Scelta gambo lungo o xl [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 11/71
Si le mie misure erano riferite alla lunghezza del motore (pinna anticavitazione) non allo specchio.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 12/71
Approfondiamo, approfondiamo...
Che vuol dire lunghezza del motore? Non deve corrispondere al valore dello specchio di poppa? con il margine dei quattro fori ovviamente.

Sergetto purtroppo potrò avere una verifica dei 540 mm solo lunedì, alla riapertura dell'azienda.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 13/71
mignon ha scritto:
Si le mie misure erano riferite alla lunghezza del motore (pinna anticavitazione) non allo specchio.


@Mignon,
Senza alcuna polemica, mi pare che la misura di 557 che hai fornito non si riferisca alla lunghezza del gambo ma alla altezza totale del motore dalla estremità inferiore della pinnetta alla superficie superiore della calandra. Non sono infatti 557 mm ma 55.7 pollici, che sono 1415 mm e la. Cosa mi pare si possa evincere sia sulla scheda che sul disegno che hai postato.
Dal disegno si vede invece la distanza verticale tra la piastra antiventilazione e la parte estrema superiore della staffa di montaggio, appunto 527 mm, che sul 150 sarebbe la misura di interesse per Palmitos.
Riusciresti a scovare lo stesso disegno anche per il 150?

@Palmitos,
Ti sei ricreduto sulla potenza? Se non ricordo male volevi il 175 e per questo mi pare scartassi il più leggero Mercury 150?

Continuo a dubitare che la altezza dello specchio di poppa dell'altura sia quella che ti è stata detta. Presumo non ti sia possibile recarti sul posto.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 14/71
sergetto ha scritto:
mignon ha scritto:
Si le mie misure erano riferite alla lunghezza del motore (pinna anticavitazione) non allo specchio.


@Mignon,
Senza alcuna polemica, mi pare che la misura di 557 che hai fornito non si riferisca alla lunghezza del gambo ma alla altezza totale del motore dalla estremità inferiore della pinnetta alla superficie superiore della calandra. Non sono infatti 557 mm ma 55.7 pollici, che sono 1415 mm e la. Cosa mi pare si possa evincere sia sulla scheda che sul disegno che hai postato.
Dal disegno si vede invece la distanza verticale tra la piastra antiventilazione e la parte estrema superiore della staffa di montaggio, appunto 527 mm, che sul 150 sarebbe la misura di interesse per Palmitos.
Riusciresti a scovare lo stesso disegno anche per il 150?

.


Hai perfettamente ragione..la stanchezza fa brutti scherzi Sleeping
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 15/71
Buongiorno,
Sergetto ti rispondo credo senza rischiare l'OT, perché alla fine l'aiuto che vi sto chiedendo è: esiste un motore compatibile con la mia poppa senza richiedermi di accroccare, resinare, modificare etc?
Il 175 è la massima motorizzazione possibile sull'altura ed è anche il motore (2 tempi) che ho trovato installato. Ci sono errori che si pagano in lacrime (L. Battisti).
Chiaro che preferirei un 175 per cercare di vivere ancora quelle belle emozioni, tuttavia nella scelta comandano due aspetti: il peso innanzitutto e poi, purtroppo e banalmente, la tasca (money).
Alla fine avevo deciso il 150B Yamaha come punto di equilibrio tra le due esigenze: una quindicina di kg più del Mercury ma con una concessionaria vicino casa mentre il black sarei dovuto andare a prenderlo a 300 km e con ulteriori difficoltà per tenere in vita la garanzia. L'offerta poi è (o era, perché era valida fino a ieri) allettante; sappiamo tutti che Yamaha ha una tenuta sul valore superiore ai concorrenti. L'unico 175 compatibile con il budget era il Suzuki, ma il peso (uguale al 150) spinge troppo verso il rischio dell'errore. Infine ho notato che gli altura che hanno rimotorizzato hanno optato tutti per lo Yamaha.
Adesso questo problema.

Aggiungo che il gommone si trova a 160 km da casa; che non posso dubitare che il professionista abbia sbagliato a prendere la misura dello specchio di poppa, ma siamo sotto il cielo...
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 16/71
confermato anche per il 150 le misure 516 mm e 643.
yam f150 dimensioni
re: Scelta gambo lungo o xl

Non trovo i disegni per i Mercury
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 17/71
mercury
Per efi 175 gambo L, 514 mm, il che mi fa presumere che il XL sia come quello dell'optimax.
Per optimax 514 mm e 641 mm rispettivamente per gambo L e XL.
Che il tuo 2 tempi sia stato diverso? possibile ma imho poco probabile. Ergo controllare/misurare specchio di poppa...... chi fa da se fa per tre Wink

mercury efi dimensioni
re: Scelta gambo lungo o xl


mercury optimax dimensioni
re: Scelta gambo lungo o xl
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 18/71
per optimax 75/125 le misure sono maggiori mentre per il f150 sono inferiori ....boh
Rolling Eyes

mercury optimax 75/125 dimensioni
re: Scelta gambo lungo o xl

mercury f150 dimensioni
re: Scelta gambo lungo o xl
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 19/71
Intanto Sergetto ti ringrazio, sei sempre una grande risorsa per il forum e per i mille dubbi che emergono. Domattina farò controllare l'esatta misura e vi riferirò.
Se capisco bene l'Optimax ha il long shaft di 530 mm, abbastanza ficino alle mie esigenze; questo mi fa anche pensare che il mio vecchio Mercury, coevo, aveva le stesse misure. Saremmo comunque 20 mm sopra lo specchio... Non riesco invece a capire l'altezza dell'XL, ma poco male: non mi riguarda.

Sul Mercury F150 invece, stando a queste misure, il gambo XL alzato al 4° foro (- 60 mm?) dovrebbe portare il motore proprio alla quota di 550. Potrebbe essere la soluzione, se la misura dello specchio fosse confermata.
Contrammiraglio
coaster650
1 Mi piace
- 20/71
- Ultima modifica di coaster650 il 17/12/23 13:51, modificato 1 volta in totale
Però non avresti possibilità di regolazione dell'altezza del motore se, alla prova in acqua, ti accorgessi che il motore vuole alzato per navigare meglio.
Ulteriore riflessione indotta dalle immagini postate: la misura dello specchio forse dovrebbe essere presa con un filo a piombo (con carena parallela al terreno) dove esso incontra la proiezione della carena per misurare il lato lungo del triangolo rettangolo che si viene a creare e non la sua ipotenusa (specchio di poppa inclinato)
Sailornet