100 4 tempi oppure 115 4 tempi consiglio... [pag. 2]

Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 11/44
concordo con il 115 se puoi è sempre un qualcosa che ti rimane perche se un giorno decidi di allungarti verso i 6 mt allora ecco che 15 cv ma anche la riduzione al piede che diceva max sono più che importanti.
come marca anche io ti consiglierei(se proprio vuoi un 100) i nuovi suzuki o comunque, questa è la mia opinione,
tieni ben presenti i motori made in japan che vanno alla grande.

ciao e buona scelta.
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 12/44
anche se ormai avrai già fatto la tua scelta, io personalmente opterei per il 115cv..
Per un po' vedrai che non ci pensi più.. Poi magari, tra 4 anni... 8)
Sottocapo
zetatec
Mi piace
- 13/44
Anni fa ho preso l' 80 hp Yamaha, poi mi sono pentito di non aver preso il 90. Ora ho preso il 115 4t e non ho minimamente pensato al 100. Saluti.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 14/44
Anch'io ero indeciso tra il 75 e il 90 Honda ed ho preso il 90.
Ho preso la decisione giusta e sono molto soddisfatto anche se mi è costato 1000€ in più. L'unica cosa che ti dico è stai attento ai pesi, se il nuovo Suzuki pesa effettivamente meno io ci farei un pensierino...
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Comune di 1° Classe
mosingo
Mi piace
- 15/44
A parità di peso meglio sempre qualche cavallo in più, una riserva di potenza da utilizzare in alcune situazioni è sempre una sicurezza.
Personalmente ho un BSC 57 col Suzuki DF 140 TL poichè, mentre cercavo un 115, mi è capitata l'occasione del 140 e ho constatato che il peso era lo stesso.
Non mi sono pentito affatto della scelta poichè con l'allestimento per il camping nautico (più di 1000 kg) quest'anno ho già fatto più di mille miglia avanti indietro tra Corsica e Sardegna e un paio di volte nelle Bocche sono rientrato con onde tra due e tre metri e la riserva di potenza mi è servita tutta. Ovviamente occhio al bilanciamento, infatti ho notato (è il terzo BSC che possiedo ) che i BSC devono sempre avere peso in punta per una buona navigazione
Ciao
Mirko
Sottocapo
zetatec
Mi piace
- 16/44
L' unico neo a mio avviso del suzuki sta' nel fatto che il motore è spostato in avanti rispetto all' asse. Su qualche imbarcazione puo' dar fastidio perchè non si riesce a tirare il motore completamente fuori dall' acqua in posizione di riposo, quindi con il tilt tutto su.
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 17/44
questa non l'ho capita molto bene e cioè che ha il peso in avanti?
non so a cosa ti riferisci ma secondo chi giudica questa scelta è solo un vantaggio perche avere le masse del motore verso l'interno dell'imbarcazione migliora sicuramente l'assetto a parità di peso.

l'unica cosa che può dare fastidio al tilt del motore è il volume della calandra che nei suzuki è sicuramente uno dei più piccoli....al contrario mercuri fa dei bestioni assurdi.
Sottocapo
zetatec
Mi piace
- 18/44
Su qualche barca la calandra batte contro la parte del pozzetto di poppa e il motore resta in acqua con il piede. Questo è un inconveniente su barche che restano in mare per tutta la stagione poiche devi dare al piede un antivegetativo. Comunque i gusti son gusti in fatto di scelte di motori
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 19/44
scusa zeatec se insisto ma veramente non ho capito il fatto del "peso spostato in avanti"
qui non si tratta di gusti ma per capire megli ti giro questa domanda:

perchè un suzuki dovrebbe battere e un altro motore no? non ci arrivo e mi piacerebbe saperlo.
il fatto delle masse che intendevo io riguarda, se non erro ,il gruppo termico e altre componenti che rispetto al gambo sono spostate verso il centro barca ma questo non implica un cambio delle forme tale da pregiudicare l'alzata ma besì un vantaggio in termini di equilibrio.

fammi sapere!
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 20/44
Un motore batte l'altro no per il semplice fatto che uno ha la testa più grande dell'altro Wink
Sailornet