Scelta gambo lungo o xl [pag. 5]

Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 41/71
Palmitos ha scritto:
C'è un dato che mi da parecchia soddisfazione ed è quello della velocità di crociera: a 24 nodi il gommo consuma qualcosa meno di 1 L/miglio e questo, combinato con il serbatoio la cui capacità è di 170 litri, mi dice che dovrei avere almeno una autonomia di 130 miglia, cioè quanto mi serve per arrivare alle Tremiti e tornare o proseguire verso Lastovo.
Sergetto tu cosa mi dici dell'elica osservando questi primi dati? La Reliance 14.25 x 17 ti sembra un'elica possibile?


certo che è possibile, però come detto le proverei entrambe dopo aver scoperto cosa non va nei dati attuali. Come già scritto io tenderei alla 18.
Prova a settare il consumo su litri/ora

Palmitos ha scritto:
Il concessionario mi dice che l'80% dei motori 150 montati adotta questa elica, il 10% la 15 e il restante 10% la 19. Non mi ha parlato della 18.
Mi fa piacere sentirti dire che l'altezza di montaggio va bene così, adesso devo solo sbagliare l'elica... (Fran docet)


puo darsi non sappia della esistenza della 18, o forse non la tiene in deposito.... Rolling Eyes

reliance series 4.75 iches gear case
re: Scelta gambo lungo o xl


un esempio dal sito olandese

https://www.yamahacenteramsterdam.nl/en/product/68f-45978-20-00-yamaha-propeller-ss-3x14-14x18-m/
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 42/71
sergetto ha scritto:
Zio, a 34.4 nodi eri a v max/wot?


Sì, lo scrissi nella prova del topic apposito.

Comunque aggiornerò i dati con le prime prove senza antivegetativa, e fotograferò per bene il consumo che in effetti ho la foto un pò sfocata a WOT.

@Palmisto: i consumi comunque mi sembrano buoni a vel/croc, quanto facevi col 2t?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 43/71
Ok Zio,
I conti per il tuo tornano, eri a WOT e vmax quindi il motore stava erogando circa la potenza max (150cv). Il risultato del consumo orario nel tuo caso dà 63.7 litri/ora che è decisamente più vicino a quanto un 150 CV dovrebbe consumare e diversamente dagli 80 l/h di Palmitos.
È vero che i 6000 di Palmitos sono l'estremo superiore del range WOT , estremo nel quale il rendimento del motore sta scendendo così come la potenza effettiva erogata e invece il consumo specifico sta aumentando ma il valore È assolutamente sproporzionato. Anche i 5800 del suzuki, seppur piû vicini, non corrispondono al regime di max potenza.

Ciò chiarito, a parità di velocità la tua imbarcazione richiede una potenza decisamente superiore e quindi consumi superiori, non puoi confrontare i tuoi consumi a 24 nodi con quelli di Palmitos.
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 44/71
Zio sul 2T la velocità di crociera si esprimeva a 3.4/3.500 giri, 25/26 nodi e consumo di 32/34 L/h. Purtroppo era l'unica andatura in cui i consumi erano civili...
Sergetto vedo che spingi per la 18 rispetto alla 14.25x17. Hai voglia di spiegarmi il perché? Cioè: mi spieghi dove posso trovare miglioramento rispetto a un'elica che tocca il massimo dei giri con anche un relativo peso a bordo, che butta fuori dall'acqua al primo colpo uno scafo che non è certo leggerissimo... ?
Peraltro il diametro di quella realmente provata è già inferiore di mezzo pollice.
Purtroppo quella delle eliche rimane ancora una zona nebbiosa per me.
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 45/71
- Ultima modifica di Palmitos il 19/02/24 15:09, modificato 1 volta in totale
sergetto ha scritto:
Ok Zio,
I conti per il tuo tornano, eri a WOT e vmax quindi il motore stava erogando circa la potenza max (150cv). Il risultato del consumo orario nel tuo caso dà 63.7 litri/ora che è decisamente più vicino a quanto un 150 CV dovrebbe consumare e diversamente dagli 80 l/h di Palmitos.


