Optimax o Evinrude E-tec pro e contro [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
ulisse.71
Mi piace
- 11/74
Quale commento?
Guardiamarina
raysugar (autore)
Mi piace
- 12/74
Questo

Citazione:
certamente il 2 tempi ha il carattere esuberante da non paragonare al 4 tempi ma se consideri che il 2 tempi per fare tutte e quattro le fasi fa
un solo giro di volano e il 4 tempi ne deve fare 2 fatti due conti.
Sottotenente di Vascello
ulisse.71
Mi piace
- 13/74
Quello non è un commento è l’ABC della meccanica ho elencato il manovellismo del motore a 2 tempi evoluto poi con l’avvento dei motori a iniezione ed accensione elettronica come Evinrude e Johnson all’epoca dei Ficht Ram
Capitano di Corvetta
memobon
1 Mi piace
- 14/74
aloa
parlo solo per gli optimax in quanto pur sentendo le belle e brutte opinioni sugli E tec non ne ho mai avuto, quindi non ne parlo

gli opti sono motori che hanno alcuni difetti congeniti
nell ordine il compressore ( che io sappia ,solo sui V6 gli altri non pare ne soffrano ) che bene o male parte sulle 500 /600 ore ( gia in Italia li rifanno a prezzo molto piu basso che l'originale )
hanno doppi iniettori ( 6 benza + 6 aria ) , come tutti i mercury tendono a fare un po di ruggine e come tutti i 2t spingono molto di piu dei bolsi 4t a parita' di potenza nominale ,con una coppia molto piu sostanziosa ai bassi ( indicativamente sui 3400/ 3500 rpm )
come gia scritto da qualcuno, e' fondamentale che chi ci ha messo accanto le mani ,li conosca ovvero sia un meccanico capace
per la cinghia del compressore, ho sentito di qualcuno alla quale e' saltata, ma non so in che condizioni sono stati tenuti
per far partire il motore, il compressore deve prima mandare in pressione i rails , quindi alla prima accensione bisogna insistere un pelo, ovvero occorre mettergli sotto una batteria buona
per via del motorino del trim, vero e' che qualcuno parte, ma questo capita un po su tutti i mercury
per via dei consumi, sono convinto che le dicerie siano da persone che non li hanno mai avuti
per via delle tipologie il 2500 cc ce' da 135/150/175 e 200 cv nominali
il 150/175 ce' in versione normale e anche XS che hanno ( dicono ) quei 10/15 cv in piu
il 200 che e' un motore cattivello assai, di cv ne ha 225/228 ( dicono) e , a parte costare ancora una sassata , ha regimi di coppia piu alti
poi ce' il 200 da corsa che e' un altra parrocchia

il 3000 cc parte dal 200 ( facilmente portabile a 225 cv ) e ha tanta coppia sotto , se devi spingere qualcosa di peso ,ti tira fuori veloce

ribadisco ,sono gran motori , ma devono essere stati seguiti da meccanici capaci

buona scelta
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 15/74
raysugar ha scritto:
...Se mai diventassi proprietario di un evinrude piacerebbe vedere come hai fatto il doppio filtraggio in serie,

E perché mai dovresti applicare il sistema solo ad un eventuale motore Evinrude? Una buona filtrazione è alla base del funzionamento senza pensieri per qualsiasi motore: ancor di più per tutti i motori ad iniezione moderni.

