Scelta gambo lungo o xl [pag. 3]

Capitano di Vascello
sergetto
1 Mi piace
- 21/71
Palmitos,
Sul optimax hai fatto confusione.
530 è la misura della serie che copre dal 75 al 125, che non ha nulla a che vedere con la serie 135 fino a 175.
I primi sono dei 3 cilindri 1.5 litri con gear case da 4.25 pollici.
Il optimax 175 è un 2. 5 litri con gear case da 4.75 pollici.
Al messaggio 17 trovi i disegni sia del 175 2 tempi (efi) sia del optimax dal 135 al 175. Per entrambi la lunghezza che ci interessa è di 514 mm.
Quindi o il tuo vecchio mercury era diverso dal efi 2t, cosa che mi pare difficile, oppure la misura dello specchio di poppa che ti è stata fornita è errata. imho la ultima è più probabile
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Ah ah ah
- 22/71
Il seno di 78 gradi vale 0.978.
Con decenza parlando.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
coaster650
1 Mi piace
- 23/71
Che però su 52 cm equivalgono a qualcosina in più di 1 cm
Che in questo caso di ricerca di cm è comunque un seno Wink
Con decenza parlando Sbellica
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
1 Mi piace
- 24/71
Sviluppi del giorno:
come intuito da chi è intervenuto, a partire dallo scetticismo di Sergetto, la misura non era perfetta: in effetti sono 535 mm e la foto - che però è presa dall'alto -sembra riferire anche qualcosa di meno.
Ma soprattutto la misura è stata presa sullo specchio e non sulla verticale a partire dall'alto e il Mar.Co effettivamente ha lo specchio alquanto inclinato.
Dunque considerando angoli, trigonometria, seni e altre amenità, forse siamo giunti ai fatidici 520 mm; forse addirittura qualcosa meno ma dovendo poi aggiungere i 10 mm della piastra diciamo di arrivare ottimisticamente a 525 mm.
Infine il titolare della nautica mi ha detto che il mio gommone ha un disegno di carena che richiede l'installazione del motore leggermente più alta rispetto alla norma.
Poiché "è la somma che fa il totale", direi che messe insieme tutte queste cose mi sento abbastanza sereno nell'andare avanti con l'acquisto di un gambo L.
Ringrazio tutti gli intervenuti, riaprirò l'argomento solo se necessario.
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 25/71
Mi sento in dovere di dare seguito al thread a cose (quasi) concluse.
Il gambo montato è L.
La grande piastra d'acciaio è stata tagliata e utilizzate solo le sezioni di contro-piastra; questo ha contribuito ad alleggerire la poppa, già gravata da un motore di peso maggiore.
Inizialmente il motore era stato montato al primo foro, ma questo comportava grosse limitazioni: impossibile dare tutta barra a dritta e sinistra perché la calandra, soprattutto con il trim tutto negativo, andavas a battere sulle plancette del Mar.Co.. Inoltre nel tilt era impossibile ruotare fino a inserire il blocco manuale. Si è deciso così di salire al secondo foro e tutto è cambiato: il timone è libero di ruotare in tutte le posizioni del trim, sebbene per pochi mm e sollevando il motore dall'acqua è possibile inserire il blocco manuale, anche se attualmente una porzione di pinna resta in acqua con il motore in tilt. il tutto con la piasta anti cavitazione a circa 2 cm sopra la linea di chiglia (esattamente corrispondente al foro).
L'elica montata per prova è una Black Steel passo 17 ma non ho notato il diametro.
Oggi, superate le due ore previste per il rodaggio, ho spinto progressivamente il gommone a WOT. Ho memorizzato solo due dati: 3900 giri, 24 nodi, 1,1 NM x L; 6000 giri, 40 nodi, 0,5 NM x L UT. A bordo eravamo due adulti, circa 120 litri di carburante e quasi a vuoto di attrezzature, sebbene con due batterie da 100 ah e àncora con pezzo di catena nel gavone di prua.
Restano due dubbi: 1) il gommone alla fonda appare leggermente appoppato e su questo spero molto nelle attrezzature varie, ché di massima capitano tutte a pruavia del CG. 2) il gambo del motore sembra (sembra) piuttosto affondato e l'aspirazione dell'acqua di raffreddamento è ben lontana dalla superficie, quasi fosse necessario alzare di un altro foro il motore.
Vedremo.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 26/71
Buongiorno Palmitos,

mmmm
mi pare strano che a 40 nodi faccia 0.5 miglia/litro, sarebbe un consumo orario pari a 80 litri/ora, 20/30% più alto del valore dichiarato su quella unità; così come mi pare alto anche 1.1 nm/l a 24 nodi. Mi aspetterei 1.3 nm/l.

Per quanto riguarda l'elica, che dovrebbe essere la "6G5-45978-03-00" quindi diametro 13.75 (13-3/4), per esprimermi aspetto di leggere le prestazioni riverificate e nelle condizioni di carico d'uso più frequente. Il feeling attuale è che sia un pelo corta.

Per quanto riguarda l'altezza di montaggio, non mi è chiaro il ragionamento sulla presa dell'acqua. Personalmente non cambierei.

Non ti esprimi sulla sensazione complessiva e su quello che era inizialmente il tuo timore nel passare da 175 cv/2t a 150/4t; ti pare che il mezzo non sia scattante come lo vorresti?
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 27/71
Neache a me tornano i conti: quel Yamaha dovrebbe consumare a regime massimo (6000gir/min) 58,6 lt.

Se arrivi a 40 knot il rapporto mg/lt dovrebbe essere 0,73.

Quel 0,5 dove ti è spuntato? dallo strumento Yamaha?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 28/71
Esatto Zio,
Nelle condizioni della prova, mi aspetterei come scritto a 24 nodi 1.3 nm/l ma intendendo questo valore come valore minimo sindacale.
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 29/71
Buongiorno Sergetto, hai ragione, avrei dovuto innanzitutto riportare il mio entusiasmo per il motore nuovo: ha una bellissima spinta, nella partenza da fermo non richiede un "secondo calcio" per arrivare in planata definitiva; da questo punto di vista non mi sembra di aver sentito l'abisso con il motore precedente, anzi; è silenzioso fino ai 3.900 giri (ho letto essere il valore di coppia massima per questo motore, l'andatura dove si esprime il miglior rapporto velocità/consumo e per questo l'ho rilevato con gli altri dati), poi dai 4.2/4.400 giri inizia a ruggire. I 5.9/6.000 sono i giri presi con manetta a fondo corsa, in variazione continua così come la velocità che alternava tra 39 e 40 nodi. Ho fatto anche qualche altra foto al volo e leggo: 5.200 giri, 33 nodi, 0,7 NM/L; 5.400 giri, 35 nodi, 0,7 NM/L, 5.700 giri, 37 nodi, 0,6 NM/L.

Sull'elica ti racconto che inizialmente mi era stata montata per prova una Reliance series 14 1/4 - 17 ML, in acciaio, ovvero quella che verosimilmente verrà montata alla fine. Non ci si era accorti però che l'elica era sinistrorsa e quindi portando la manetta in su si andava a retromarcia e viceversa... poco male, era la prima ora di rodaggio e non potevo superare i 2.000 giri. Sono andato via fiume dal concessionario che ha immediatamente rilevato il problema, ma a quel punto era disponibile solo la Black Steel 17, che come tu dici è probabilmente diametro 13.75, e con questa ho portato avanti le due ore di rodaggio e fatto poi le prove indicate.
Adesso ho alato il gommone, sciacquato etc perché ho pensato di rimandare l' "assitenza al varo" (così chiamano la prova dell'elica) più avanti, quando armerò definitivamente il gommone per la bella stagione. Intanto ho avuto un primo feedback con questa 17, più piccola di diametro, con la quale ho raggiunto il massimo del range (5.000/6.000) in condizioni di peso non standard ma neanche troppo lontane (posso ipotizzare altri 50/70 kg di attrezzatura, ma gli oggetti più pesanti erano già a bordo e il serbatoio era ben più di metà pieno; normalmente navighiamo in 3, ma moglie e figlio insieme pesano 10/15 kg meno di me UT).
Quando dici corta intendi diametro? In tal caso la sluzione è già prevista.

Anche a me è sembrato strano quel valore di consumi che, come tutti gli altri, ho preso direttamente dai due strumenti digitali Yamaha.
Non so se sia necessario tarare qualcosa; c'è un manualetto degli strumenti, appena possibile lo leggo. Lo 0,5 nm/L ovvero 78 o 80L/h riesce addirittura a superare come consumi il Mercury 175 2T precedente! Però il valore è coerente con i nuovi dati che ho inserito in questo post. Posso sperare in una imprecisione dello strumento o in un miglioramento dopo aver trovato l'assetto. In dislocamento, sui 1.000 giri, il valore era 1.5 NM/L. Resta il fatto che ho avuto modo di parlare con una persona che ha avuto il Mar.Co. 64 con Yamaha 150 e mi avvisava di non sperare in consumi meravigliosi poiché la carena del 64 e in generale dei Mar.Co. è piuttosto energivora, opinione questa abbastanza diffusa.

Infine, sull'altezza di montaggio, ho interpellato Zamuner (titolare della Mar.Co.) che mi ha detto di non avere mai visto un 64 montato al primo foro, anche se questo corrisponderebbe al perfetto allineamento tra pinna e carena. Mi ha detto che il secondo foro era giusto, il terzo da verificare in base a pesi, assetto e elica. Adesso, al secondo foro, la pinna è giusto 2 cm sopra la carena. Quello che notavo è che in questo motore ci sono due prese d'acqua sotto la pinna, molto basse e altre due subito sopra. La combinazione di questo con la carena Mar.Co. forse potrebbe agevolare un'altezza di montaggio non convenzionale, al terzo foro.
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 30/71
E se lo strumento fosse tarato in miglia terrestri?

Si avrebbero 40mg=34,6knot.

Il che, in rapporto kn/lt farebbe 0,59.

Più coerente sicuramente.
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sailornet