Distress, DSC senza SRC, multa? [pag. 2]

Tenente di Vascello
Montecristo 1000 (autore)
Mi piace
- 11/65
Certamente. Ma se dopo aver fatto la chiamata tramite Distress (il solito pescatore colpito da infarto) perdo i sensi, qualche possibilità che qualcuno venga a cercarmi la ho. Diversamente, con il solo canale 16 nemmeno cominciavo la chiamata, figurarsi la posizione della barca. E poi aggiungo un paio di cose, anche se non ne ho certezza ma vi invito a verificare.

1) Pare che le imbarcazioni da lavoro non abbiano più l'obbligo di ascolto del canale 16. Quindi è molto importante saper effettuare una richiesta di soccorso con DSC\distress per avere maggiori possibilità di risposta.

2)Non ci sarebbe bisogno di alcun certificato per inviare un distress. Solo, in caso di abuso/uso illecito o improprio del sistema, l'assenza del certificato sarebbe considerata un'aggravante.
È stabilito a livello internazionale dalle Radio Regulations dell'ITU, punto 4.9, Articolo 4
4.9 No provision of these Regulations prevents the use by a station in distress, or by
a station providing assistance to it, of any means of radiocommunication at its disposal to attract
attention, make known the condition and location of the station in distress, and obtain or provide
assistance.

Non sono un giurista, lo ripeto, ma se la logica ha un senso, ne deduco questo: dato che l'utilizzo, anche della sola funzione "distress", richiede l'MMSI, l'inserimento di questo codice in un apparato utilizzato da persona/e senza il possesso del certificato SRC è di per sé non illegittimo, posto che il sistema dsc potrebbe anche essere utilizzato limitatamente alle situazioni di emergenza.
In altre parole, vengo sanzionato solo se non ho il certificato src e utilizzo il sistema dsc al di fuori di una situazione di emergenza.
Tenente di Vascello
Montecristo 1000 (autore)
1 Mi piace
- 13/65
Grazie per l'informazione. Si potrebbe chiedere l'assegnazione del codice MMSI senza memorizzarlo a meno di un caso di emergenza. Si perderà qualche secondo per immettere i 9 numeri, sempre che uno li abbia a disposizione. Nel modulo di richiesta si afferma solo di essere consapevoli che per l'uso del sistema DSC è necessario che qualcuno a bordo abbia il certificato. Quindi non si dichiarerebbe il falso. Cmq mi interesserò meglio dell'argomento perché la questione di legittimità sull'uso in caso di emergenza è controversa. Pragmaticamente, di fronte al pericolo di vita, ogni mezzo e strumento deve essere consentito. La chiamata Distress è uno di questi, a volte l'unico possibile in termini di rapidità ed efficienza.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 14/65
Non si rischia nessun falso.
Quando fai la richiesta della licenza per VHF, puoi chiedere anche il rilascio del MMSI qui al nordest, il quale viene rilasciato senza problemi, Tale richiesta, e prevista da una circolare del Ministero dello sviluppo economico per un futuro acquisto dell'E.P.I.R.B. ove non serve nessuna licenza in merito., ma solo il Certificato limitato di operatore radiotelelefonista
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 15/65
Siamo d’accordo su questo. Il numero MMSI devono dartelo. Sei tu che una volta che lo inserisci ti condanni ad avere un operatore abilitato a bordo.

Parole del MISE non mie. Secondo me non è giusto, ma di fatto ti becchi la multa.

Siamo a fine settembre. Il forum gemellato La Banchina organizza l’esame in una giornata e corsi serali on line. Io coglierei l’occasione visto che ci lasciano aperta questa importante opportunità.

Falanghina, l’admin di La Banchina, se legge ti spiegherà meglio.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Falanghina
1 Mi piace
- 16/65
Sono qui.

Non puoi avere in barca un dispositivo di trasmissione radio senza che a bordo ci sia almeno una persona abilitata all'uso.
Per quanto in parola, l'abilitazioni minima è l'abilitazione SRC, fornita da Mise o Rya.

Abbiamo fatto un primo corso SRC-RYA, stiamo raccogliendo iscritti per il secondo; i rapporti tra admin La banchina e admin Gommonauti sono tali per i quali ogni gommonauta è da noi considerato un membro della Banchina e sempre accolto di diritto alle nostre iniziative..

Circa il fatto di non avere nessuna abilitazione a bordo, consiglio solo di leggere questa cosa:

https://labanchina.it/f/viewtopic.php?f=81&t=2559&p=31561#p31561

Un Saluto caro ai tutti i gommonauti e al suo ottimo leader!!!
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 17/65
Falanghina ha scritto:
Sono qui.
Non puoi avere in barca un dispositivo di trasmissione radio senza che a bordo ci sia almeno una persona abilitata all'uso.
Per quanto in parola, l'abilitazioni minima è l'abilitazione SRC, fornita da Mise o Rya.


Forse e meglio chiarire il concetto sopra descritto: Per l'abilitazione al dispositivo di trasmissione radio, con o senza DSC, basta solo richiedere il Certificato limitato di operatore radiotelelefonista al ministero. Per un eventuale uso del MMSI inserito nel DSC, ci vuole l'abilitazione SRC, ma non se inserito nell'E.P.I.R.B.
Attenzione all'inserimento del MMSI nel VHF con dispositivo DSC, in quanto una volta inserito, non si puo cancellare, se non da personale tecnico della casa madre del VHF.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 18/65
Nope. È come dice Falanghina. Sopra ho messo il link alla pagina del MISE dove lo chiarisce. Riporto lo screenshot della pagina.

Se inserisci MMSI nel VHF automaticamente ne stai abilitando la funzione DSC e da quel momento devi avere a bordo un operatore abilitato. Anche se non lo usi.

È una regola che a molti, me compreso, risulta ingiusta e inspiegabile, ma è così.

Il MISE dice per poter “utilizzare gli apparati” e non dice per utilizzare le funzioni.
re: Distress, DSC senza SRC, multa?
.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Falanghina
Mi piace
- 19/65
Mi spiace @byanonimo ma interpreti la legge in modo sbagliato.

Senza uno che abbia almeno un certificato src, non puoi avere a bordo quell'apparato.
L'EPRIB non centra con la questione.

Come metafora, in procinto di apertura di caccia, prendi questa: nessun fucile può essere trasportato in una auto se almeno dei viaggiatori non ha il porto d'armi e si assume la responsabilità del trasporto.

Credimi, questa la situazione.
Tenente di Vascello
Montecristo 1000 (autore)
1 Mi piace
- 20/65
Forse non ho ben compreso e forse byanonimo ha scritto in modo non chiaro. Da quello che scrive il MISE sembra di capire che gli apparati con funzioni DSC attivate impongano la presenza di una persona in possesso almeno del certificato SRC. E per funzioni DSC attivate si intende la memorizzazione del codice MMSI altrimenti queste funzioni non sono attive, tasto Distress compreso. Ne segue che posso benissimo avere un VHF con DSC anche se nessuno a bordo possiede un certificato SRC (o “superiore”) purché non memorizzi il codice MMSI nell’apparato. Quindi non mi pare esatto sostenere che “senza uno che abbia almeno un certificato SRC, non puoi avere a bordo quell’apparato”. Lo posso avere a bordo se non memorizzo il codice MMSI.
Sailornet