Velocità di traino carrello [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Daria
2 Mi piace
- 11/70
Con il rimorchio si deve andare piano, non vedo altre scuse o giustificazioni,o io sono bravo o il carrello è stabile ecc ecc, sono solo sciocchi alibi.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/70
Definisci "piano".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Daria
1 Mi piace
- 13/70
Piano, è quella velocità che ti permette di gestire con ragionevole sicurezza le proprie e le altrui reazioni, di poter frenare in uno spazio tale da non fare danni.
Un ariete da 40 q. Li, che cosa può provocare sul malcapitato che magari è costretto a frenare all'improvviso?
Non tanto in autostrada, quanto nei percorsi urbani, dove un mezzo così lungo è difficile da controllare.
Io non penso mai a cosa potrebbe accadere a me, ma cosa la mia eventuale spavalderia e presunta sicurezza di azione, potrebbe provocare agli altri.

Esattamente come leggere i messaggi wa mentre si guida.
Capitano di Corvetta
memobon
1 Mi piace
- 14/70
@ daria, il tuo discorso , non fa una piega
e' che la cosa e', purtroppo soggettiva, per i fattori ,principalmente umani
di noi, qualcuno ha mai provato a fare, in spazio libero, quindi senza poter creare danno alcuno se non a se stessi,
prove di frenata " decise" per sapere
1 ) come si comporta il carrello, se sbiscia, o se va dritto come un fuso
2) sapere se effettivamente il carrello frena a prescindere dal fatto che abbia passato o meno la revisione che tanto si fa a carrello scarico
3)valutare di quanto si possa allungare la frenata
4) valutare se cio che e' trasportato sul carrello, a fine frenata e' nella stessa posizione
5) valutare la propria capacita' di gestire la situazione in essere
6 ) ripetere il punto 3 sul bagnato ,che non e' automatico i risultati siano gli stessi solo con spazi piu lunghi
7 ) valutare le condizioni ambientali ( vento laterale ,per chi bazzica i ponti delle autostrade Liguri e non solo )

potrei andare avanti ancora un po'
ma sta di fatto che sta roba, non la prova praticamente nessuno , ogniuno lo fa con la propria coscienza e capacita' / limiti

buona frenata
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 15/70
Più che dal carrello, secondo me, dipende dal trattore....

Con la mia auto il carrello da 1800 praticamente non lo sento e anche in frenata è stabile, mai sentito un movimento "strano"...

Con la macchina precedente era un altro mondo.... in negativo....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di squadra
byanonimo
1 Mi piace
- 16/70
eros ha scritto:
La leggenda racconta che , il tutor , veda solo il numero di targa.
I vecchi rimorchi hanno solo i numeri del veicolo trainante, raccontano che con la targa rimorchio esposta dietro come nei nuovi carrelli , il tutor riesca a capire la differenza e ad applicare il limite da rimorchio
eros


Queste sono proprio leggende ... re: Velocità di traino carrellore: Velocità di traino carrellore: Velocità di traino carrello .. entrambi i carrelli, con una targa (Mod Nuovo) o con ripettitrice e targa rimorchio (vecchio mod.) , vengono lette tranquillamente, solo successivamente vengono poi sviluppate da un operatore. Inoltre il rilevatore Tutor, distingue traquillamente il veicolo dal numero degli assi, (non dal peso) infatti e gia successo che, per errore dell'operatore, fossero contravvenzionati a 120 km/h auto piu carrello appendice. (successivamente annulata) un altra leggenda e quella che il tutor non ti fa la misurazione della velocità ne la foto se passi nella corsia di emergenza..

PS: Quanto scritto non e per sentito dire WinkWink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 17/70
Byanonimo ti ringrazio, anzi: se sai qualcosa in più, dilla pure...

Mi resta il dubbio sul funzionamento del sistema Tutor. So che le barre segnalate rappresentano una sorta di "cancello", uno d'entrata e il successivo d'uscita.
Senonché da Pescara, scendendo verso sud e fino a Bari (poi l'autostrada A14 finisce), ogni Tutor svolge la doppia funzione di chiusura della frazione precedente e apertura della successiva.
Considerando che quel pezzo di autostrada (Molise - Puglia) è una linea retta, capirete che facilmente ci si trova a percorrere le frazioni a una media decisamente superiore agli 80 km/h (soprattutto se il traghetto da Brindisi parte dopo poco... Laughing). Quindi? Perché non ho ricevuto decine di multe? Sarà che per attivare il controllo è necessario passare in infrazione attraverso un "cancello"?
Boh!
Grazie comunque per la risposta
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 18/70
Il tutor non e sempre in funzione, ma solo quando c'e scritto sul cartellone.. ATTIVO
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 19/70
Per una velocita' adeguata dipende tutto dalle condizioni della strada, dal traffico, dagli agenti atmosferici e soprattutto dal rapporto di peso tra motrice e rimorchio.
Alessandro
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 20/70
Secondo me i fattori che incidono sulla sicurezza di un'andatura piuttosto che di un'altra sono molteplici.
Alcuni sono già stati evidenziati ( dada parla giustamente di trattore, van chiarisce la qualità/vetustà del carrello) ma penso che anche il posizionamento dell'imbarcazione sul rimorchio sia fondamentale per viaggiare in sicurezza.
Non solo per il corretto peso sul gancio, ma anche come viene ancorato e, non ultimo, posizionato quanto più in basso possibile per abbassare il baricentro.
Di fatto ho personalizzato il mio carrello con molteplici accorgimenti e posso dire che se ogni tanto mi sfugge un pochino l'occhio dal tachimetro........ non avverto reazioni incontrollabili.Wink

In merito al tutor, sono stato io stesso sanzionato mentre percorrevo l'autostrada A26 direzione Genova, mentre con il rimorchio superavo di pochi km il limiite, non ricordo esattamente, ma se non sbaglio ero a poco meno di 90 kmh, ma sufficienti per vedermi recapitare a casa la famigerta "busta verde" atti amministrativi.
ciao,
r,
Sailornet