Optimax o Evinrude E-tec pro e contro [pag. 5]

Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 41/74
Mentre voi vi chiarite, Isola ha lasciato un'affermazione di un certo peso....
Soprattutto per chi, come me, è fortemente tentato da un leggero e feroce due tempi
Sottotenente di Vascello
ulisse.71
Mi piace
- 42/74
tutti o quasi siamo partiti con i due tempi,peraltro a carburatore ed era molto più semplice la gestione oggi quello che mi fa paura di un due tempi sono tutti quei cablaggi motore che lo ricoprono.sul rapporto peso potenza non si discute,compresi i materiali per la meccanica.però quando vedo quelle eliche dentro nere a trim alzato e le paragono a quelle pulite del quattro tempi sono convinto di aver fatto la scelta giusta,anche sacrificando un po’ di grinta.sono scelte
Tenente di Vascello
DoubleSix
Mi piace
- 43/74
isola ha scritto:
Nel febbraio 2021 ho preso un 115 optimax. Cercavo solo quel motore e fortunatamente ci sono riuscito. Sono iscritto in gruppo di possessori di solo optimax, leggo spesso che tanti dal 4 tempi tornano su questi motori.


Vedo che non sono l’unico! La barca che ho, la presi solo perché a poppa aveva un optimax Wink
Marino Gabry 550 -Mercury Optimax 90
Angelo Molinari 465v - Suzuki DT25
Boston Whaler 13 - Mercury 50
Quello che non c’è non si rompe
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 44/74
DoubleSix ha scritto:
isola ha scritto:
Nel febbraio 2021 ho preso un 115 optimax. Cercavo solo quel motore e fortunatamente ci sono riuscito. Sono iscritto in gruppo di possessori di solo optimax, leggo spesso che tanti dal 4 tempi tornano su questi motori.


Vedo che non sono l’unico! La barca che ho, la presi solo perché a poppa aveva un optimax Wink


Bisognerebbe informare Mercury che si son sbagliati...

A parte la filosofia del si stava meglio quando si stava peggio, bisognerebbe conoscere le esigenze e i motivi reali che portano a certe scelte.
Gli optimax in generale sono dei buoni motori, addirittura eccezionali con riferimento al rapporto costi/prestazioni se comprati a 4 soldi e con poche ore
Se poi si vuole usarli per correre ancor meglio, poca spesa tanta resa insomma.

Le prime serie della fine degli anni '90 avevano dei problemi agli inettori poi risolti.
Non mi risulta però che la fragilità genetica del compressore sia mai stata risolta così come non mi risulta che la casa abbia mai apportato modifiche sostanziali nel corso dei decenni, che tradotto significa che non hanno più investito su quella architettura ( imho perché non ci credevano) mentre hanno preferito investire su altre architetture decisamente assai più collaudate.
Il progetto optimax è e rimane quindi un buon progetto di 30 anni fa e presumibilmente con gli stessi materiali.

La attuale filosofia Mercury fatta eccezione per il 600 v12 è : architettura il più semplice possibile e collaudata, leggerezza, materiali evoluti e cilindrate relativamente elevate. In due parole, affidabilità e prestazioni. E il mercato sta premiando.
Ergo mia opinione e con riferimento a monomotorizzazione:
- se voglio correre e non vado spesso in mare aperto e voglio spendere poco (ammesso di riuscirci oggi), allora optimax scelta top.
- Se ho responsabilità di altre persone, magari bambini a bordo, posso spendere qualcosa in più e non devo fare le gare tipo memo, allora molto meglio un super collaudato 4t.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 45/74
Che poi la "tecnologia" degli Optimax, con la lubrificazione "calibrata" nei punti "importanti" è quella utilizzata anche nei G2 se ricordo bene.......

Presa mooooolto alla larga.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 46/74
Nessuno accenna alla differenza di costo tra gli optimax e gli altri?

Sorrido vedendo molti che si dannano per soddisfare la voglia di navigare e nel contempo cercano ossessivamente il risparmio anche nei minimi particolari. Perché la spesa per il motore dovrebbe essere esclusa da questa ricerca?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 47/74
VanBob ha scritto:
Nessuno accenna alla differenza di costo tra gli optimax e gli altri?

Cool

sergetto ha scritto:

Ergo mia opinione e con riferimento a monomotorizzazione:
- se voglio correre e non vado spesso in mare aperto e voglio spendere poco (ammesso di riuscirci oggi), allora optimax scelta top.
- Se ho responsabilità di altre persone, magari bambini a bordo, posso spendere qualcosa in più e non devo fare le gare tipo memo, allora molto meglio un super collaudato 4t.
Capitano di Corvetta
memobon
1 Mi piace
- 48/74
@ Sergio
detta tra di noi, gli optimax ritengo non siano i migliori motori ad uso corsa
ovvero, tralasciando le versioni mercury racing ( beninteso, motori che gia' nascono senza garanzia della casa) nello specifico gli optimax 2.5 pro XS ROS da 280cv , per il resto non ce' molto
ovvero ,quelli che vanno per la maggiore sono i 200 cv 2.5 pro XS - 250 cv 3.0 pro XS e il 300 3.2 pro XS ( teoricamente non importato in Italia ma qualcuno ce' e li vendono a peso di oro zecchino)
mettici dentro che la UIM ha cominciato a vincolare l'uso dei 2T ( a prescindere dalle classi di emissioni) e quindi, ritengo anche su questa scia, la Mercury si e' accodata alle altre case costruttrici passando ai 4T , anche perche' il mercato USA, specialmente in alcune parti ( tipo California e non solo ) gli hanno dato gia da anni una buona stretta a livello di normativa di emissioni

vero 'e che comunque , Mercury nel racing ci crede i modelli uso corsa ci sono anche qua nei 4t ( 250 R e 300 R ) e il nuovo 360 APX sperimentato da Cappellini alle ultime 2 PV -VE

a livello di " uso corsa" i motori fb che vanno per la maggiore, almeno qua in Italia ( nel 99% dei casi Mercury), sono i vecchi 2500 e 3000 cc carburati e EFI
non tanto per una questione economica ma piu che altro per il fatto che sono molto piu semplici da modificare per ottenere qualche cv in piu e meno roba ce' montata, meno roba si spacca

molto bovinamente, sui vecchi 2000/2500 cc 2T a carburatori fino a meta' degli agli anni 90, il limitatore di giri era dato da un chip che in 5 secondi lo smontavi
con la sola sostituzione dei getti carburatore, potevi far arrivare il motore fino a 8000 e passa giri ( naturalmente poi era facile se non certo che ti rimanesse in mano, ovvero qualche biella saltava fuori) ma con una lavorazione a dremel sugli scarichi e aspirazioni, un pacco di lamelle in composito, ( e un po di cervello nell usare il motore ) , ti trovavi un motorotto che ti tirava fuori quei 40/50 cv in piu con una spesa irrisoria , diciamo un 1000 euro forse anche meno
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 49/74
Memo,
Certamente, ma il succo del mio discorso è quello che trovi autocitato al post (47) precedente questo tuo ultimo.
Optimax tra compressore, pompe, iniettori e centralina che gestisce il funzionamento, certamente più complicato e conseguentemente assai più complicato da taroccare.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 50/74
sergetto ha scritto:

Ergo mia opinione e con riferimento a monomotorizzazione:
- se voglio correre e non vado spesso in mare aperto e voglio spendere poco (ammesso di riuscirci oggi), allora optimax scelta top.
- Se ho responsabilità di altre persone, magari bambini a bordo, posso spendere qualcosa in più e non devo fare le gare tipo memo, allora molto meglio un super collaudato 4t.


Avevo notato, ma la tua affermazione non è così appariscente quanto invece lo è la differenza di costo. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet