Salpa soleil 20 causa cambio motore consigli scelta elica [pag. 5]

Sergente
Dande (autore)
Mi piace
- 41/74
fran ha scritto:
Ma i seguenti dati sono corretti?
LWL 520 cm
massa durante la prova 1400 kg
motore 115 cv
rapporto al piede 2.07

@Regolo
I tuoi dati sono gli stessi e cambia solo la potenza?


LWL non la so , lunghezza scafo è 5,95 la prua è molto dritta per cui credo potrebbe essere un po’ di più di 520
Massa calcolata facendo le somme dovrebbe essere stata 1300 circa forse meno
Mercury 115 normale
Rapporto confermo 2,07
ex Laser Standard
ex Show 24
ex Molinari 510 Evinrude 737
ex Glanstron Adventura 214
ex Capelli Onyx 24
ex Numo 580 new Open Mercury 115 CT
Salpa Soleil 20 Mercury 115
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 42/74
Dande,
La Spitfire 13 x 17, la Vengeance mi pare che per il gear case da 4.25 esista passo o 16 o 18 ma non mi pare 17. Poco importa, se possibile proverei la 18 ed eventualmente, se necessario e possibile, proverei la passo 16.
Riguardo l'altezza di montaggio, la foto è poco utile; devi prendere una stecca e posizionarla a filo con l'asse di chiglia. Poi con il motore posizionato con la piastra antiventilazione parallela alla stecca misuri la distanza e se puoi fai una fotografia.
Hai regressi piuttosto alti; imho questo è spesso sintomo di passo eccessivo (come già ipotizzato) ma potrebbe essere in concomitanza con montaggio alto (poca presa) o esageratamente basso (trascinamento) ma in quest'ultimo caso non andrebbe facilmente in ventilazione come invece mi pare aver capito accada nel tuo caso.

Bene fare una prova anche con la 3 pale ma farei comunque prima le misure.

In definitiva io procederei così :
1) misura altezza montaggio ed verifica del foro di montaggio
2) prova con elica spitfire 17 a varie andature
3) prova con la o le vengeance a varie andature
4) in base a tutti i risultati decidere se e quale utilizzare e se eventualmente intervenire sull'altezza di montaggio
Sergente
Dande (autore)
Mi piace
- 43/74
sergetto ha scritto:
Dande,
La Spitfire 13 x 17, la Vengeance mi pare che per il gear case da 4.25 esista passo o 16 o 18 ma non mi pare 17. Poco importa, se possibile proverei la 18 ed eventualmente, se necessario e possibile, proverei la passo 16.
Riguardo l'altezza di montaggio, la foto è poco utile; devi prendere una stecca e posizionarla a filo con l'asse di chiglia. Poi con il motore posizionato con la piastra antiventilazione parallela alla stecca misuri la distanza e se puoi fai una fotografia.
Hai regressi piuttosto alti; imho questo è spesso sintomo di passo eccessivo (come già ipotizzato) ma potrebbe essere in concomitanza con montaggio alto (poca presa) o esageratamente basso (trascinamento) ma in quest'ultimo caso non andrebbe facilmente in ventilazione come invece mi pare aver capito accada nel tuo caso.

Bene fare una prova anche con la 3 pale ma farei comunque prima le misure.

In definitiva io procederei così :
1) misura altezza montaggio ed verifica del foro di montaggio
2) prova con elica spitfire 17 a varie andature
3) prova con la o le vengeance a varie andature
4) in base a tutti i risultati decidere se e quale utilizzare e se eventualmente intervenire sull'altezza di montaggio


Grazie mille dei consigli. Vi aggiorno
ex Laser Standard
ex Show 24
ex Molinari 510 Evinrude 737
ex Glanstron Adventura 214
ex Capelli Onyx 24
ex Numo 580 new Open Mercury 115 CT
Salpa Soleil 20 Mercury 115
Sergente
Dande (autore)
Mi piace
- 44/74
Oggi pomeriggio provo Venegance 18. Io sono scettico ma lui insiste a prova…

re: Salpa soleil 20 causa cambio motore consigli scelta elica


re: Salpa soleil 20 causa cambio motore consigli scelta elica


re: Salpa soleil 20 causa cambio motore consigli scelta elica
ex Laser Standard
ex Show 24
ex Molinari 510 Evinrude 737
ex Glanstron Adventura 214
ex Capelli Onyx 24
ex Numo 580 new Open Mercury 115 CT
Salpa Soleil 20 Mercury 115
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 45/74
Perchè ti concentri sul passo?
Per gommoni di massa (relativamente) elevata e con potenza (relativamente) modesta, in genere i risultati migliori si ottengono agendo sul diametro.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 46/74
forse perche' con il tubo piccolo ,hanno poche eliche a disposizione

questa dovrebbe essere Ø 13, quella usata prima Ø 12,75 , quei 2/300 giri in piu li dovrebbe anche prendere

mi fa specie il peso del gommo, pensavo che fosse piu leggerino,ma non cambia nulla
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 47/74
Io non credo che il problema sia il diametro, o non strettamente; il GR in oggetto non è elevato e la spitfire è una 4 pale.
Dalle immagini postate non riesco a capire quale sia la condizione di montaggio; manca un riscontro, la foto è fatta dall'alto verso il basso e il motore non pare essere parallelo all'asse di chiglia.
Sergente
Dande (autore)
Mi piace
- 48/74
sergetto ha scritto:
Io non credo che il problema sia il diametro, o non strettamente; il GR in oggetto non è elevato e la spitfire è una 4 pale.
Dalle immagini postate non riesco a capire quale sia la condizione di montaggio; manca un riscontro, la foto è fatta dall'alto verso il basso e il motore non pare essere parallelo all'asse di chiglia.


Mi spiace per la foto sbagliata, mi devo procurare un legnetto. comunque a occhio la parte piu bassa della pinna è parallela alla chiglia ma con trim positivo. cioe con trim tutto giu non è allineato ma credo sia giusto.

prova di oggi pieno benzina ed acqua + dotazioni tendalini salpanacore etc etc. ma solo una persona a bordo: premetto che il trim a 0 corrisponde a motore tutto in basso ( e mi domando perchè lo hanno settato così)

WOT : trim giri velocità GPS
si 0 5120 31,7
si 1.1 5300 33
si 2,0 5400 34,5
si 2,5 5500 36
si 2,8 5620 37 ( limite cavitazione )
no 1,7 4500 27 ( limite cavitazione)
no 1,2 4500 26 ( migliore prestazione senza cavitare)
no 1,2 4000 22,5 ( migliore prestazione senza cavitare)
no 1,1 3500 17,5 ( migliore prestazione senza cavitare)
no 0,2 3000 12,5 ( migliore prestazione senza cavitare)
no 0 2500 9,5 ancora in planata
Non sono molto esperto come avete capito comunque spero che questi dati siano in qualche modo utili.
Io non sono certo che il motore sia troppo alto o basso, comunque dato il basso peso di oggi credo non ci siamo ancora, 5600 giri mi sembrano pochi non vorrei col carico trovarmi con poca reattività.

P:S: ho tarato il pitot con il GPS e sopra i 16/17 nodi è preciso . i litri miglio da 3500 a 4500 sono sempre 1,1.
ex Laser Standard
ex Show 24
ex Molinari 510 Evinrude 737
ex Glanstron Adventura 214
ex Capelli Onyx 24
ex Numo 580 new Open Mercury 115 CT
Salpa Soleil 20 Mercury 115
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 49/74
Informazioni molto chiare, ma sei ancora lunghetto.
Perchè non avete montato la spitfire da 17? Non è disponibile?
Sergente
Dande (autore)
Mi piace
- 50/74
sergetto ha scritto:
Informazioni molto chiare, ma sei ancora lunghetto.
Perchè non avete montato la spitfire da 17? Non è disponibile?


Al momento non disponibile. Prossima prova alzare di un buco ….

Io sarei per provare la spit 17…

Vediamo. Giovedì prova con più peso e poi alziamo un buco …. Se non mi convince tocca la spit …. In caso di potrebbe provare quella in alluminio… acciaio non c’è …

Grazie dei consigli
ex Laser Standard
ex Show 24
ex Molinari 510 Evinrude 737
ex Glanstron Adventura 214
ex Capelli Onyx 24
ex Numo 580 new Open Mercury 115 CT
Salpa Soleil 20 Mercury 115
Sailornet