Inoltre, se non già presente, si può applicare al motore un filtro interno originale BRP con segnalatore di presenza acqua ad allarme sonoro per il pilota
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Moro153
Mi piace
- 16/74
Se non erro fino al 2018
Ammiraglio di divisione
mignon
1 Mi piace
- 17/74
coaster650 se posso permettermi non fai parte dei diportisti medi.Wink
Da quello che leggo sui tuoi topic, sono sempre pieni di informazioni ,di uno che sa dove mettere le mani.
La cura del motore è una cosa importante, ma un diportista non sempre riesce a farlo da solo.
Certo ci sono le officine autorizzate a cui far eseguire i vari tagliandi.
Ma il lavoro di manutenzione che fai tu, in prima persona sul tuo motore, sarebbe uguale a quello dell'officina?
Secondo me , la maggior parte di noi(me compreso) vuole solo girare la chiave è uscire .
Ci sono motori che vanno seguiti più degli altri è questo è il nostro caso.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Tenente di Vascello
FilippoA73
1 Wow
- 18/74
Io ho avuto optimax 2008 per due stagioni e non ho avuto problemi, però in tutto avrò fatto poco meno di 100 ore.
Di sicuro posso dire che l'animale beveva peggio di Corona (fratelli di Crozza docet).
Diciamo che di crociera stava intorno a 1.3/1.4 al miglio oltre olio dedicato che costava in offerta 50 euroni 4 litri.
Con il nuovo 300 4t sto su un consumo medio di 1.7/1.8 per avere un parametro, ovviamente sono passati 15 anni e quindi sarebbe più corretto un paragone con un 4t del 2008, ma quelli che ho indicato sono gli unici dati a mia disposizione.
Saver 750 Cabin + Yamaha 300
San Felice Circeo

Ex Marinello Eden 22 + mercury optimax 150
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 19/74
mignon ha scritto:
coaster650 se posso permettermi non fai parte dei diportisti medi.Wink.

Concordo e ricambio l'occhiolino Smile

mignon ha scritto:
Da quello che leggo sui tuoi topic, sono sempre pieni di informazioni ,di uno che sa dove mettere le mani.

Concordo anche su questo e raddoppio l'occhiolino WinkWink

mignon ha scritto:
ma un diportista non sempre riesce a farlo da solo.
Certo ci sono le officine autorizzate a cui far eseguire i vari tagliandi.

Straconcordo! Si deve capire che la manutenzione di tutti i motori non può limitarsi al cambio olio e filtro stagionale e ad un controllo sommario. Ogni motore ha punti critici che devono essere controllati con occhio allenato per prevenire problemi durante la stagione di utilizzo.
Mi si permetta una divagazione: sul nostro mezzo di lavoro non sostituiamo nemmeno la batteria! Quando necessario viene portato presso l'officina autorizzata del marchio, che sono anche le persone che lo hanno venduto, e provvedono loro ad eseguire i controlli che ritengono necessari. Quale è il loro punto di forza? Nel tempo si sono guadagnati la nostra stima e la nostra fiducia.

mignon ha scritto:
Ma il lavoro di manutenzione che fai tu, in prima persona sul tuo motore, sarebbe uguale a quello dell'officina?

La risposta ti sorprenderà perché è un sonoro SI' dato che gli occhiolini che ci siamo scambiati la dicono lunga

mignon ha scritto:
Secondo me , la maggior parte di noi(me compreso) vuole solo girare la chiave è uscire .

Concordo pienamente e deve essere così per ogni diportista

mignon ha scritto:
Ci sono motori che vanno seguiti più degli altri è questo è il nostro caso.

Secondo me ci sono costruttori che hanno spinto molto sulla ricerca e sviluppo e le soluzioni adottate hanno fatto salire la percentuale di problematiche che devono sopportare i diportisti.
Come detto da qualcuno prima la letteratura su internet fa capire chiaramente che sui motori G2 il cavalletto sia fonte di problemi in maniera troppo incidente sulle statistiche normali. Una volta capito il problema da persone competenti ed eseguite le riparazioni del caso il componente lo si può ritenere affidabile.
Quindi la mia personalissima correzione alla tua frase è questa: tutti i motori devono essere seguiti da persone preparate specificatamente su quello che dicono di saper fare: come nel mondo automotive il meccanico generico, seppur di lunghissima esperienza e capacità, è una figura che poco risponde alle esigenze dell'attuale diportista.
E, nella mia esperienza, questo assunto vale per tutti i campi: un avvocato civilista non segue casi che hanno a che fare con il penale e viceversa
2° Capo
Maxeo85
Mi piace
- 20/74
giusto per corroborare quello che un po’ tutti hanno detto:
Un Etec 60 del 2005 con ancora poche ore (200), elemento che ritengo negativo per l’affidabilità.
Ho dovuto cambiare il motorino del trim e la pompa benzina, in quasi vent’anni (poco? Troppo?).
Quest’ultima, a causa di meccanici (ufficiali) inetti mi ha fatto penare parecchio.

Quindi sicuramente avere dei meccanici seri è fondamentale!
Sailornet