Distress, DSC senza SRC, multa? [pag. 7]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 61/65
aureliods ha scritto:


1) se ho richiesto l'MMSI, questo mi è stato indicato nella Licenza di Esercizio Impianto Radiotelefonico oltre che sulla comunicazione del rilascio dello stesso;
Al controllo degli organi preposti, che alla richiesta di esibire la mia Licenza vedono indicato il codice MMSI, è già automatico che mi chiedano dell' SRC o devono verificare che il codice MMSI sia effettivamente inserito nella radio per elevare una sanzione ?


Devono verificare che sia inserito nel VHF. Cosa non difficile però.

aureliods ha scritto:

2)ma se la mia necessità di avere l'MMSI fosse solamente per l'A.I.S. (VHF con trasmettitore cat. B ) e non per l'uso del DSC, chi e come me lo potrebbe contestare la mancanza dell'src ?
NB: nella domanda per ottenere il codice MMSI è chiaramente indicato che per l'uso del dsc si necessita dell'abilitazione src, quindi io che né ho fatto richiesta non posso dire di non sapere, avendo firmato a suo tempo il modulo che me lo dice chiaramente.
Dovrebbero andare a verificare che la mia domanda di MMSI era solo per l'AIS, o no ?


Se è inzertato è inzertato, devi trovare qualcuno con la licenza, io sono disponibile.

Scusa Aurelio per il ritardo, ma di solito sei quello che le risposte le fornisce e quindi avevo rimandato la lettura a un momento di calma.
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 62/65
Buongiorno
Paolo chiaramente è verificabile in un instante se nel VHF è stato inserito o meno il codice MMSI, che poi effettivamente venga verificato in fase di controllo da parte degli organi preposti è ben altra cosa benché non impossibile, ma le mie domande avevano l’intento di far discutere sul fatto che non è così scontato che la sanzione per la mancanza dell’SRC sia così “ automatica “ solo per aver scritto nella radio l’MMSI, visto che ció è previsto dalla legislazione italiana, per una volta scritta in modo chiaro ed inequivocabile come ben cita il nostro Byanonimo.
Confermo ancora una volta della indispensabilità ed utilità ai fini della sicurezza del conseguimento dell’SRC, indipendentemente dall’obbligo o meno di averla.
Saluti
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 63/65
Tu vuoi sapere come la penso io.

Per me, Gulliver, testimone del nulla, portatore di nebbia, ultimo tra gli umarell, principe degli asini, se il VHF è spento entro le sei miglia son serve nemmeno il certificato limitato.

Ma in questa posizione mi trovo contro l'interpretazione del MISE e siccome bene o male ho messo dietro 65 anni senza fare grosse cappellate, aggiungo che il rischio non me lo correrei, e mi adeguerei a quello che dice il ministero che gestisce le telecomunicazioni.
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 64/65
Ciao aureliods

Per il punto 1
La verifica della licenza non prevede la verifica dell'SRC o di altri titoli. Puoi avere la radio con DSC ed aver impostato il relativo codice MMSI ma se a bordo nessuno ha il patentino per usare il sistema DSC non và usato e il distress è una delle tante funzioni offerte dal DSC e le più importanti sono legate all'AIS ai radar e alla possibilità di chiamare ship to ship.

Punto 2
La richiesta di MMSI la fai comunque. Se a bordo vi è un membro abilitato SRL LRC o i professionali GOC e ROC possono usare le chiamate in DSC mentre chi ne è sprovvisto può usare solo la fonia in VHF su canale 16.

Vi sono già stati diversi casi di abusi... sanzionati e di emergenze che hanno portato al soccorso ma anche alla relativa sanzione per aver usato il sistema senza autorizzazione.

Il ,io MMSI è 247000320
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Sailornet