Motore troppo alto e problemi di ventilazione. Bracket come soluzione? [pag. 4]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 31/63
Si usano in fonderia, dove ci sono gli angoli di sformo: su queste superfici inclinate la testa della vite non lavorerebbe perpendicolarmente alla superficie stessa e, inoltre, si appoggerebbe sulla superficie grezza del getto, che ha tipicamente scarse tolleranze e modesta rugosità. Allora si aggiungono al modello in legno questi sopralzi, le formaggelle alla francese appunto, inclinate con lo stesso angolo di sformo del getto per agevolare l'estrazione del modello. Successivamente si lavorano per fresatura per renderle perpendicolari e con buone tolleranze e rugosità.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Guardiamarina
gabry87 (autore)
Mi piace
- 32/63
Rocky
Eh si... dovrò farlo questo lavoro Wink
A questo punto devo convincere il mio installatore a non mettere il bracket che per lui la soluzione rimane quella.

Mi rimane questo dubbio:
Citazione:
Mi lascia un po' perplesso però dover chiudere i vecchi buchi che saranno praticamente vicinissimi a quelli nuovi Confused


E poi mi manca di sapere che ne pensa propcalc1 della questione dell'elica che gli ho chiesto.
Perchè alla fine per risolvere il mio problema mi avete convinto tutti che la soluzione consiste nell'abbassare un pochino il motore e magari anche cambiare elica. A sapere quale Question
Esistesse qualche rivenditore che le fa provare Sad
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 33/63
Guarda, fosse mia, avrei già tagliato 30mm di specchio, 2 riprese di mat, carteggiata, 292i, incollato ferro a C di inox (via quel profilo da cucina in alluminio) messo il motore in battuta (senza staccare nemmeno un cavo, al max qualche fascetta) magari con la zeppa e via a provare il 150.
Poi contatti l’ingegnere e tunning con l’elica corretta e senza cavitazioni del cavolo....57 di specchio..ma cos’era?...il primo estratto su Napoli il giorno che hanno stampato il prototipo!

Con la pinna un pollice più su della chiglia diventa una barca come si deve! E non ci pensi più.

Però la barca è tua, pensaci ma lascia perdere il bracket.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 34/63
Vedi qui >
https://www.gommonauti.it/ptopic111356_allarme_temperatura_mercury_115efi_2006.html?sp_pid=1334786#1334786

Daniele84 ha scritto:
re: Motore troppo alto e problemi di ventilazione. Bracket come soluzione?


In questa foto di Daniele, l’inclinazione dello
specchio in negativo non mi sembra male...nelle foto qui sembra inferiore. Hanno aggiornato lo stampo o solo la prospettiva che inganna?
Inoltre l’altezza del montaggio sembra perfetta anche se non si sà la taglia....
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Guardiamarina
gabry87 (autore)
Mi piace
- 35/63
Rocky
Si la tua idea sarebbe molto buona, però ieri ho fatto un giro in barca e ho guardato meglio il motore per farmi un idea... ma purtroppo non credo sia la soluzione giusta Crying or Very sad
Sono d'accordissimo sul fatto che avere la pinna anticavitazione un po' più bassa di ora sia la soluzione, ma purtroppo credo che la soluzione migliore sia allungare il piede a XL con il kit di prolunga e alzare il motore.
Questo perché già ora è molto molto basso rispetto alla superficie dell'acqua.
Considera che il livello dell'acqua arriva poco sotto il buco che c'è dietro il motore (più in basso del getto d'acqua di raffreddamento) che non so a cosa serve. In mare all'ancora basta una leggera onda per arrivare a coprire quel buco Neutral e spesso anche il buco che butta acqua.
Inoltre il tubo corrugato che contiene i cavi va a forzare già adesso nel pozzetto posteriore quando alzo completamente il motore, quindi portando più giù il motore non riuscirei più ad alzarlo tutto quando è in porto, e già ora da tutto alzato tocca il piede in acqua lo stesso.
In pratica lo specchio di poppa è troppo basso, sia rispetto alla superficie dell'acqua che del pozzetto interno della barca. Rolling Eyes
Citazione:
57 di specchio..ma cos’era?...il primo estratto su Napoli il giorno che hanno stampato il prototipo!

