Salpa soleil 20 causa cambio motore consigli scelta elica [pag. 7]

Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 61/74
Mi permetto... sul libretto (dichiarazione di potenza) è indicato il regime di potenza massima con un numero unico.
Sul librettto (di uso e manutenzione) può essere indicato il range citato da Fran

Nella sezione delle caratteristiche tecniche motore ritrovabili su depliant, siti, manuali di officina si trova sicuramente il range indicato da Fran
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 62/74
Grazie per la precisazione, intendevo esattamente quanto precisato da coaster650 Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sergente
Dande (autore)
Mi piace
- 63/74
sergetto ha scritto:
Hai misurato l'attuale altezza di montaggio?
Riguardo il regime, nelle condizioni di più frequente utilizzo dovresti essere in grado di raggiungere il regime di potenza max, che nel tuo caso mi pare sia 5500.
Riguardo i consumi, a velocità di crociera mi pare da quanto scrivi che con la spitfire da 17 siano meglio che non con la vengeance.

Ecco , la mia scarsa conoscenza, io credevo di dover rendere ai 6000 giri.
A questo punto la Venegance 13x18 mi sembra la più vicina alle mie esigenze.
Dai 2500 ai 4500 stesse velocità e i consumi sono lì. Però mi fa prendere qualche centinaio di giri e almeno 2/3 nodi in più al massimo.
In teoria aumentando il peso starei nei 5500.
Rimetto quella e farò prove con peso standard.
Grazie
ex Laser Standard
ex Show 24
ex Molinari 510 Evinrude 737
ex Glanstron Adventura 214
ex Capelli Onyx 24
ex Numo 580 new Open Mercury 115 CT
Salpa Soleil 20 Mercury 115
Sergente
Dande (autore)
Mi piace
- 64/74
coaster650 ha scritto:
Mi permetto... sul libretto (dichiarazione di potenza) è indicato il regime di potenza massima con un numero unico.
Sul librettto (di uso e manutenzione) può essere indicato il range citato da Fran

Nella sezione delle caratteristiche tecniche motore ritrovabili su depliant, siti, manuali di officina si trova sicuramente il range indicato da Fran


Grazie mille di seguito quanto ho trovato sul manuale,

“Selezione dell’elica:

Per ottenere le migliori prestazioni dalla combinazione di imbarcazione e motore fuoribordo, si consiglia di scegliere un'elica che consenta al motore di funzionare nella metà superiore dell'intervallo di massima velocità raccomandata a carico normale (fare riferimento alle Informazioni di carattere generale e specifiche). Questa gamma di regime consente di ottenere una migliore accelerazione mantenendo la massima velocità.”

Quindi essendo scritto in altra pagina :

“ Gamma di regime massimo 5000-6000”

Deduco che sopra i 5500 ed entro 6000 giri sia un buon risultato ed idealmente 5750 sarebbe perfetto….

Raggiungendo io i 5650/5700 con la Venegance 13x18 sono entro il regime metà superiore è vicino all’ideale.

Ora appena possibile proverò con calma e peso usuale la Venegance.

Cercherò di fare un video per prendere più parametri possibili e tradurli in una tabella….

Grazie sempre a tutti dei consigli.

È corretta questa interpretazione.?

P.S. dimenticavo @sergetto la piastra inferiore è 1,3 cm sopra filo chiglia.
ex Laser Standard
ex Show 24
ex Molinari 510 Evinrude 737
ex Glanstron Adventura 214
ex Capelli Onyx 24
ex Numo 580 new Open Mercury 115 CT
Salpa Soleil 20 Mercury 115
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 65/74
Dande
come prestazioni mi pare che sei abbastanza centrato
di base sai gia' che una elica a 4 pale ha piu spinta ,forse un pelo piu consumi , ma meno velocita' rispetto ad una 3 pale

siccome non e' improbabile che tu possa avere a bordo anche un elica di rispetto, nulla ti vieta, nel tempo di provarne qualcuna altra per migliorare ( forse di un pelo ) le prestazioni / consumi ,dipendentemente dal carico che utilizzerai

non e' impossibile che, con l'utilizzo, il motore divenga anche un pelo piu fluido, naturalmente stiamo parlando di sfumature

intanto provalo bene ,tiraci dentro che ne hai comunque da divertirti

ciau
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 66/74
Dande ha scritto:

no 2,0 4000 22,5 ( migliore prestazione senza cavitare) 18 lt ora
no 1,0 3500 17,0 ( migliore prestazione senza cavitare) 15 lt ora


Ma solo io penso che il consumo sia un pò eccessivo a queste andature con un 115hp?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 67/74
ripubblico i dati che ho riscontrato perchè poco leggibili

re: Salpa soleil 20 causa cambio motore consigli scelta elica

non è che si discostano dai miei ...o sbaglio.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sergente
Dande (autore)
Mi piace
- 68/74
re: Salpa soleil 20 causa cambio motore consigli scelta elica

re: Salpa soleil 20 causa cambio motore consigli scelta elica

re: Salpa soleil 20 causa cambio motore consigli scelta elica


@regolo. Così è più chiaro?

Comunque tutto in bolla . Piastra e carena parallele. Piastra più in alto 1,2 cm circa .
Motore a penultimo buco .

Ciao
ex Laser Standard
ex Show 24
ex Molinari 510 Evinrude 737
ex Glanstron Adventura 214
ex Capelli Onyx 24
ex Numo 580 new Open Mercury 115 CT
Salpa Soleil 20 Mercury 115
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 69/74
Thumb Up ...ancora qualche giorno e proverò la 18" yamaha
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sergente
Dande (autore)
Mi piace
- 70/74
regolo ha scritto:
Thumb Up ...ancora qualche giorno e proverò la 18" yamaha


Ottimo.

Io dopo Pasqua ( ahimè lavoro ) farò prove. Intanto ho acquistato manometro da valvola perché mi sembra un po’ sgonfio e non vorrei inficiare le prove.

Cercherò di fare delle tabelle…

Grazie
ex Laser Standard
ex Show 24
ex Molinari 510 Evinrude 737
ex Glanstron Adventura 214
ex Capelli Onyx 24
ex Numo 580 new Open Mercury 115 CT
Salpa Soleil 20 Mercury 115
Sailornet