Sergetto ma il consumo "assoluto" dello Zio non è poi così distante dal mio: lui consuma 1,85 litri/NM, io 2; ma io sto navigando a 6 nodi in più...

aggiungo: se solo lo strumento desse un risultato errato di 0,1 vuoi per taratura, vuoi per la mancanza del valore successivo riportato (centesimi) e conseguente arrotondamento, insomma arrivando al valore 0,6 NM/L questo corrisponderebbe a 1,66 L/NM.
Ma devo supporre che lo strumento funzioni, proprio per la progressione simmetrica che ho indicato in precedenza. Quello che volevo evidenziare è solo che siamo un area dove lo spostamento del minimo (0,1) porta il risultato da anamalo a più che accettabile.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 46/71
il consumo assoluto che vuol dire? il consumo che ti interessa perchè è quello con cui fai i conti è il consumo per miglio o il suo inverso.
Questo dipende però dal consumo specifico (grammi combustibile/(potenza erogata x ora) ) che è quello che devi guardare per capire se il tuo consumo per miglio nautico è buono o fa schifo, indipendentemente dal fatto che ti sembri buono perchè il tuo precedente motore era una fogna. Non puoi confrontare mele con carciofi

Ho già scritto, tu usi 150 cv ma ti costano 80 litri/ora, lui usa 150 cv ma gli costano 63.7 litri/ora, ti pare la stessa cosa? vai al mercato e compri un chilo di mele, lui le paga 2 euro e tu 2.60. Io non sarei contento, magari tu lo sei
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 47/71
Fogna, schifo... mi sembra che ti stai scaldando ma nella risposta non mi sembra tu abbia colto cosa io volessi dire.
Grazie ugualmente.Smile
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 48/71
Dubito che nelle condizioni della prova superassi i 1250 kg complessivi, forse eri sotto, parliamo di un dislocamento relativo nell'intorno di 220, non mi pare un valore elevato.

riguardo l'elica.
Oltre al diametro che è solo uno dei parametri per quanto importante, non so quali differenze esistano tra la blacksteel e la reliance.
I valori che hai forntio suggeriscono un regresso decisamente basso, il regresso non deve essere ne troppo ne troppo poco altrimenti il rendimento dell'elica va a ramengo. Se il regresso è basso e il regime max che raggiungi è più alto dei quella di potenza massima, significa in soldoni che il rapporto P/D per quello specifico tipo di elica è inferiore all'ottimale. Nel range di velocità di tuo interesse farai girare il motore più alto di regimi e con farfalla più chiusa (alle velocità di crociera) di quanto potresti con conseguente superiore consumo rispetto al necessario. Per quello che è la mia limitata e dilettante esperienza, il regresso dovrebbe essere tra il 7/10 % a V max ed il 15/20% a crociera quando il rapporto tra i corrsipondenti regimi è all'incirca 3/2.
Perchè insisto sul fatto di provarle entrambe: perchè non sapiamo come si comporterà rispetto alla blacksteel in ragione del fatto che è una elica presumibilmente diversa, magari ti risulta pigra, magari il diametro è troppo elevato e non prendi gli stessi giri e velocità che prendi con la blackstee , insomma vanno provate con cognizione di causa
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 49/71
Palmitos ha scritto:
Fogna, schifo... mi sembra che ti stai scaldando ma nella risposta non mi sembra tu abbia colto cosa io volessi dire. Grazie ugualmente.Smile

Allora prova a spiegarti meglio. Io non risparmio impegno

Scaldando? non ho scritto che il tuo consumo fa schifo, ho scritto "per capire se un consumo è buono o fa schifo", che è cosa diversa.
Il vecchio mercurone era un gran motore ma un gran bevitore a detta tua; fogna, ubriacone, spugna... ecc. scegli tu, credo sia chiaro.
Io ho un vecchio mercury 1.4 l, 3 cilindri 2t 90 HP che per il momento mi tengo stretto. È una fogna, spugna, ubriacone, non ci trovo nulla di offensivo ma semplicemente la veritlà
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 50/71
Ma no Sergetto, non ho scritto che sei offensivo; ho avuto l'impressione che ti stessi rompendo le scatole con domande banali mentre, in realtà, avevo detto una cosa precisa e cioè che bastava lo 0,1 di differenza nei consumi per portare a valori alternativamente "buoni o da schifo", il che, se ci pensi, è paradossale.
Io comunque ti ringrazio come sempre perché c'è sempre da imparare.
Più tardi mi metterò a studiare perché i miei dati portano a un regresso basso.
Ciao!
Sailornet