SbellicaSbellicaSbellica
Quel post di Daniele è molto interessante, sarei curioso infatti di capire che misura di specchio di poppa ha lui.
Il mio Marinello Eden 20 l'ho comprato nuovo a inizio anno 2011.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 36/63
Ciao Gabry,
Il foro di cui parli è lo scarico del minimo. Anche il mio motore è abbastanza basso per lavorare a filo chiglia ma quello è il suo lavoro e di solito non crea problemi particolari.
Per il corrugato e altre cosette, di solito si risolve facilmente....invece valuta bene che alzando molto il motore non ti trovi con la calandra che sbatte sullo schienale della seduta di poppa, costringendoti a lasciare il piede a bagnomaria (in caso di ormeggio prolungato)
Sono curioso di conoscere le misurazioni di Daniele84, se potrà farle...perché ho il dubbio che potrebbe trattarsi di un incollaggio carena/coperta non eseguito a regola d’arte.

Vedremo......

Edit > confrontando le 2 foto (difficile capire qualcosa) sembra proprio che lo specchio di Daniele84 sia più basso....inoltre non vedo il profilo a C/L in alluminio.

Ps. Entrambi i motori sono montati a filo della battuta.....
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Guardiamarina
gabry87 (autore)
Mi piace
- 37/63
Osservando bene il mio motore però poi diventa davvero troppo basso in acqua. Già ora secondo me è troppo basso...dopo sarebbe esagerato. Poi avrei i seguenti problemi:
    Il tubo corrugato che sta forzato a 90 gradi quando alzo il motore dopo mi renderebbe impossible alzarlo tutto visto che forza già adesso (e già ora da tutto alzato mi tocca leggermente il bulbo del piede in acqua e non mi piace)
    Il trim completamente immerso che si corrode (ne ho già sostituiti 2) e si rompono le guarnizioni dei pistoncini
    Lo scarico dell'acqua di raffreddamento che viene sommerso: nelle istruzioni del motore c'è anche indicato chiaramente che non deve succedere perché può creare vari problemi

Citazione:
invece valuta bene che alzando molto il motore non ti trovi con la calandra che sbatte sullo schienale della seduta di poppa, costringendoti a lasciare il piede a bagnomaria

Mettendo la prolunga al gambo non succede quello che dici: cambia solo il piede in fondo, il resto sopra rimane identico ad ora quindi alzando il motore non cambia niente l'ingombro.

Sono molto curioso di sapere la misura dello specchio di poppa di Daniele84, ho visto inoltre le foto che ha pubblicato del motore e del pozzetto ed è molto simile al mio anche se non identico.
Lui ha il motore ancora più sommerso del mio addirittura Surprised

Mi sto convincendo sempre di più a mettere la prolunga al gambo per farlo diventare XL ed alzarlo poi sullo specchio di poppa con una piastra ad L come questa
https://bobsmachine.com/product/vertical-extension-brackets/
per poi avere la piastra anticavitazione più bassa di 2/3 cm rispetto ad ora
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 38/63
gabry87 ha scritto:

Mettendo la prolunga al gambo non succede quello che dici: cambia solo il piede in fondo, il resto sopra rimane identico ad ora quindi alzando il motore non cambia niente l'ingombro.

Mi sto convincendo sempre di più a mettere la prolunga al gambo per farlo diventare XL ed alzarlo poi sullo specchio di poppa con una piastra ad L come questa
https://bobsmachine.com/product/vertical-extension-brackets/
per poi avere la piastra anticavitazione più bassa di 2/3 cm rispetto ad ora


Non sono convinto, molte volte, cambiando motore e alzando sui fori ci sono imprevisti con il trim a riposo.....comunque qualcosa devi fare con quella rogna che hai con la cavitazione (tra l’altro strano che non scalda??) e risolvere definitivamente.

Tu vorresti montare un bel lift! Quello non ti da le rogne del bracket, avrà 25/30 mm di spessore...nelle mie foto ne ho uno....il risultato dovrebbe essere simile >

re: Motore troppo alto e problemi di ventilazione. Bracket come soluzione?


Certo che...150cv che scaricano sullo specchio una leva così lunga....fa pensare!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 39/63
Ciao Gabri , a mio parere , le soluzioni che ti hanno proposto , di riforare lo specchio e abbassare il motore che già hai ,
mi sembrano le più semplici e funzionali ,(con la giusta elica),,
inoltre ,riforando di nuovo lo specchio, i nuovi buchi possono essere allontanati da quelli esistenti
fissando il motore anziché al 1° foro dei 4 presenti , al secondo …(.sopra e sotto ),
un motore col gambo più lungo con questo alzato , non toccherebbe ancora più l'acqua ??
dalle foto sembra che anche il foro di scarico dell'acqua e un filo sotto la linea di galleggiamento ,non è che i pesi sono troppo
sbilanciati a poppa ,e riposizionandoli riesci a tirare un pò su il tutto , magari solo quei due cm che perderesti riforando e abbassando?
Ps il bracket montato sulla barca di un amico , migliorava leggermente le prestazioni , ma la rendeva inguidabile perché in virata lo scaffo si inclinava molto di più quasi trovasse un vuoto , secondo noi perché non trovava l'appoggio dello spigolo della carena posteriore...
Guardiamarina
gabry87 (autore)
Mi piace
- 40/63
Citazione:
Ciao Gabri , a mio parere , le soluzioni che ti hanno proposto , di riforare lo specchio e abbassare il motore che già hai ,
mi sembrano le più semplici e funzionali ,(con la giusta elica),,
inoltre ,riforando di nuovo lo specchio, i nuovi buchi possono essere allontanati da quelli esistenti
fissando il motore anziché al 1° foro dei 4 presenti , al secondo …(.sopra e sotto ),
un motore col gambo più lungo con questo alzato , non toccherebbe ancora più l'acqua ??
dalle foto sembra che anche il foro di scarico dell'acqua e un filo sotto la linea di galleggiamento ,non è che i pesi sono troppo
sbilanciati a poppa ,e riposizionandoli riesci a tirare un pò su il tutto , magari solo quei due cm che perderesti riforando e abbassando?
Ps il bracket montato sulla barca di un amico , migliorava leggermente le prestazioni , ma la rendeva inguidabile perché in virata lo scaffo si inclinava molto di più quasi trovasse un vuoto , secondo noi perché non trovava l'appoggio dello spigolo della carena posteriore...

Purtroppo non credo che potrò abbassarlo per i problemi che dicevo sopra e soprattutto mi sono reso conto che il piccolo spazio che c'è sopra tra la parte superiore dello specchio di poppa e la piastra del motore è davvero pochissimo a causa di una piccola "gobba" della piastra del motore. In pratica ci saranno circa 4 o 5 mm soltanto disponibili per scendere.
Si per il discorso dei nuovi buchi che bastava spostarli inizialmente non ci ero arrivato, quello sarebbe semplice.
Si starebbe più basso in acqua con il gambo più lungo e motore tutto alzato come avevo già scritto nel primo post:
Citazione:
Se adesso la piastra è 6cm sopra la V, con 5 pollici di gambo più lungo (quindi 12,7cm) e spostando il motore in alto di tutti e 4 i buchi disponibili (7,6cm) il motore scenderebbe di 12,7 - 7,6 = 5,1cm rimanendo quindi circa 1cm sopra la V di carena.

Per poi riportarlo un pochino più su userei una piastra come quella di cui abbiamo parlato con Rocky nei post precedenti, e in pratica mi basterebbe alzarlo di soli 2cm o massimo 3cm per avere la piastra anticavitazione a 3cm o massimo 4cm sopra la carena.
Si il discordo del bracket a questo punto lo scarterei visto che ho avuto solo pareri negativi da parte di tutti, te compreso Thumb Up

Ho caricato un video su Youtube che ho fatto per mostrare meglio l'andatura della barca in planata. A me non dà la sensazione che la barca sia molto sbilanciata a poppa (sia stando in barca che guardando il video).
C'è una ripresa video anche al piede del motore durante la planata dove si vede bene l'altezza della piastra anticavitazione e anche la scia della barca che a me sembra abbastanza regolare.


Che ne pensate?
Sailornet