Mai viaggiare con staccabatterie deviatore su both [pag. 4]

Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 31/84
ripeto...
prova ad andare da un buon meccanico yamaha e chiedi:
quali sono gli unici problemi riscontrati su questo tipo di fuoribordo,sopratutto su quelli a carburatori?
o meglio prima delle modifiche di fabbrica per portarli ad ignezione?
se onesto ed esperto come il mio te lo spiegherà tranquillamente Wink
altrimenti Liar o non ha molta attività in officina.....
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 32/84
theindian79 ha scritto:
stinger ha scritto:
theindian79 ha scritto:
le batterie sono nuove e attacando il tester sulle batterie segnavano una tensione di 12,23 accendendo il motore (con il regolatore in corto) la carica scendeva


ho il dubbio di non capire bene, volevi dire che a motore spento le batterie segnavano 12,23 oppure che a motore appena messo in moto segnavano 12,23 in diminuzione?
prima di accendrlo la batteria (che avevo appena ricaricato)segnava circa 12,23 quando il meccanico mi ha detto di accendere il motore con i puntali del tester sui poli della batteria la carica e cominciata a scendere piano piano


Mi si è appena guastata la batteria dell'auto, anch'io misuravo sui 12,2 volt prima dell'avviamento, ma quando ruotavo la chiave il motorino non girava e il motore non si avviava. Se rilevi 12,23 con motore spento vuol dire batteria scarica. A vuoto una batteria carica deve segnare 12,7 almeno.
Prova, a vuoto, a collegarci una lampadina di una macchina e vedi che tensione segna
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 33/84
Non mi riferisco a qualcuno in particolare ma mi domando perchè quando si parla di elettricità si sentono dire un sacco di castronerie... Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 34/84
Premesso che di elettricità non ci capisco una mazza, vorrei chiedervi:
ma se si rompe o fonde questo regolatore il motore non si accende?? oppure si scarica solo la batteria Question
Cioè non riesco più a tornare indietro.. UT
E, da ultimo, potrei veramente abbassare il rischio che si rompa non mettendo lo staccabatterie su both?? oppuro così facendo preservo solo la batteria che non utilizzo Question
Rolling Eyes
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 35/84
A) Se l'alimentazione della centralina non dipende da quel regolatore puoi ancora tornare a casa, dipende dalla configurazione dello schema elettrico del motore. Di sicuro non carichi più la batteria e l'autonomia di marcia sarà quindi limitata in funzione dell'assorbimento di energia elettrica per il funzionamento del motore.

B) A mio parere la rottura non dipende da come stava il commutatore e comunque a prescindere io preferisco caricarne una per volta ad evitare altri rischi (peraltro remoti) di cui parlai in altro topic.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
theindian79 (autore)
Mi piace
- 36/84
probabilmente lo avevano come difetto e se ogni 100 uno si rompeva state tranquilli che è toccato a me Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 37/84
theindian79 ha scritto:
Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad come da titolo questa estate mi è costata cara ( UT )circa 400 eurozzi per cambiare il regolatore di carica (piastra diodi), inconsapevolmente sono andata tutta l'estate con il mio deviatore su booth credendo di caricare 2 batterie da 70 amper l'una ,non sapendo che pero il regolatore di carica non c'è l'ha fà a caricare 2 batterie insieme, scaldando e fondendosi (meno male non è preso fuoco il motore)e rendendomene conto dal fatto che (secondo lo strumento digitale yamaha)i volts segnati sullo strumento calavano sempre di piu invece di aumentare ,il meccanico che è venuto a smontarlo mi ha detto di non usare mai le batterie insieme perche il regolatore di carica non c'è l'hà fa a caricarle .bene ora lo so anch'io Sad Sad Sad Sad Sad che ne pensatre .il motore è uno yamaha f100 4 tempi


su quel motore ci sono stati diversi casi di guasto al regolatore,potrebe essere solo un difetto Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 38/84
Rvn Angelo ha scritto:
Ne ho sostituito uno proprio oggi su un Mercury 90 4t(ho perso il conto di quanti ne ho sostituiti).
Quello di oggi aveva una sola batteria,eppure si è bruciato lo stesso.
Secondo me le 2 batterie non centrano niente con il problema,i regolatori saltano e basta.

PS.Quelli guasti erano tutti arrostiti,compresi i cavi.


Angelo,forse il problema nasce da un cattivo contatto dei morsetti dei cavi al regolatore,non si spiegherebbe la bruciatura dei cavi,oppure col regolatore out,ha messo in corto l'uscita
bo!!
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 39/84
VanBob ha scritto:
A) Se l'alimentazione della centralina non dipende da quel regolatore puoi ancora tornare a casa, dipende dalla configurazione dello schema elettrico del motore. Di sicuro non carichi più la batteria e l'autonomia di marcia sarà quindi limitata in funzione dell'assorbimento di energia elettrica per il funzionamento del motore.

B) A mio parere la rottura non dipende da come stava il commutatore e comunque a prescindere io preferisco caricarne una per volta ad evitare altri rischi (peraltro remoti) di cui parlai in altro topic.


Approfitto del tuo post non per rispondere direttamente a te , ma per alcune precisazioni che possono tornare utili agli utenti poco esperti di elettricità in CC.

A - Precisando che cmq raramente (in particolari nei vechi motori) il regolatore non interviene anche sulla centralina di accensione (bobine comprese).
B - Esattamente, ma è FONDAMENTALMENTE errato lavorare in Booth durante la fase di marcia proprio perchè l'erogazione in ricarica (anche 200 Ampere) può sovraccaricare il ponte diodi del regolatore che non riesce più a fornire l'extratensione necessaria per la ricarica (12,50-13,50 Vcc)

A mio parere la corretta disposizione a bordo di due Batterie è il parallelo totale a parte che si facciano funzionare una per Volta in fase di marcia e che quindi il motore fornisca la miglior prestazione di ricarica senza aggiungere assorbimenti fuori misura.

Così facendo si è sempre sicuri di avere una ulteriore batteria sempre pronta all'uso in fase di emergenza o di uso ordinaro.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottotenente di Vascello
baronetto
Mi piace
- 40/84
La capitana ha scritto:
theindian79 ha scritto:
:( :( :( :( :( :( :( :( come da titolo questa estate mi è costata cara ( :shock: )circa 400 eurozzi per cambiare il regolatore di carica (piastra diodi), inconsapevolmente sono andata tutta l'estate con il mio deviatore su booth credendo di caricare 2 batterie da 70 amper l'una ,non sapendo che pero il regolatore di carica non c'è l'ha fà a caricare 2 batterie insieme, scaldando e fondendosi (meno male non è preso fuoco il motore)e rendendomene conto dal fatto che (secondo lo strumento digitale yamaha)i volts segnati sullo strumento calavano sempre di piu invece di aumentare ,il meccanico che è venuto a smontarlo mi ha detto di non usare mai le batterie insieme perche il regolatore di carica non c'è l'hà fa a caricarle .bene ora lo so anch'io :( :( :( :( :( che ne pensatre .il motore è uno yamaha f100 4 tempi


Mah, io non ne capisco nulla d'elettricità et affini, ma se fosse così, cosa che non credo, io avrei dovuto fondere tutto già da 3 anni a questa parte :wink:
Viaggio sempre con lo staccabatteria su "Both" ...
:)




Quoto al 100%
anch'io vado sempre con lo staccabatterie su both!!!!!
Sailornet