Problemone Suzuki DF40 [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 21/90
solo che ora e' il solito discorso,che fare? se lo rendi cosi' non vale nulla,se lo fai riparare ci ci vorranno 2000 € o giu di li'!!!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 22/90
stik58 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:

Purtroppo devo darti una cattiva notizia,è lesionata la testata in un intercapedine interna,e va sostituita con una nuova(quel modello non ha gli anodi sulla testa).
Ne ho riparati parecchi con quel problema e bisogna intervenire subito,dato che l'acqua ha raggiunto praticamente tutti i componenti interni del motore.
La serie successiva è stata modificata con l'aggiunta degli anodi e non crea quel difetto(sempre che vengano puliti/sostituiti ad intervalli regolari).

PS.La riparazione costa un botto Sad


Io ho un evinrude 40cv 4 t del 2000. Mi dicono che è un suzuki travestito. Potrei avere lo stesso problema quindi?


E' stato fatto un bel po di casino in fase di assemblamento con quei motori.
L'unico sistema per stabilire se il motore è a rischio oppure no,è ispezionare il motore per vedere se sono presenti gli anodi(se non ricordo male,guardando il motore dalla parte frontale della testa,i porta anodi sono a sinistra vicino alla piastra dello scarico.
Oppure al centro della testa....versione modificata).

PS.Quelli riparati con la sostituzione della testa con quella modificata,non hanno piu'creato problemi.
Sottotenente di Vascello
iuston
Mi piace
- 23/90
Rvn Angelo ha scritto:
stik58 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:

Purtroppo devo darti una cattiva notizia,è lesionata la testata in un intercapedine interna,e va sostituita con una nuova(quel modello non ha gli anodi sulla testa).
Ne ho riparati parecchi con quel problema e bisogna intervenire subito,dato che l'acqua ha raggiunto praticamente tutti i componenti interni del motore.
La serie successiva è stata modificata con l'aggiunta degli anodi e non crea quel difetto(sempre che vengano puliti/sostituiti ad intervalli regolari).

PS.La riparazione costa un botto Sad


Io ho un evinrude 40cv 4 t del 2000. Mi dicono che è un suzuki travestito. Potrei avere lo stesso problema quindi?


E' stato fatto un bel po di casino in fase di assemblamento con quei motori.
L'unico sistema per stabilire se il motore è a rischio oppure no,è ispezionare il motore per vedere se sono presenti gli anodi(se non ricordo male,guardando il motore dalla parte frontale della testa,i porta anodi sono a sinistra vicino alla piastra dello scarico.
Oppure al centro della testa....versione modificata).

PS.Quelli riparati con la sostituzione della testa con quella modificata,non hanno piu'creato problemi.


Giusto per sapere, in che anno hanno fatto la modifica? Il mio è del 2005.
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 24/90
Ma porcaccia stramiseriaccia Evil or Very Mad , senti quante belle notizie stamani Evil or Very Mad

@Rvn Angelo guardando il motore dalla parte frontale della testa,i porta anodi sono a sinistra vicino alla piastra dello scarico.
Oppure al centro della testa....versione modificata).

Questa verifica è possibile farla senza smontare nulla ? E come si riconoscono i porta anodi ?

@Stik58 mi sa che siamo nella stessa barca Evil or Very Mad
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 25/90
Basta sollevare la calandra.
Quello in foto è un df 200,i supporti per gli anodi sono uguali.
re: Problemone Suzuki DF40

L'anno di costruzione è indicativo,l'unica certezza è verificare se ci sono gli anodi.

PS,Il problema si presenta in particolare su motori che navigano in acque piuttosto agressive,(dato che si tratta di corrosione interna).
Molto meno(se non nulla),la probabilita'su motori che lavorano in acque salmastre.
Sottocapo
-TIA- (autore)
Mi piace
- 26/90
Accidenti che belle notizie !!! Evil or Very Mad
Speriamo non sia nulla di così grave....il motore è del 2001 dove dovrebbero essere posizionati questi anodi esattamente ?
Lunedì andrà il meccanico in cantiere a vedere cosa fare...se fosse la guarnizione di testa bruciata la spesa si aggirerebbe sui 350 €..... speriamo bene !!! Sad
Ma se così tanti motori della stessa serie hanno questo probema ed se è stata fatta successivamente una modifica non è che si può tentare qualche azione legale nei confronti di Suzuki secondo voi ?
Pensandoci bene, il modificare la testata per via di molteplici corrosioni della stessa è stato come ammettere l'errore di progettazione della precedente testa no ?
Se fosse stata seria la Suzuki avrebbe dovuto fare una campagna di richiami dei modelli "difettosi"..........
Utente allontanato
mrbull1
Mi piace
- 27/90
Rvn Angelo ha scritto:
Basta sollevare la calandra.
Quello in foto è un df 200,i supporti per gli anodi sono uguali.
re: Problemone Suzuki DF40

L'anno di costruzione è indicativo,l'unica certezza è verificare se ci sono gli anodi.

PS,Il problema si presenta in particolare su motori che navigano in acque piuttosto agressive,(dato che si tratta di corrosione interna).
Molto meno(se non nulla),la probabilita'su motori che lavorano in acque salmastre.


