Surriscaldamento suzuki dt25 tre cilindri [pag. 2]

Comune di 1° Classe
geralberto (autore)
Mi piace
- 11/26
ho seguito il link di gogo999, e finalmente ho capito qual'è il termostato, grazie, l'altro in effetti è il sensore che mi fa togliere corrente quando surriscaldato.......
... il problema è che ho aperto il coperchietto del termostato e dentro non ci ho trovato nulla di mobile.... o estraibile solo la camera di circolo dell'acqua! Se lo sarà mangiato?
novurania 430, suzuki 2T 35 superthree
Comune di 1° Classe
batacaldar
Mi piace
- 12/26
allora....premesso che se non c'è ,lo dovrai comunque mettere....il problema non è il termostato, prova con una canna ad immettere acqua dove dovrebbe esserci il termostato e vedi da dove esce.
Comune di 1° Classe
geralberto (autore)
Mi piace
- 13/26
ora mi organizzo per il rientro a casa, non credo riuscirò a risolvere il problema in banchina a questo punto.... considerando anche i costi esorbitanti di noleggio boa giornalieri........
ma se il termostato non è al suo posto dove sarà finito? E' possibile che magari corroso si sia allontanato dalla sua sede nella corrente dell'acqua di raffreddamento? Magari si è incastrato da qualche parte e ostruisce almeno in parte il flusso.....

...Se a qualcuno interessano altre vicissitudini con questo motore (risolte per fortuna) sono a disposizione
novurania 430, suzuki 2T 35 superthree
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 14/26
geralberto ha scritto:
Grazie per la risposta! Però, premettendo che non so dove si trovi il termostato, ho provato a smontare un particolare tra il primo e il secondo cilindro dove si inserisce un cavo elettrico su una piastrina avvitata con 2 viti. Però non sono riuscito ad estrarla. Ruota ma non esce! Devo tirare con forza o c'è qualche manovra per estrarla? E' questo il termostato? Se no, dove si trova?
Grazie ancora per l'aiuto!


Quella quasi certamente è la sonda che comanda l'allarme... col termostato non ha nulla a che fare
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 15/26
geralberto ha scritto:
ora mi organizzo per il rientro a casa, non credo riuscirò a risolvere il problema in banchina a questo punto.... considerando anche i costi esorbitanti di noleggio boa giornalieri........
ma se il termostato non è al suo posto dove sarà finito? E' possibile che magari corroso si sia allontanato dalla sua sede nella corrente dell'acqua di raffreddamento? Magari si è incastrato da qualche parte e ostruisce almeno in parte il flusso.....

...Se a qualcuno interessano altre vicissitudini con questo motore (risolte per fortuna) sono a disposizione

se il motore lo hai preso d'occasione, è probabile che il temostato sia stato tolto dal vecchio proprietario, è una cosa che fanno in molti, in quanto toglierlo non crea problemi al motore, e ci si risparmia di doverlo pulire, oppure sostituire.
è probabile che il problema sia l'ostruzione di qualche condotto per il passaggio dell'acqua.
la cosa da fare, è una:
procurati un fusto grande che riempirai di acqua ci farai funzionare il motore per fare le prove, nell'acqua del fusto, metti 1/2 bottiglia di viacal e fai girare per mezzora, se il problema è l'ossido o le incrostazioni, con questo rimedio risolvi tutto.
dopo questa mezzoretta svuota il fusto, e riempilo con acqua pulita ed effettua il risciacquo.
Davide TRICOMI
Comune di 1° Classe
geralberto (autore)
Mi piace
- 16/26
sì il motore l'ho preso d'occasione, aveva un anno di vita, ed era stato usato in coppia con un altro uguale. Me lo avevano venduto con la pompa benzina rotta, e così ho cominciato bene a conoscerlo, visto che nessun meccanico del luogo (sardegna) era stato in grado di farlo andare....... ma questa è un'altra storia (chiuso l'OT).

comunque questa sera l'ho riportato a casa così potrò studiarmelo meglio e provare il bidone con viakal.
In effetti il termostato pare proprio non esserci.
novurania 430, suzuki 2T 35 superthree
Comune di 1° Classe
Gogo999
Mi piace
- 17/26
Ciao, credo anch'io che tu abbia fatto bene a portarlo a casa, in banchina sotto il sole e con i pezzi che finiscono in acqua non è il massimo lavorarci! Io proverei ad infilarci acqua in pressione (dal tubo girante)senza il coperchio termostato...e vedi come esce l'acqua... e nel frattempo mi toglierei il dubbio che la girante non si sia schiavettata...e poi vai di viakal sperando di non corrodere tutto...Sciacquare bene dopo, l'acido non giova ai metalli.
Comune di 1° Classe
geralberto (autore)
Mi piace
- 18/26
ho per la seconda volta testato la girante, funziona perfettamente.
ho infilato un tubo nei due circuiti di raffreddamento dopo aver tolto il coperchio del termostato: Quello secondario funziona perfettamente. Quello principale è tappato parzialmente.
A questo punto, non sapendo più che fare.... ho aperto la testata e "messo a piatto" i circuiti di raffreddamento. Ho così avuto la conferma che è il circuito principale ad essere ostriuto: è molto più incrostato del secondario, per la evaporazione dell'acqua quando ha surriscaldato. Il vapore generato dalla ebollizione poi prende il posto dell'acqua, avendo molta più pressione, ed asciuga così il circuito.

Purtroppo lo stop come immaginavo non è a livello della testa, dove i condotti sono molto ampi ed è praticamente impossibile che ci si fermi qualcosa. Lo stop è molto vicino allo scarico e purtroppo ancora molto difficile da raggiungere..... Non so proprio come fare, dovrei smontare proprio tutto il piede fino all'origine, ma non vorrei poi trovarmi nei guai. Pausa di riflessione. Intanto per non distruggermi proprio le vacanze il gommone ..... lo sto noleggiando Sad
novurania 430, suzuki 2T 35 superthree
Comune di 1° Classe
Gogo999
Mi piace
- 19/26
Non mollare, ora sei un esperto del circuito acqua del suzuki 25 tre cilindri!!!Non credo ci siano grandi curve tra in tubo che arriva dalla girante e la zona cilindri/testate. Senza il piede bisognerebbe far salire una sonda per cercare di stappare i condotti.
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 20/26
ma perchè smonti?
usa il viakal, qui usano tutti questo sistema, si ottengono ottimi risultati, e fino ad oggi non ho sentito nessuno che ha avuto inconvenienti!
Davide TRICOMI
Sailornet