Traino motorizzato carrello 220V

Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 1/39
Buonasera, vedendo il post di Dada ho deciso di progettare, e magari costruire un " accessorio " per rimorchiare il mio carrello fuori dal Garage.

A casa ho lo spazio, ma per uscire in strada devo percorrere una salita di circa 12m, dove in totale si sale di circa 2.50/2.80m quindi una pendenza di circa 21%.

In genere avviso il vicino che mi sposta l'auto ed esco trainato normalmente con la mia auto, però diciamo che mi sono scocciato a " chiedere sempre il permesso " di uscire, considerando che esco spesso anche in mattinata ( molto mattinata ) per la pesca.

Per eliminare questo problema mi stavo pagando un parcheggio in rimessa ma vedendo il post di dada mi vorrei cimentare nella costruzione di qualche cosa che mi permetta di uscire questo rimorchio da lì.

Partiamo dalle fondamenta, devo trainare un gommo + motore + attrezzatura di circa 450kg + peso del carrello ( satellite di 6m ) che quanto sarà? 200kg? un totale di circa 650kg
Ho visto qui sul forum i vostri sistemi di traino, sia il dadamover che altri con una slitta motorizzata, che escluderei a priori perchè credo che non avrei grip a sufficenza per salire sta salita.

A questo punto pensando e ripensando ho fatto sto disegnino ( scusate il disegno ) :

Visto dal " davanti " :

Traino motorizzato carrello 220V


questo invece è visto da sopra :

Traino motorizzato carrello 220V


Vi spiego cosa vorrei fare.

Una gabbia con scatolato quadro di ferro, al suo interno fisserei due paranchi elettrici sollevatori modificati.

Traino motorizzato carrello 220V


Rimuovo tutto l'apparato che tiene la fune d'acciaio ed al suo posto mi faccio una flangia forata per montare le ruote di un'auto, credo di una panda vecchia. Di conseguenza i due motori saranno uno a comando di una ruota l'altro a comando dell'altra.

Tramite i due telecomandi io potrò fare avanti, indietro, ruotare su una ruota, ruotare tutto il sistema su se stesso.

Vedendolo da sopra sta appunto nella parte anteriore la sfera dove andrà agganciata il carrello, nella parte posteriore invece sta una ruota di queste piccole girevoli che servirà solo da stabilizzatore.

Secondo me la cosa potrebbe funzionare. A pesistica di tutto l'apparato siamo intorno i 90/100kg credo. Adesso ho dei dilemmi che mi chiarite voi che fino ad oggi mi avete fatto guardare più in la dei miei occhi.

Come genere di struttura ci siamo?
Secondo voi ho abbastanza Grip con 90kg di roba?
Considerando la scivola che paranchi dovrei usare? Partiamo dai ( 125/200kg ) ai ( 250/500kg) con prezzi differenti, ed ovviamente è inteso peso al sollevamento.

Amici, a voi le osservazioni professionali
Felice
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Capitano di Corvetta
pacotti
Mi piace
- 2/39
Forse non ho capito bene il disegno o la spiegazione ma secondo me se metti la sfera in quel punto quando agganci il carrello con il peso ti ribalta il congegno.
Focchi 620 twin+Honda 100 VTEC +carrello RSA Satellite MX131S
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 3/39
Per la sfera devi mettere una traversa che unisce i due longheroni e metterla sull'asse delle ruote così da scaricare tutto il peso sulle stesse Rolling Eyes
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 4/39
Ok, primo problema risolto, e mentre mi avete fatto riflettere su di una cosa, così funziona andando avanti, ma in caso di retro? si ribalta, quindi ciò che faccio nella parte posteriore con la ruota stabilizzatrice lo devo fare anche avanti.

Per quanto riguarda gli argani?
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Capitano di Corvetta
pacotti
Mi piace
- 5/39
Metti la sfera a metà fra l'asse delle ruote di trazione e la ruota stabilizzatrice.
Focchi 620 twin+Honda 100 VTEC +carrello RSA Satellite MX131S
Capitano di Corvetta
pacotti
Mi piace
- 6/39
Gli argani non saprei per la potenza ma ho dei dubbi sul rapporto alla ruota, se attacchi direttamente andrebbe velocissimo.
Focchi 620 twin+Honda 100 VTEC +carrello RSA Satellite MX131S
Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 7/39
Perfetto. Allora pensavo a questo punto di mettere motore e ruote più avanti possibili e la sfera al centro.

io non credo che vada velocissimo, facendo due conti veloci veloci

il rullo che avvolge il cavo sarà ad occhio un 15cm di diametro.

La velocità di salita è di 10m al minuto. Quindi 1 m in 6 secondi.

Considerando i 15 cm abbiamo una circonferenza di 50 cm circa.

Questo vuol dire che compie un giro in 3 secondi.

La ruota che monto io sarà circa 60cm di diametro farà 1.88m in 3 secondi, ovvero 60cm al secondo.

Sono numeri stesi velocemente senza base certa. Però se così fosse forse è veramente veloce.

Aspetto comunque qualcuno che mi faccia capire se a Potenza ci sono o meno.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 8/39
Devo ammettere che il sistema che vuoi realizzare non mi è del tutto chiaro.
Potresti postare se non una foto, almeno un disegno dei luoghi dove dovrai manovrare? Magari guardando a qualcuno viene in mente un suggerimento valido, fermo restando che superare il 21 % di pendenza non è uno scherzo.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 9/39
Secondo me è troppo leggero.

Sul piano potrebbe andare ma in salita non ce lo vedo.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 10/39
Fermo restando che non so se i motori che vuoi utilizzare tu vanno bene, mi pare di avere capito qual'è la condizione in cui devi muoverti.
Eccoti un disegno che rappresenta graficamente una pendenza del 21 %.
Mi sono permesso di aggiungere un ruotino posteriore. Magari potrebbe rendere tutto più stabile.

re: Traino motorizzato carrello 220V
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet