, ma purtroppo non è frazionato in più sacche , ma è una sacca sola(a dispetto invece dei gommoni con pagliolato in legno che montati pesano di piu, ma per trasportarli sono frazionati in più sacche. Ad es una per la parte gommata, una per i paglioli e l'altra per il paramezzale), che ha poi l'ulteriore difetto di essere troppo voluminosa. Il 360 vib pesa invece poco più di 43 kg e mi sembra un peso più che accettabile. Ciaoo Paolinooo.
Guardiamarina
Trentad (autore)
Mi piace
- 30/124
Grazie Paolino , riesci sempre a tirarmi sù di morale e ti ringrazio per i consigli sul PA 420 VIB anche io avevo dei forti dubbi in merito al peso (non sapevo poi del gambo lungo) , ci avevo fatto un pensierino solo perchè mi sembrava essere il più grande VIB presente nel mercato e quindi teoricamente il più sicuro in caso di mare formato ... sì il più sicuro in teoria ... perchè ancora non ho capito che grado di sicurezza ci sia in questo tipo di gommoni 360 o 420 che siano.

bye Enrico
Sailornet