Velocità di traino carrello [pag. 3]

Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 21/70
Per curiosita' c'e' qualcuno che ha preso una contravvenzione con targa ripetitrice gialla?
Alessandro
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 22/70
cioe' con i carrelli quelli vecchi ?

ad inizio agosto il mio mecca ne ha presa una mentre trainava il mio carrello
circa 250 euro e - 3 punti , che naturalmente si e' spippolato lui
cioe' la multa e' arrivata a me, io l'ho pagata con i suoi soldi e ho dato i suoi dati per la patente

ad agosto ne ha presa una con il suo, piu leggera e senza perdita punti , ma mi pare che il suo carretto sia una targa XA
Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 23/70
Sì Alex, la multa di cui parlo all'inizio di questo thread, presa sulla tangenziale di Padova, me la sono guadagnata con un carrello di vecchio tipo
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
1 Ah ah ah
- 24/70
Comunque i 70/80 Km/h sono limiti un pochino troppo prudenziali. Secondo me, con un mezzo efficiente ed equilibrato, si potrebbe tranquillamente porre il limite in autostrada a 100 Km/h, come in Germania.
E, in effetti, talvolta (raramente) transigo al rispetto della norma italiana e applico a me stesso la norma tedesca.
Chissà perche, oltre al raggio di curvatura delle banane, la percentuale di cacao necessaria perchè un prodotto possa chiamarsi cioccolato, ed altre siffatte amenità, gli eurogovernanti non si impegnano per unificare le norme di circolazione stradale.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 25/70
L'Italia è un paese meraviglioso, popolato da persone meravigliose, sempre pronte a interpretare le leggi e a come evitare di essere beccati quando non le rispettano.

Ma è ovvio, "IO" sono migliore di chi fa le leggi, cosa vuoi che ne sappiano quei burocrati, "IO" so come ci si deve comportare.



Ahhhhhh ma, , a proposito, quando si toglie la flangia ad un 40/60 è possibile lucidare le superfici a contatto per evitare che si vedano i segni della flangia e quindi evitare che si riconosca che è stata tolta ? Rolling Eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/70
A me risulta che i limiti per i rimorchi in Germania siano di 80 Kmh sia in autostrada che in strade extraurbane.
Da noi extraurbano è 70.
Non sono quindi i 10 kmh la discriminante.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 27/70
Tutto giusto l, tutti hanno la loro ragione ma la velocità è relativa, come abbiamo visto,sia alla motrice,allo stato del carrello, 2 cose per me sono fondamentali , la portata del carrello in base al peso del gommone che al peso che gravita sul gancio. Vedo molti naviganti spendere 50k/60k sul gommone e risparmiare sul carrello con portate irrisorie e vedo rimorchi bilanciati alla pressappoco.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Tenente di Vascello
masalex85
Mi piace
- 28/70
Secondo me i limiti di velocità con il traino sono congrui.

La mia esperienza è la seguente, finora:
1) traino carrello portamoto da 400 kg totali (ruote da 10", ovviamente monoasse, senza freni), auto con massa trainabile di 1300 kg
2) traino carrello da 600 kg totali (ruote da 10", monoasse, senza freni) con gommone, auto con massa trainabile di 1300 kg
3) traino carrello da 1800 kg totali (ruote da 13", biasse, frenato) con barca, Fuoristrada o furgone con massa trainabile non minore di 2000 kg (li noleggio).

Per il caso 1) ho fatto anche viaggi di 600 km per tratta: andare ad 80-90 km/h è una tortura, ma nonostante il peso "leggero" basta un po' di vento laterale e si sente il rimorchio "tirare" quando è carico. Quando è scarico, in ogni piccola buca il carrello "ballonzola" quando si va oltre 60/70 km/h (ha sospensioni a barra di torsione).

Per il caso 2) in frenata gli spazi si allungano ed il peso si avverte (nulla di drammatico), ma la struttura in sè del rimorchio (con le ruote piccole) non invita certamente ad andare oltre le velocità imposte dal codice.

Per il caso 3) ho fatto tratte lunghe anche 400 km: il rimorchio biasse è molto più stabile del monoasse, ma avere agganciato un carico che supera di 1m l'altezza del furgone non invita certamente ad andare oltre la velocità imposta... Arrivo al massimo a 90 km/h di tachimetro, anche qualcosina in più in falsopiano se il mezzo che traina non ha il cruise control (caldamente consigliato) perchè non me ne accorgo subito.

Tutto questo, dando per scontata l'assoluta efficienza di freni, pneumatici, repulsore, che il carrello non sia un blocco di ruggine ecc., e soprattutto come ha detto Regolo che il carrello non sia sottodimensionato (ho letto in giro di qualcuno che trasporta la mia stessa barca con un monoasse da 1500 kg: follia)
Alessandro
ex Solemar B47 Off-Shore - Suzuki DF 40
Salpa Laver 20.5 "Ariel" - Honda BF 130 - Ellebi LBN biasse 1800 kg
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 29/70
Non ci capisco piu' niente, io con il rimorchio di km in 30 anni ne ho fatti tanti in autostrada e sempre non meno di 100 km/h.
Di multe mai vista una (con il rimorchio), mi avevano detto che il tutor vede le targhe XA come rimorchi e calcola il limite di 80 mentre le targhe gialle ripetitrici le vede come se fosse solo la motrice.
Il limite di 80 km/h e' stato fatto per tir e camion con rimorchio mentre per i rimorchi O1 e O2 non e' stato fatto alcuna distinzione infatti per la legge italiana (repubblica delle banane) noi siamo autotreni.
Per qunto riguarda coloro che fanno le leggi (che non sapreei come definirli) due sono le cose che mi preoccupano,
La prima e' che ho un rimorchio da 1000 kg perche' qualcuno a omologato il mio camper con solo 1000kg e faccio fatica a starci dentro con un gommone da 5 metri e poi gli pneumatici hanno una portata massima di 950 kg.
La seconda e' che hanno omologato la Swift a 1000 kg e a 80 km/h e veramente pericolosa.
P.s. per il rimorchio dopo l'episodio delle tele uscite dai lati mi sono rivolto ad un concessionario di rimorchi per trovare uno pneumatico rinforzato ma ha causa dei limiti imposti sulla C.di C. ho dovuto montare questi ultimi e non potete bimmaginare quanto mi da fastidio circolare con pneumatici deboli a causa di chi ha omologato il carrello.
A proposito se c'e' qualcuno che ha due cerchi da 14 usati da vendere fatemelo sapere.
Alessandro
Capitano di Corvetta
memobon
1 Mi piace
- 30/70
ave
il mio mecca, sul suo 750 kg sta facendo omologare i cerchi da 16 , mi pare occorra un nullaosta e deve andare in revisione
non so se si puo' fare su tutti i carelli (il suo e' un ellebi) nuovi o vecchi
ma di sicuro la sicurezza aumenta , quello e' garantito
Sailornet