Allarme temperatura mercury 115efi 2006 [pag. 2]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 11/37
Daniele84 ha scritto:
... A manetta non supera i 5000 giri.

Elica sbagliata e CG probabilmente fuori posto.
A 5000 rpm il motore sopporta un sovraccarico extra del 10% cui necessariamente si associa maggior consumo e sovratemperatura di esercizio.
Metti a posto il tutto prima che si otturino i condotti di circolazione acqua di raffreddamento.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 12/37
Daniele,
Se hai un minimo di dimestichezza con la meccanica potresti provare a smontare il termostato e fare un giro senza.
Sarebbe una prova utile per vari motivi e non ha alcun tipo di rischio.
Inoltre potresti fare una foto alla sede del termostato e postarla...per valutare il livello di incrostazione dei condotti; parliamo sempre di un motore che ha 14 anni.
Dovresti rispondere a 2 domande...hai controllato le griglie di aspirazione sul piede? Quante ore di moto ha questo motore?
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
Daniele84 (autore)
Mi piace
- 13/37
Il termostato l'ho cambiato io qualche giorno fa
re: Allarme temperatura mercury 115efi 2006

re: Allarme temperatura mercury 115efi 2006

re: Allarme temperatura mercury 115efi 2006


L'unica cosa che ho notato da quando è iniziato il problema è un po di vegetazione sul piede.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 14/37
Quello vecchio sembra cucinato...la gomma sui bordi com’era?
I condotti interni sembrano puliti.
Come mai erba sul piede? Lo tieni giù all’ormeggio? La scatola ingranaggi resta a mollo quando lo trimmi su?...quell’erba può dare problemi di aspirazione acqua se si trova davanti al siluro.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
Daniele84 (autore)
Mi piace
- 15/37
La vecchia guarnizione era completamente cotta quasi inesistente.
In ormeggio mi obbligano a tenere il piede giù.
Quando tiro su il motore esce tutto.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 16/37
Daniele84 ha scritto:
La vecchia guarnizione era completamente cotta quasi inesistente...

Anche questo dato conferma che il motore ha lavorato in sovraccarico = sovratemperatura.
Oltre ai suggerimenti di Rocky6, metti a posto elica e CG per evitare guai peggiori.
Sottocapo
Daniele84 (autore)
Mi piace
- 17/37
L’allarme a che temperatura scatta?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 18/37
Tra i 70 e gli 80” in quasi tutti i 4T

re: Allarme temperatura mercury 115efi 2006


Questa è una specifica Mercury per darti un’idea....poi a 90” dovrebbe tagliare la corrente a 2 cilindri e ridurre i giri a max 2000. Andare in protezione.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
Daniele84 (autore)
Mi piace
- 19/37
l’acqua che esce dalla spia è la stessa che prima e’ servita al raffreddamento quindi dovrebbe essere calda alla stessa temperatura del motore?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 20/37
Nel tuo modello mi pare che passi in un collettore parallelo al flauto degli iniettori per fare una sorta di raffreddamento.(almeno nel gemello Yamaha è così) il percorso dell’acqua della spia dovrebbe essere esterno al monoblocco ...sempre in quel modello. Se mi metti una foto del lato sn motore guardando da poppa vs prua te lo dico subito.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet