Quali rulli chiglia da utilizzare per zar 53 [pag. 2]

Contrammiraglio
alcione (autore)
Mi piace
- 11/41
ok dada, ho compreso, fra l'altro dimenticavo dirvi che gli unici rulli che durano sono i 2 basculanti a poppa che ho aggiunto io, il rimorchio ne era privo.
mi rimane, comunque da reperire 3 rulli nuovi, se dovessi optare per quelli in PVC, dovrò anche cambiare i perni perchè i miei sono da 20 mm di diametro invece per gli altri servono quelli da 16mm. Confused
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 13/41
Perché non provare a sistemare e lubrificare le boccole per favorire un buon rotolamento e poi rivestire i rulli con della guaina termorestringente con adesivo interno...roba buona tipo Tyton no brico.
Basta una forbice e un fon da carrozziere.
A giudicare dal danno che si vede nella foto, la gomma di una buona guaina potrebbe resistere molto meglio.
Io farei così.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 14/41
Inizialmente anch'io ho avuto il medesimo problema con il 53 su un carrello Tecnitrail con disposizione rulli molto simile al tuo.
Avevo risolto con una soluzione un po' più complicata ma che ha funzionato egregiamente per alcuni anni e anche dopo che l'ho venduto credo che continui a circolare con la modifica che avevo apportato.

Di fatto ho sostituito i rulli centrali con quelli bianchi in teflon e sia nel varo che nell'alaggio -grazie anche ai perni che avevo rifatto in inox - scorrevano molto più facilmente di quelli in gomma, e durante il varo dovevo stare attento che non mi "scappasse".
Però, sono più duri in quanto non c'è più l'elasticità intrinseca della gomma; mi sono quindi chiesto come ripristinarla e..... ho inserito (anche ricostruito) nei profilati di sostegno dei silent block con boccola in acciaio attraverso i quali passavano i perni/bulloni di sostegno dell'asse dei rulli.
Mmmmmm non so se mi sono spiegato, ma domani guardo e se trovo qualche foto della lavorazione le inserisco come esempio.
Ciao,
r.
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 15/41
Io mi sono trovato molto bene con questi. Li ho trovati molto più robusti di altri e non ho più avuto problemi di centraggio.
Fausto

re: Quali rulli chiglia da utilizzare per zar 53
N.J. king 600, evinrude etec 150.
ex joker profi 430, evinrude 521
ex Pirelli Laros 15, evinrude 4
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 16/41
Confermo e quoto faustinotnz.
Quei rulli mi hanno dato gli stessi problemi tuoi ed erano stati messi nuovi.
Sostituiti con quelli conici e risolto anche il problema del centraggio ghiglia.
Anche l' ingrassaggio del perno facilita lo scorrimento e nel mio caso, avevo anche quel problema.

Questo è il rullo che ho montato.

re: Quali rulli chiglia da utilizzare per zar 53
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 17/41
Dalle foto non riesco a capire bene, però verifica sul supporto asse del rullo e sul rullo se hai segni ......sotto il peso potrebbe deformarsi e bloccarsi contro i supporti, questo potrebbe causare il blocco, indifferentemente dalla lubrificazione, e con il trascinamento e l’attrito qualsiasi qualità di gomma ha vita breve.

re: Quali rulli chiglia da utilizzare per zar 53
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
alcione (autore)
Mi piace
- 18/41
grazie a tutti,
in sintesi::
attendo di vedere la configurazione proposta anche se ho capito che richiede delle lavorazioni che senza l'aiuto di un tornio e basandosi su cosa si trova di pronto, sarà complicato attuare, i rulli proposti da Fausto sono quelli che attualmente sono in uso ma non hanno resistito più di tanto, applicato una guaina auto vulcanizzante che si è letteralmente incollata allo scafo, ho adeguatamente lubrificato i rulli ma con scarsi risultati è evidente che la difficoltà di rotolamento contribuisca al degrado dei rulli e non poco.
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 19/41
Se hai messo la guaina e il rullo non gira.....mi pare che dalle parti di Gemona dicano: è come zucchero sui cogli........
Forse sono troppo in compressione?
Hai provato a regolare (se puoi) i rulli esterni per scaricare un po’ quelli in chiglia?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
alcione (autore)
Mi piace
- 20/41
propite!
ho provato a cambiare la disposizione delle rulliere laterali anteriore e mediana ma senza successo, evidentemente il gommone è compatto ed il baricentro è basso e fa lavorare molto i rulli di chiglia, la soluzione è, probabilmente, far lavorare di più le rulliere della parte posteriore
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Sailornet