Per favore rvnangelo cosa intende per acque piuttosto aggressive a differenza di quelle mie salmastre della divina costiera che abitualmente spero anche domani di frequentare meteo permettendo? Rolling Eyes Thanks
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Utente allontanato
mrbull1
Mi piace
- 28/90
- Ultima modifica di mrbull1 il 29/09/08 18:10, modificato 1 volta in totale
-TIA- ha scritto:
Accidenti che belle notizie !!! Evil or Very Mad
Speriamo non sia nulla di così grave....il motore è del 2001 dove dovrebbero essere posizionati questi anodi esattamente ?
Lunedì andrà il meccanico in cantiere a vedere cosa fare...se fosse la guarnizione di testa bruciata la spesa si aggirerebbe sui 350 €..... speriamo bene !!! Sad
Ma se così tanti motori della stessa serie hanno questo probema ed se è stata fatta successivamente una modifica non è che si può tentare qualche azione legale nei confronti di Suzuki secondo voi ?
Pensandoci bene, il modificare la testata per via di molteplici corrosioni della stessa è stato come ammettere l'errore di progettazione della precedente testa no ?
Se fosse stata seria la Suzuki avrebbe dovuto fare una campagna di richiami dei modelli "difettosi"..........


Cari amici TIA incluso , costatato che il mio motore è del 1999 quindi la primissima serie, monta l’anodo di zinco solo sul blocco cilindri mentre ,particolare OTTO nel disegno sotto, ,mentre i motori del 2005-2006 ce l’anno anche sulla testa perciò incrocio le dita e contestualmente ho dato sfogo a tutti i dovuti riti e palpeggiamenti per scacciare qualsiasi malasorte!
Ad ogni modo non diamo già per morto il malato con tutta la sua testa senza anodo, altrimenti tutti gli sfortunati possessori del df40 suzuki dal 99al 2004 me compreso andranno in paranoia quindi è probabile solo il cedimento della guarnizione che forse in quella serie è stato fabbricato male, perciò aspettiamo la diagnosi del meccanico, prima di chiedere il preventivo alle pompe funebri.


re: Problemone Suzuki DF40
Sbellica Thumb Up Weedman
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 29/90
mrbull1 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Basta sollevare la calandra.
Quello in foto è un df 200,i supporti per gli anodi sono uguali.
re: Problemone Suzuki DF40

L'anno di costruzione è indicativo,l'unica certezza è verificare se ci sono gli anodi.

PS,Il problema si presenta in particolare su motori che navigano in acque piuttosto agressive,(dato che si tratta di corrosione interna).
Molto meno(se non nulla),la probabilita'su motori che lavorano in acque salmastre.


Per favore rvnangelo cosa intende per acque piuttosto aggressive a differenza di quelle mie salmastre della divina costiera che abitualmente spero anche domani di frequentare meteo permettendo? Rolling Eyes Thanks


Intendo acque che agrediscono di piu'i metalli a casua della loro composizione chimica rispetto ad altre(ad esempio salmastre,che agrediscono di meno).

Ad esempio,durante la stagione nel corso di manutenzioni ,sostituendo gli anodi esterni,ho notato che i motori che stanno in acqua in una certa zona,presentano gli anodi piu'consumati rispetto a motori(stesso modello)che stanno in acqua all'incirca lo stesso tempo in altre zone.
Stesso discorso vale per le carene,alcune presentano vistose presenze di calcare rispetto ad altre che stanno in posti diversi.
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 30/90
mrbull1 ha scritto:
-TIA- ha scritto:
Accidenti che belle notizie !!! Evil or Very Mad
Speriamo non sia nulla di così grave....il motore è del 2001 dove dovrebbero essere posizionati questi anodi esattamente ?
Lunedì andrà il meccanico in cantiere a vedere cosa fare...se fosse la guarnizione di testa bruciata la spesa si aggirerebbe sui 350 €..... speriamo bene !!! Sad
Ma se così tanti motori della stessa serie hanno questo probema ed se è stata fatta successivamente una modifica non è che si può tentare qualche azione legale nei confronti di Suzuki secondo voi ?
Pensandoci bene, il modificare la testata per via di molteplici corrosioni della stessa è stato come ammettere l'errore di progettazione della precedente testa no ?
Se fosse stata seria la Suzuki avrebbe dovuto fare una campagna di richiami dei modelli "difettosi"..........


Cari amici TIA incluso , costatato che il mio motore è del 1999 quindi la primissima serie, monta l’anodo di zinco solo sul blocco cilindri mentre i motori, del 2005-2006 come da disegno e particolare 25 ce l’anno anche sulla testa perciò incrocio le dita e contestualmente ho dato sfogo a tutti i dovuti riti e palpeggiamenti per scacciare qualsiasi malasorte!
Ad ogni modo non diamo già per morto il malato con tutta la sua testa senza anodo, altrimenti tutti gli sfortunati possessori del df40 suzuki dal 99al 2004 me compreso andranno in paranoia quindi è probabile solo il cedimento della guarnizione che forse in quella serie è stato fabbricato male, perciò aspettiamo la diagnosi del meccanico, prima di chiedere il preventivo alle pompe funebri.


re: Problemone Suzuki DF40
Sbellica Thumb Up Weedman


Su quelli che ho visto io,la guarnizione era integra,poi per danneggiare la guarnizione bisogna che si verifichi una sovratemperatura(i suzukini sono famosi per la caratteristica che appena hanno un po di febbre,partono di cicalino).
Comunque trattandosi di un motore acquistato usato,tutto puo'essere.

In ogni caso,l'aggiunta dei 2 anodi supplementari in testa,non credo sia casuale.
Sailornet